Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News ricette

Torna all'archivo
18/06/2018

Un picnic… da manuale!

Un picnic… da manuale!

Un picnic rende felici tutti, senza grandi sforzi: è sufficiente disporre dell’indispensabile e conoscere ricette gustose, facili da preparare e trasportare, ottime da assaporare fredde in una bella cornice. E quale occasione migliore di oggi, la giornata mondiale del picnic, per dare il via alla stagione dei pranzi all’aperto? Per un’organizzazione perfetta, all’insegna della semplicità …

05/05/2018

Grigliate, che passione!

Grigliate, che passione!

I mercati non segnano grandi novità, se non una contrazione dei prezzi degli asparagi – di cui abbiamo parlato la settimana scorsa – e la sempre attuale scarsità di fragole, come non accadeva da cinquant’anni, forse. Per cui concentriamoci su qualcosa con cui quasi tutti avete avuto o avrete a che fare in questi giorni. …

22/02/2018

Varietà, sapori ed equilibrio: la Calabria è servita

Varietà, sapori ed equilibrio: la Calabria è servita

  La geografia alimentare della Calabria ci restituisce l’impressione di una miniera a cielo aperto, in cui ogni cosa è tante cose: centovitigni, molte cultivar, tanti pomodori, mille fichi, ogni tipo di legumi, di agrumi (cedro e bergamotto compresi), di pane. Se, come scriveva Guido Piovene nel suo famoso Viaggio in Italia, è vero che …

15/02/2018

Le spezie nella cucina italiana

Cosa cercavano, che cosa si ripromettevano di riportare in patria i grandi esploratori per risarcire i loro finanziatori? Oro, argento, altri minerali preziosi? In realtà cercavano soprattutto spezie. Merce di provenienza esotica, che tra Medioevo e Risarcimento ha goduto di un prestigio immenso e raggiunto prezzi da capogiro. (…) Oggi, nel nostro mondo globalizzato, le …

02/02/2018

Il boom dei brodi e la ricetta dei passatelli di Amerigo dal 1934

Il boom dei brodi e la ricetta dei passatelli di Amerigo dal 1934

Il ritorno dei brodi ormai è un dato di fatto, un ritorno dirompente perché fondato su un legame mai reciso con le usanze dei nostri genitori, nonni, antenati. Nel percorso che li ha portati a essere il piatto-simbolo del cibo ospedaliero e ora nuovamente al centro della cucina godereccia e gourmet, queste preparazioni non hanno …

11/01/2018

«Ricette di Milano e Lombardia, il racconto di un’autentica cucina popolare e popolana

«Ricette di Milano e Lombardia, il racconto di un’autentica cucina popolare e popolana

«Colorata cucina di Lombardia», scriveva Paolo Monelli nel suo Il Ghiottone errante. Aveva una lunga serie di buoni motivi per definirla così: per quanto oggi Milano e la Lombardia richiamino alla mente istintivamente la regione più urbanizzata e industrializzata d’Italia, ci troviamo di fronte a un’area di grande articolazione paesaggistica, agricola e gastronomica. Il nuovissimo Ricette di Milano …

01/12/2017

Pasta, le forme del grano.

Pasta, le forme del grano.

Pasta, le forme del grano racconta la storia, la forma e il sapore di questo prodigio gastronomico. Troverete i formati regione per regione, le ricette delle Osterie d’Italia e la narrazione di come la pasta sia diventata il prodotto simbolo della cultura gastronomica italiana. Pasta, le forme del grano è un libro frutto del lavoro di ricerca e di …

17/11/2017

Stelle alpine. Norbert Niederkofler racconta l’Alto Adige in cucina

Stelle alpine. Norbert Niederkofler racconta l’Alto Adige in cucina

Norbert Niederkofler, chef del St. Hubertus del Rosa Alpina a San Cassiano, è il nono italiano a conquistare l’Olimpo delle 3 stelle Michelin. Abbiamo avuto il piacere di intervistarlo di recente per il libro “L’Italia in cucina”, un ritratto gastronomico del nostro Paese, regione per regione: ecco come ci ha raccontato il “suo” Alto Adige. …

06/11/2017

Metti in tavola un futuro migliore

Metti in tavola un futuro migliore

«Il ruolo dei cuochi sarà cruciale. Nel caso della carne, non si tratta soltanto di sceglierne di qualità migliore, ma di ridurre in maniera significativa il suo consumo. Gli chef devono essere una guida per i consumatori e mostrare come sia possibile sostituire la carne nelle nostre diete. Con la loro cucina, i cuochi possono …

27/10/2017

Colazioni d’autore, ogni risveglio è un capolavoro

Colazioni d’autore, ogni risveglio è un capolavoro

«La colazione è un momento importante, da assaporare con lentezza». Queste parole, tratte dalla breve introduzione al libro di Petunia Ollister Colazioni d’autore, rendono perfettamente il senso dell’incontro tra l’autrice torinese, ideatrice di quel #bookbreakfast che ha ottenuto uno straordinario successo su Instagram ed è diventato una rubrica settimanale su Robinson di Repubblica, e Slow …

  • Articoli precedenti
  • Articoli più recenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab