Terra Madre Day 2022: festeggia con noi la Rigenerazione in tutta Italia!

Sabato 10 dicembre Slow Food festeggia il proprio Compleanno e, attualizzando la memoria della firma del Manifesto del nostro movimento internazionale, avvenuta all’Opera Comique di Parigi proprio in questo giorno del 1989, Condotte e Comunità in tutta Italia vi aspettano per dare vita alla dodicesima edizione del Terra Madre Day, l’evento diffuso nato per diffondere il messaggio di Terra Madre ai quattro angoli del mondo. 

Per l’occasione, chiunque si associa o rinnova la propria adesione a Slow Food, potrà farlo scegliendo una delle opzioni presenti a questo link o approfittando di una speciale promozione limitata: la tessera di socio Slow Food e la nuovissima Guida Osterie d’Italia 2023 appena uscita in libreria al costo complessivo di 35 euro cliccando qui. Ricordate inoltre che, come soci Slow Food, avrete a disposizione per un anno intero sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, appuntamenti esclusivi, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi e molto altro. Scoprite tutti i benefit cliccando qui!

Gli incontri del Terra Madre Day sono organizzati nell’ambito del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Piemonte

Venaria Reale (Torino)

Sabato 10 e domenica 11 dicembre il Terra Madre Day di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta è alla Reggia di Venaria con “Il mercato del Re” allestito presso la Citroniera. 

Ornavasso (Verbano Cusio Ossola)

La Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano propone il suo Terra Madre Day giovedì 8 dicembre alle 17 presso la Bottega del Fermentista di Ornavasso. L’obiettivo è far conoscere maggiormente ai soci e al pubblico una piccola preziosissima realtà produttiva della provincia, dal valore fortemente simbolico. Nei “fermenti” infatti c’è una carica di vitalità davvero immensa e nella giovane azienda ci sono, contemporaneamente, lieviti “concreti” e lieviti “simbolici”.

Bra (Cuneo)

La Condotta Slow Food Bra ci invita mercoledì 14 dicembre alle 19:30 al ristorante didattico dell’Istituto professionale “Velso Mucci” per la cena di Slow Wine 2023.

 

Lombardia

Corte de’ Cortesi (Cremona)

Venerdì 9 dicembre a partire dalle ore 20 appuntamento al Gabbiano 1983 di Corte de’ Cortesi per Centocene per Slow Wine. Informazioni e prenotazioni al 3478745100.

Milano

Alla Fabbrica del Vapore di Milano festeggiamo il Terra Madre Day con il Mercato della Terra sabato 10 dicembre dalle 9 alle 13.

Bergamo

Anche a Bergamo il Terra Madre Day del 10 dicembre è con il Mercato della Terra: al mattino appuntamento al Sentierone per fare la spesa con i produttori.

Broni (Pavia)

Sabato 10 dicembre alle 10 in piazza Vittorio Veneto a Broni parte il “tour della rigenerazione”: al mattino si farà visita all’azienda agricola Acà; a pranzo ci si ferma alla Trattoria di campagna “Emporio di Vino” e al pomeriggio si passeggia all’azienda agricola “I Gratèr”.

Voghera (Pavia)

La Condotta Slow Food dell’Oltrepò Pavese ci invita sabato 10 dicembre alle 17:30 alla libreria Ticinum per la presentazione della guida Slow Wine 2023.

Cinisello Balsamo (Milano)

È frutto della collaborazione tra la Condotta Slow Food Nord Milano e Cpiace il Terra Madre Day a Cinisello Balsamo. L’appuntamento è sabato 10 dicembre in via Frova dalle 8:30 alle 13 con una polenta buona, pulita e giusta.

 

Trentino Alto Adige

Ala (Trento)

Mercoledì 7 dicembre alla Locanda “Luna Piena” di Ala appuntamento di anteprima del Terra Madre Day con la cena con i prodotti del territorio a cura della Condotta Slow Food Valle dell’Adige e Alto Garda: un momento per parlare del valore dei Mercati della Terra e dei nuovi progetti Slow Food degustando le produzioni degli artigiani del cibo buono, pulito e giusto del Mercato della Terra di Sommacampagna. 

Trento

Venerdì 9 dicembre a Trento doppio appuntamento per il Terra Madre Day: l’occasione sarà data dalla presentazione del libro “La stagione vegetale”, in programma da Spazio Virgolette alle 18 e da Buonissimo alle 20:30.

Villa Lagarina (Trento)

Presso l’enoteca della Destra Adige organizzata da Slow Food nelle Corti di Castellano, frazione del Comune di Villa Lagarina, in occasione de El Nos Nadal, propone in degustazione per il Terra Madre Day di sabato 10 dicembre alle 19 l’Enantio a piede franco, Presidio Slow Food.

Rovereto (Trento)

Domenica 11 dicembre, nell’ambito del Terra Madre Day, appuntamento con visita insolita a Palazzo Betta Grillo con degustazione dei tre Enantio a piede franco, Presidio Slow Food nella splendida cornice del salone settecentesco del palazzo roveretano. La degustazione è condotta da Walter Forrer e Rosaria Benedetti, coordinatori della Guida Vini Buoni d’Italia edita dal Touring Club Italiano. 

 

Emilia Romagna

Ravenna

In occasione del Terra Madre Day, la Condotta Slow Food Ravenna propone due appuntamenti. Il primo è dedicato alle scuole venerdì 9 dicembre alle 10 presso la scuola primaria “Riccardo Ricci”: qui Cesare Brusi porta in aula il “laboratorio” del miele, nel quale si mostra, raccontandola, la fase conclusiva della estrazione del miele dal favo. 

Sabato 10 dicembre alle 10:30 siamo invece tutti invitati presso l’Aula Magna della Casa Matha per il dibattito pubblico sul tema “Salviamo api e agricoltori. Cosa fare per salvare la biodiversità, focus sullo stato attuale nel nostro territorio”. Al termine  sarà proposto un pranzo presso il Circolo Aurora con la quota di partecipazione di 20 euro. Info e prenotazioni al numero 335375212 o via e-mail all’indirizzo slowfoodravenna@gmail.com

Martedì 13 dicembre alle 19:30 ancora a Ravenna un nuovo appuntamento del Terra Madre Day con la Condotta Slow Food Godo e Bassa Romagna presso il Teatro Socjale di Piangipane. Le pietanze che saranno proposte nel corso della serata saranno preparate dalla Comunità Slow Food “Il lavoro dei contadini in Romagna” che rappresenta un gruppo di imprenditori agricoli della provincia di Ravenna che ha l’obiettivo comune di promuovere il territorio, valorizzare i prodotti tipici, recuperare tradizioni, arte, cultura contadina ed i valori della campagna attraverso una serie di iniziative. Per i vini in accompagnamento, saranno utilizzati soprattutto quelli di due importanti viticoltori che fanno parte del Consorzio “Il Bagnacavallo”. La quota di partecipazione è di 27 euro per i soci Slow Food, 30 euro per i non soci.

Carpi (Modena)

Alla Gastronomia Beltrami di Carpi sabato 10 dicembre il Terra Madre Day della Comunità delle botteghe di quartiere ci porta alla scoperta delle fave.

Piacenza

Sabato 10 dicembre alla Cooperativa popolare “Infrangibile” di Piacenza tutti a tavola per il Terra Madre Day… ma stavolta a cucinare sono i soci della Condotta Slow Food. L’obiettivo è raccogliere fondi per sostenere i progetti sul territorio piacentino. Per informazioni: slowfoodpiacenza@gmail.com 

Marche

Monte Vidon Combatte (Fermo)

Mercoledì 7 dicembre alle 17:30 presso la Sala consiliare del Comune di Monte Vidon Combatte si terrà un incontro pubblico su tecniche e approcci dell’ Agricoltura Organica e Rigenerativa, con Matteo Mancini di Deafal e Paolo Concetti di Slow Food Condotta del Fermano. All’incontro sono invitate a partecipare tutte le realtà agricole del territorio della media Valdaso. Tutte le informazioni sull’evento “Rigenerare la terra per un cibo buono, pulito, giusto” sono su www.borghimaestri.it

 

Umbria

Todi (Perugia)

Da venerdì 9 a domenica 11 dicembre Slow Food Umbria ci porta alla scoperta dei maccheroni dolci di Todi, con il Patrocinio del Comune di Todi. Tutti i dettagli in locandina. 

Terni e online

Venerdì 9 dicembre alle 18 arriva su Google Meet il Terra Madre Day della Condotta di Terni, per consentire a tutti di conoscere come preparare uno dei dolci più tipici della tradizione ternana e dello Stivale: il Panpepato. Per conoscere come partecipare cliccate qui.

Città di Castello (Perugia)

Venerdì 9 dicembre alle 18 il Terra Madre Day fa tappa da “Orto&Bio” a Città di Castello per degustare i prodotti dell’azienda agricola “Nonna Maria”. La quota di partecipazione è di 5 euro. 

Acquasparta (Terni)

Sabato 10 dicembre appuntamento con il Terra Madre Day anche ad Acquasparta per una giornata alla scoperta dell’olio d’oliva tra assaggi, degustazioni e conoscenza dell’arte molitoria. Per informazioni: 3336162099 – 3898986009

Umbertide (Perugia)

Al Mercato della Terra di Umbertide appuntamento sabato 10 dicembre con il Terra Madre Day per conoscere i prodotti di stagione. Interverrà la biologa nutrizionista Claudia Vibi che spiegherà le proprietà nutrizionali del cavolo e seguirà lo show cooking a cura dell’istituto alberghiero Patrizi Baldelli Cavallotti con i cuochi e gli studenti.

 

Toscana

Pieve di Compito (Lucca)

Sabato 10 dicembre a Pieve di Compito il Terra Madre Day si festeggia con una cena conviviale al Bioagriturismo “Alle Camelie”. La cena sarà realizzata con i prodotti del Mercato della Terra Mercoledibio di Lucca, i Presìdi Slow Food e i prodotti biologici della Cooperativa Agricola Alle Camelie. Si parlerà di tutela della biodiversità in un’azienda agricola che si è ri-generata dopo la pandemia.

Seravezza (Lucca)

Sabato 10 dicembre a Seravezza il Terra Madre Day si fa in due! Alle 10 appuntamento al metato (essiccatoio delle castagne) di località Minazzana mentre dalle 15 alle 19 a Villa Henraux esposizione di prodotti e degustazioni a cura dei ristoratori del territorio, dei produttori dei Presìdi Slow Food, della comunità del Castagno dell’Alta Versilia e del Presidio dell’olivo quercetano.

Pontremoli (Massa Carrara)

Sabato 10 dicembre “La gallina cubista” a Pontremoli ospita dalle ore 17 un aperitivo per il Terra Madre Day. Con 8 euro si potranno assaggiare torte d’erbi, patate e cipolle, barbotta, focaccia al testo con stracchino e pesto e vino buono.

Piombino (Livorno)

In occasione del “Natale Slow Food al Museo di Populonia”, sabato 10 dicembre alle ore 11, appuntamento con il Terra Madre Day con passeggiata al Castello e brindisi nello Spazio Slow Food predisposto all’interno del Museo e dedicato all’esposizione – vendita dei prodotti di 13 aziende del territorio.

Montepulciano (Siena)

Domenica 11 dicembre alle 10:45 presso la Cantina Salcheto di Montepulciano appuntamento per conoscere produzioni e gastronomia dell’azienda per celebrare il Terra Madre Day.

Castagneto Carducci (Livorno)

Domenica 11 dicembre alle 19 presso il ristorante “Il macello di Bolgheri” nell’omonima frazione del Comune di Castagneto Carducci, il Terra Madre Day si festeggia con una delle Centocene per Slow Wine.

Prato

Mercoledì 14 dicembre a Prato la Condotta Slow Food celebra il Terra Madre Day con la Cena degli Auguri all’Osteria “Su Santa Trinita” a partire dalle 20:30.

 

Lazio

Roma

Sabato 10 dicembre il Terra Madre Day di Roma è all’insegna della solidarietà. Appuntamento dalle 11 alle 15 al Giardino Confucio per il mercatino equo e solidale al Nuovo Mercato Esquilino con laboratori artistici, stand, cibo dal mondo e musica.

Torna domenica 11 dicembre il Mercato della Terra Collettivo di Slow Food Roma che nell’occasione ospiterà l’ArcheoMercato della Terra di Tivoli e Valle dell’Aniene, ampliando quindi il numero dei produttori agricoli del Lazio. Un mercato di cibo e cultura del cibo. L’appuntamento è dalle 10 alle 16 in Largo Dino Frisullo (Città dell’Altra Economia – ex Mattatoio) a Roma, al quartiere Testaccio.

Lunedì 12 dicembre si torna al Mercato Centrale con il primo di tre appuntamenti imperdibili per chiudere l’anno: una Giornata tutta dedicata al BIO con un mercato di produttori per tutto il giorno e in serata la proiezione del documentario “C’era una volta il BIO” con l’autore Paolo Gai e Manuela Anfosso di Agricola Multimedia. Info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it

Frascati (Roma)

Sabato 10 dicembre, il Terra Madre Day a Frascati è con il Mercato della Terra in Piazza della Porticella dalle 9:30 alle 12.

Viterbo

Sabato 10 dicembre dalle 16 alle 19 presso la Sala Amadiani a Viterbo, la condotta Slow Food Viterbo e Tuscia organizza, nell’ambito del Natale della Camera di Commercio laboratori del gusto, show cooking e laboratori per bambini. Il cuoco dell’alleanza Ezio Gnisci proporrà ” A Natale da nonna Angelina”: dall’antica tradizione vignanellese, una rivisitazione di alcuni piatti del pranzo di Natale. Interverranno i produttori selezionati dalla Condotta Slow Food. Anche nei giorni precedenti però tante attività in vista del Natale con lo show cooking per i più piccoli dell’8 dicembre e la scuola di cucina per preparare il menù delle feste il 9 dicembre.

Dall’8 dicembre al 7 gennaio, nei giorni festivi e prefestivi, dalle ore 10 alle 19,30, l’intera area si animerà con oltre 40 tra produttori biologici e artigiani artistici del territorio che proporranno cibi prelibati da portare sulle tavole imbandite insieme a tante idee regalo per il Natale realizzate  mano da confezionare all’istante grazie a un apposito servizio. I giorni di apertura saranno: 8, 10, 11, 17, 18, 23, 24 (solo mattina), 30, 31 (solo mattina) dicembre 2022; 5-6-7 gennaio 2023.

Monteporzio Catone (Roma)

Domenica 11 dicembre, come ogni domenica – ma ancora di più per il Terra Madre Day – non mancate al Mercato della Terra di Monteporzio Catone in Piazzale Don Milani.

Rocca Prioria (Roma)

Martedì 13 dicembre, come ogni martedì, torna il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane a Rocca Prioria in Piazzetta Parco Dandini.

Sezze (Latina)

Il Terra Madre Day di Slow Food Latina si festeggia venerdi 16 Dicembre in collaborazione con la Sezione di Sezze Bassiano Norma con una cena dedicata ai piatti della tradizione setina. Protagonista della serata la minestra “riquagliata”. Info: 3271274382 – 3386735666.

 

Abruzzo

Loreto Aprutino (Pescara)

Fino al 10 dicembre sarà possibile visitare a costo ridotto il “Parco Paesaggistico Lauretum” con al suo interno i comparti del giardino dei ligustri, l’arboreto e il giardino acquatico con i relativi spazi panoramici (su prenotazione).

 

Campania

Grottaminarda (Avellino)

Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia torna a Grottaminarda l’8 dicembre la Fiera dell’Immacolata. Per l’occasione, festeggiando il Terra Madre Day, la Condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi ci aspetta con ben 12 appuntamenti da non perdere nel corso della giornata.

Mani in pasta mercoledì 14 dicembre alle 19 a Grottaminarda in una serata dedicata a pasta, pane, pizza: piatti della nostra tradizione, declinazioni del grano sulle nostre tavole, saranno il menù del Laboratorio del Gusto di POIGA – Progetto Operativo Innovativo Grani Antichi – finanziato dalla Misura 16.1.1 azione 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania. Il Laboratorio del Gusto, a cura del pizzaiolo Giovanni Grimaldi, si aprirà con i saluti di Angelo Lo Conte, presidente Slow Food Campania e sarà moderato da Mimmo Pontillo, referente della Rete Slow Grains. Il menù degustazione sarà composto da un antipasto, un primo, pizza accompagnata da una bibita. Gli ospiti che parteciperanno, saranno omaggiati con un cadeau.

