Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News spreco alimentare

Torna all'archivo
19/09/2016

La scommessa di Terra Madre Salone del Gusto. Contadini e cittadini insieme per sconfiggere la fame e gli sprechi

La scommessa di Terra Madre Salone del Gusto. Contadini e cittadini insieme per sconfiggere la fame e gli sprechi

Torino è pronta a una nuova e pacifica invasione. Le migliaia di contadini che in 160 paesi del mondo formano la rete di Terra Madre stanno per riversarsi ancora una volta nella capitale sabauda per l’appuntamento che ogni due anni li vede protagonisti del dibattito sul futuro del cibo. Sono passati ormai vent’anni dalla prima …

03/08/2016

Spreco alimentare, ora c’è la legge per combatterlo

Spreco alimentare, ora c’è la legge per combatterlo

Con il voto del Senato (181 a favore, 2 contrari, 16 astenuti), il Parlamento dà finalmente il via libera al Disegno di Legge contro gli sprechi alimentari, dopo la prima approvazione della Camera avvenuta in marzo. A differenza della legge francese contro gli sprechi della grande distribuzione, di cui molto si è discusso alcuni mesi …

28/07/2016

Le tappe dello spreco alimentare. Dal campo al camion frigo

Le tappe dello spreco alimentare. Dal campo al camion frigo

Sprecare cibo è un delitto, per giunta con molti colpevoli. Come in una partita di Cluedo, gli indiziati sono tanti e tutti con un movente diverso: si incomincia nelle aziende agricole, dove i coltivatori selezionano verdura e frutta da inviare alla grande distribuzione. Fuori dal cesto quella patata che è diventata grossa come un mattone, …

20/07/2016

RefettoRìo, la cucina antispreco dei Giochi Olimpici

RefettoRìo, la cucina antispreco dei Giochi Olimpici

L’equazione sembra semplice, eppure pare necessario il tocco del genio per metterla in pratica. Recuperare il cibo che i ristoranti considerano di scarto, trasformarlo in deliziosi manicaretti e renderlo disponibile a chi quel cibo non ce l’ha. L’uovo di colombo. Avete già capito di chi stiamo parlando: il nostro Massimo nazionale dopo Milano, è stato …

09/05/2016

Scadenze alimentari: «La vera sicurezza la fa la cultura del consumatore»

Scadenze alimentari: «La vera sicurezza la fa la cultura del consumatore»

Le rimanenze alimentari in Italia ammontano a 5.590.000 tonnellate, pari a oltre 13,5 miliardi di euro. Di queste i consumatori sono responsabili del 43%, la distribuzione del 13%, la ristorazione del 4%, la trasformazione del 3% e il settore primario del 37% (Politecnico di Milano). Lo spreco domestico vale complessivamente 8,4 miliardi di euro l’anno, 6,7 …

04/03/2016

Il supermarket che vende “spreco”

Il supermarket che vende “spreco”

Apre in Europa il primo supermercato che recupera gli scarti degli altri, un punto vendita pensato per ridurre la vergogna dello spreco. Siamo a Copenaghen, e il supermercato anti spreco alimentare si chiama Wefood e si può permettere prezzi più bassi del 30, 50% rispetto agli altri supermercati. L’idea è della Ong danese Folkekirkens Nødhjælp naturalmente orgogliosa …

05/02/2016

Viva la pappa col pomodoro!

Viva la pappa col pomodoro!

Spesso, e ci auguriamo mal volentieri, ci capita di dover buttare via cibo che abbiamo dimenticato in frigo o che non siamo riusciti a mangiare in tempo. Oppure gettiamo via senza pensare parti edibili di frutta e verdura che invece potrebbero essere deliziosi ingredienti per le nostre preparazioni. Per non parlare del pane raffermo che abbiamo …

05/02/2016

Facciamola finita con lo spreco alimentare!

Facciamola finita con lo spreco alimentare!

8 consigli per ridurre gli sprechi Se fosse possibile raccogliere tutto il cibo che sprechiamo ogni anno nel mondo, vedremmo davanti ai nostri occhi una montagna di rifiuti grande quanto 8.600 navi da crociera. Una piramide gigantesca dal peso di 1,3 miliardi di tonnellate, tante quanti sono gli alimenti che per un motivo o un …

05/02/2016

Il cibo non è un rifiuto!

Il cibo non è un rifiuto!

Siamo super fieri e orgogliosi oggi di presentarvi il lavoro dei nostri amici della Condotta Slow Food Livorno. E credeteci, una ne pensano e cento ne fanno! Oggi – in questa giornata dedicata alla riflessione sullo spreco alimentare  – vi raccontiamo di un progetto straordinario che coinvolge gli scolari della quinta di due scuole primarie …

01/02/2016

Occhio alla scadenza!

Occhio alla scadenza!

«Ciò che è spazzatura per un uomo è un tesoro per un altro»: recita così un famoso proverbio, e il concetto si applica anche agli alimenti e alla loro scadenza. Quello che alcuni di noi non sanno o non ricordano infatti è che le scadenze non sono tutte uguali, o meglio, che non tutte le date …

  • Articoli precedenti
  • Articoli più recenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni