Comunicati stampa

Slow Food Toscana e CoSviG insieme per “Gusto Pulito”

Sabato 20 gennaio a Massa Marittima (Gr) all’Istituto Superiore Alberghiero Lotti

Sarà una mattinata ad alto tasso di “Gusto Pulito” quella in programma sabato 20 gennaio a Massa Marittima (Gr), che vedrà le condotte di Valdelsa, Volterra, Amiata e Monteregio insieme ai soci della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili (CCER) raccontare l’esperienza della produzione alimentare ad energia rinnovabile.

Gusto Pulito”, collaborazione tra SlowFood Toscana e CoSviG, ha come obiettivo la valorizzazione della produzione di cibo realizzata con energia sostenibile ma anche l’attenzione a componenti sociali ed etiche. Una scelta che comporta risparmi nei consumi energetici, la riduzione dell’utilizzo di fonti inquinanti non rinnovabili, l’abbattimento della quantità di anidride carbonica immessa in atmosfera.

Inoltre nelle aziende che collaborano al progetto si usano naturalmente materie prime locali trasformate sempre in loco o comunque in Regione. Un tipo di produzione che può essere realizzato in ogni parte del mondo.

Attraverso le “gite di Gusto Pulito”, dedicate in principio alle classi che realizzavano gli orti scolastici, gli alunni delle scuole primarie acquisiscono la consapevolezza che è possibile ottenere produzioni agroalimentari, anche di alta qualità, riducendo notevolmente le fonti inquinanti ed a costi molto competitivi.

Per i ragazzi degli istituti di istruzione secondaria sono organizzati “incontri scolastici”. Inoltre, grazie all’accordo tra CoSviG e Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Bra, Cuneo), Slow Food Toscana, con Gusto Pulito, collabora alla realizzazione dei viaggi didattici degli studenti nelle aree geotermiche toscane e nelle aziende della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili.

Con l’occasione vengono organizzati anche specifici laboratori del gusto e percorsi gustativo-conoscitivi.

Nel corso dell’incontro di sabato 20 gennaio a Massa Marittima a partire dalle ore 9.00 i protagonisti racconteranno il territorio sul quale lavorano, il rapporto con CoSviG e Slow Food Toscana, e come la creazione sui territori di comunità del cibo reali e il concetto di “Gusto Pulito” si traducano in una filiera davvero virtuosa e sostenibile.

Interverranno i produttori:

– Enea Cosentino (Presidente CCER)
– Davide Borselli (Vice Presidente CCER)
– Edo Volpi (Vice Presidente CCER)
– Mario Tanda (Ex Presidente CCER)

Al termine della mattinata di lavori si svolgerà un pranzo condiviso organizzato col supporto dell’Istituto Superiore Alberghiero Lotti di Massa Marittima, responsabile il Prof. Marco Buccianti, in collaborazione con Lamberto Bruchi, ristorante “La Vecchia Lira” di Volterra.

Gli studenti presenteranno due piatti a base di prodotti della CCER che verranno degustati durante il convivio.

Programma della mattinata di lavori:

9.30: Saluti e benvenuto ai partecipanti – Presidenza SFT e CoSviG, Fiduciari Condotte coinvolte.

Introduzione di Slow Food Toscana, presentazione programma mattinata.

10.00: presentazione dei produttori con le Condotte di riferimento, coordina Fausto Costagli (Slow Food Toscana).

Ogni produttore/prodotto avrà a disposizione circa 20 minuti di narrazione.

(Durante questa fase un tavolo sarà allestito con i prodotti “raccontati” che verranno degustati dai partecipanti contestualmente alla narrazione).

11.30: Presentazione della brochure “Gusto Pulito” 2018 curata da CoSviG e da Slow Food Toscana

12.00: Presentazione del percorso svolto dalle classi dell’Istituto Superiore Alberghiero Lotti di Massa M.ma guidate dal Prof. Marco Buccianti in collaborazione con Lamberto Bruchi, ristorante La Vecchia Lira di Volterra con il coordinamento di Fausto Costagli.

12.30: Conclusioni a cura di CoSviG

13.00: pranzo condiviso

CoSviG

Il Consorzio per lo sviluppo delle aree Geotermiche è una società consortile formata da enti locali delle aree geotermiche toscane nata nel 1988 con lo scopo di promuovere sul territorio iniziative di sviluppo socio economico rispondenti ai criteri di sostenibilità e fornire supporto negli adempimenti tecnici e finanziari legati all’utilizzazione dei contributi del fondo geotermico.

CCER

La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili (CCER) è attualmente composta da 21 soci di cui 12 produttori e 9 sostenitori. Alle cinque aziende fondatrici che per ragioni territoriali utilizzavano esclusivamente, oltre che materie prime toscane, energia geotermica, si sono aggiunti negli anni produttori che utilizzano anche biomasse, fotovoltaico e solare termico.
www.comunitadelciboenergierinnovabili.it

Aziende che ne fanno parte:

Le Bolli – Azienda agricola Beata Pierangelo

Fattoria San Felo

Frantoio San Luigi

Hostaria La Pergola

Panificio Fratelli Martini

Panificio Montomoli

Parvus Flos

Podere Paterno

La Poderina Toscana

Serraiola Wine

Ristorante Il Tinaio

Vapori di Birra

Agriteca

Associazione dei produttori del Presidio Slow Food Biscotto Salato di Roccalbegna

Consorzio Agnello Pomarancino

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera

Azienda Agricola Del Sarto Paolo – La Cinta di Sant’Anna

Filiera Corta del Volterrano

Podere Bazzino – Il Quadrifoglio

Profumi di Toscana – Paolo Ragghianti

Associazione Terre Calde di Toscana