Salerno

Sabato 10 dicembre, la Comunità Slow Food della Valle dell‘Irno celebra la dodicesima edizione del Terra Madre Day. Delle 18:30 al circolo Arci Marea di Salerno appuntamento con i produttori della Comunità per testimoniare l’importanza e la possibilità di riuscire ad essere tutti attori di Rigenerazione. Invitato speciale sarà Modesto Silvestri, piccolo allevatore di Baselice, paese della Val Fortore, in provincia di Benevento. Modesto racconterà la sua storia e il nostro “futuro possibile”. Sarà proiettato il documentario dal titolo “Modesto e l’Arca” che lo vede protagonista, diretto da Damiano Pontillo, produzione Growy, a cui seguirà una chiacchierata con altri amici della rete di Slow Food. L’appuntamento si concluderà con un aperitivo con i prodotti del Mercato della Terra Slow Food di Capezzano e del Gasp di Pastena.

Piano di Sorrento (Napoli)

In occasione del dodicesimo Terra Madre Day, domenica 11 dicembre la Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri organizza i laboratori di Terra e di Mare: alle 10:45 appuntamento con “Miele e preparazioni natalizie” mentre alle ore 12 spazio al pescato del mese.

Boscoreale (Napoli)

Domenica 11 dicembre dalle 9 alle 13 si festeggia a Boscoreale in piazza Vargas il Terra Madre Day con il Mercato della Terra del Paniere Vesuviano.

Nola (Napoli)

In occasione del Terra Madre Day, lunedì 12 dicembre a Nola si rinnova l’appuntamento con il Premio Ruperto da Nola, giunto alla dodicesima edizione. La grande cena di Ruperto che premia il lavoro di quanti difendono, promuovono e arricchiscono il patrimonio agroalimentare del territorio nolano-vesuviano e della Campania si svolgerà all’Istituto Alberghiero “C. Russo” di Cicciano con la partecipazione degli chef Francesco Fusco (IL MOERA Azienda Agricola e Degustazione), Benedetto Molaro (Issàra Winery & Restaurant), Rocco Peluso |(Cerere e Bacco) e Pasquale Pesce (Pasticceria Pesce 1896).

Portici (Napoli)

Si chiude mercoledì 14 dicembre il Terra Madre Day della Condotta Slow Food Vesuvio. L’appuntamento è ancora una volta scolastico: alle ore 12 presso l’istituto comprensivo “Santagata” di Portici la Comunità Slow Food dell’Agricoltura sociale del Vesuvio propone ai piccoli allievi della scuola un laboratorio di compostaggio, riciclo e trasformazione delle materie organiche.

Napoli

Il Terra Madre Day della Condotta di Napoli ci aspetta giovedì 15 dicembre presso il ristorante “Umberto” con una deliziosa cena degli auguri della tradizione partenopea. La quota di partecipazione è di 35 euro per i soci Slow Food (40 euro per i non soci).

 

Basilicata

Potenza

In occasione del dodicesimo Terra Madre Day, la Condotta Slow Food di Potenza, con il patrocinio e il contributo del Comune di Potenza e della Direzione Generale per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Basliicata, organizza l’incontro dal titolo “ RigeneriAmo la Basilicata partendo dai Giovani e dal Territorio”. L’appuntamento è presso la Sala degli Specchi del Comune. Si porteranno a conoscenza le varie reti presenti dentro Slow Food: Slow Olive, Slow Beans, Slow Wine, e la Rete Giovani. Ci saranno degli spazi espositivi dove si alterneranno produttori di diverse realtà locali e non mentre all’angolo del gusto sarà possibile assaggiare i piatti che ricordano le influenze della cultura araba in Lucania, preparati con i prodotti dei Presìdi Slow Food e del Territorio.  

Puglia

Brindisi

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre a Brindisi presso l’ex Convento delle Scuole Pie appuntamento ogni sera con il Terra Madre Day. Tutti i dettagli sono in locandina.

Bari

La condotta di Bari festeggia sabato 10 dicembre il Terra Madre Day. L’appuntamento è presso la sede della Cooperativa Aliante in Corso Italia 171/175 con la proposta di un modello di consumo nuovo che rispetti l’ambiente che ci circonda, la biodiversità e che diventi occasione, attraverso il cibo, di incontro tra le generazioni. Leitmotiv della giornata sarà l’approfondimento per una corretta alimentazione.

