Premio Gigi Frassanito 2017 al Progetto “la Buona Strada” e incontro dei Mercati della Terra a Montevarchi
Un fine settimana dedicato totalmente al progetto dei Mercati della Terra di Slow Food: sabato 25 a domenica 26 novembre, a Montevarchi (Ar), si svolgerà la seconda edizione del Premio Gigi Frassanito, con la consegna del Premio 2017 al progetto “La Buona Strada”, l’incontro degli organizzatori dei Mercati della Terra di Slow Food e due giorni di “Mercato dei Mercati della Terra”.
Nell’occasione si terrà infatti un’edizione speciale del Mercato della Terra di Montevarchi, in cui i produttori locali ospiteranno i produttori di una ventina di Mercati delle Terra italiani.
Più in dettaglio, Domenica 26 novembre, ore 12, presso l’Accademia Valdarnese del Poggio in via Poggio Bracciolini, 36 a Montevarchi (Ar), Slow Food Italia, Slow Food Toscana, Slow Food Valdarno e la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, organizzano la seconda edizione del Premio Gigi Frassanito che, ogni anno, viene assegnato a un progetto che sostiene concretamente filiere produttive virtuose.
Quest’anno il Premio sarà consegnato al progetto di crowdfunding “La Buona Strada. Ripartiamo dal cibo” che nei mesi scorsi ha raccolto fondi per aiutare i piccoli produttori agricoli e allevatori delle regioni colpite dal terremoto del 2016.
I fondi raccolti saranno impiegati per acquistare un negozio mobile che servirà a spostarsi nei piccoli comuni dell’area terremotata intorno a Comunanza (Marche) e la zona costiera poco distante, per vendere i prodotti agricoli delle regioni colpite dal sisma. Oltre alla distruzione di case, ricoveri per gli animali e laboratori, una delle conseguenze più gravi del terremoto è stata infatti la perdita dei luoghi e dei canali di vendita utilizzati dai piccoli agricoltori, allevatori e artigiani del luogo. Anche chi ha salvato animali, raccolto, laboratorio, nei mesi scorsi ha visto interrompersi improvvisamente i canali di vendita abituali, fondamentali per sostenere le economie locali dell’Appennino centrale e per convincere le persone a rimanere sui territori. Per ricostituire le piccole economie locali, fondamentali per decidere di rimanere su un territorio e non andarsene definitivamente, è necessario sostenere queste piccole filiere virtuose. Slow Food è stata una delle prime organizzazioni a preoccuparsi di loro e a organizzare una raccolta di fondi per aiutarli concretamente.
La consegna del Premio avverrà nell’ambito dell’incontro nazionale dei Mercati della Terra italiani, che riunirà nella cittadina toscana oltre cinquanta organizzatori dei mercati Slow Food in tutta Europa.
I Mercati della Terra sono una rete internazionale di 60 mercati contadini coerenti con la filosofia Slow Food, dove si vendono a prezzi equi, per chi compra e chi produce, solo prodotti locali e di stagione. I delegati si riuniranno nella città toscana per confrontarsi e scambiare idee e esperienze, ma anche per gustare insieme i prodotti provenienti dai Mercati della Terra di una ventina di cittadine dell’Abruzzo, dell’Umbria, del Piemonte, della Campania, del Lazio.
Durante i due giorni di convegno, sarà allestito anche un “Mercato dei Mercati della Terra Slow Food”, aperto al pubblico dalle ore 10 alle ore 19 nel Chiostro di Cennano dell’Accademia Valdarnese del Poggio.
Per ulteriori informazioni contattare Gianrico Fabbri, Slow Food Valdarno, tel. 328 4021651
gianrico.fabbri@gmail.com.