Grottaglie (Taranto)

Il Terra Madre Day della Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche è in programma sabato 10 dicembre alle 17 con il percorso “La tradizione del presepe a Grottaglie”. Al termine del percorso ci sarà una degustazione a base di prodotti d’eccellenza del territorio. Per prenotare è disponibile il sito web Destinazione Puglia.

Polignano a Mare (Bari)

In occasione del Terra Madre Day un’edizione straordinaria del Mercato della Terra di Martina Franca e Crispiano sarà in trasferta nel comune di Polignano a Mare. Da non perdere l’appuntamento di domenica 11 dicembre dalle 9:30 alle 22.

Monteroni di Lecce (Lecce)

In occasione del Terra Madre Day, Slow Food Lecce e Agricola Rurali ci invitano domenica 11 dicembre dalle 9:30 alle 12:30 a Monteroni di Lecce per una visita guidata alle collezioni fruttifere e laboratorio per riconoscere erbe e frutti spontanei.

San Vito dei Normanni (Brindisi)

In occasione del Terra Madre Day, appuntamento a San Vito dei Normanni martedì 13 dicembre dalle 18:30 alle 21:30 per XFood – I mercatini di Santa Lucia con esposizione di prodotti e degustazioni di ricette del territorio.

 

Calabria

Molochio (Reggio Calabria)

Mercoledì 7 dicembre al Convento dei Padri Cappuccini di Molochio torna l’appuntamento con Prim’Olio – Saperi & Sapori di Calabria, giunto alla sua ventiduesima edizione. Incontri con le scuole, degustazioni e una tavola rotonda saranno al centro di questa giornata organizzata in collaborazione tra le istituzioni e le associazioni del territorio.

Palizzi (Reggio Calabria)

Nel giorno dell’Immacolata, giovedì 8 dicembre dalle ore 10 a Palizzi Superiore c’è l’appuntamento con Stin Ighia. Si inizia con una visita guidata alla Cantina Nesci e si procede poi con la visita alla Cantina Altomonte, un pomeriggio di trekking, l’apertura della mostra fotografica e quella degli stand espositivi.

 

Sicilia

In tutta la Sicilia, i cuochi dell’Alleanza Slow Food adottano un Presidio, o meglio il prodotto del Presidio Slow Food che più hanno a cuore e che rappresenta la cucina di prossimità, con l’impegno a mantenerlo nella loro proposta, nel rispetto della stagionalità. Per conoscere i locali della Regione, cliccate qui.

Palermo

Mercoledì 7 dicembre la Gastronomia Armetta nell’ambito della Giornata nazionale del Miele propone per l’intera giornata una degustazione di miele e un laboratorio di analisi sensoriale sul tema “Conosciamo il miele, salviamo le api”.

Sabato 10 dicembre da Primizie Alimentari e Sapori, alla Gastronomia Armetta e in tutta Italia nei negozi di prossimità aderenti alla Comunità Slow Food delle Botteghe di Quartiere “adottano” i Presìdi Slow Food: a chi decide di conoscerli meglio e di acquistarli, sarà offerto uno sconto.

Lentini (Siracusa)

Sabato 10 dicembre, a Lentini il Terra Madre Day si fa al Mercato della Terra, dalle 8 alle 12:30 in Piazza Umberto.

Ragusa

In occasione del Terra Madre Day, l’8 dicembre s’inaugura a Ragusa il Villaggio del Gusto nel centro storico della città, visitabile fino all’8 gennaio 2023. Il villaggio sarà aperto ogni pomeriggio dal giovedì al sabato mentre la domenica per l’intera giornata. Orari speciali saranno applicati durante le festività. 

Marinella (Trapani)

Giovedì 8 dicembre il Terra Madre Day della Comunità Slow Food per la valorizzazione dell’Alto Belice propone un aperitivo a bordo a cura de “La Rosa Restaurant”. Per informazioni e prenotazioni, anche via Whatsapp, è possibile contattare il numero 0924 46024.

 

Sardegna

Sassari

Sabato 10 dicembre alle 20 a “Il Vecchio Mulino” di Sassari il Terra Madre Day si festeggia con un appuntamento con Centocene per Slow Wine.