Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News biologico

Torna all'archivo
13/07/2018

Mense scolastiche, la svolta bio

Mense scolastiche, la svolta bio

Buone notizie dal mondo della ristorazione scolastica, dove cresce il numero di istituti che scelgono di adottare prodotti biologici nelle loro mense. Lo certifica un report pubblicato da Bio Bank, la banca dati del biologico italiano che segue l’evoluzione del settore. Sono 1311 le mense biologiche censite nel 2017, contro le 1288 dell’anno precedente. Una …

09/05/2018

Si può andare oltre il bio?

Si può andare oltre il bio?

Immaginate di trovarvi in un Paese europeo di cui non capite assolutamente la lingua, ad esempio in Estonia, e di dover fare acquisti alimentari in un supermercato locale: su che base fate le vostre scelte? Una prima opzione sarebbe quella di cercare prodotti Dop o Igp, ma purtroppo in Estonia esiste un’unica Igp ed è …

26/04/2018

Maiali e libertà. La lotta di Rudolf per un allevamento a misura d’animale

Maiali e libertà. La lotta di Rudolf per un allevamento a misura d’animale

Dalla Germania al mondo e ritorno (quasi), con due piedi ben saldi in terra, un cuore alato e un’inestinguibile energia della quale è impossibile non stupirsi. La storia di Rudolf Bühler, classe 1952, è un concentrato di iniziative, viaggi, intuizioni e azioni che hanno portato un agricoltore del Baden-Wurttemberg a diventare la forza catalizzatrice di …

26/03/2018

Cresce il biologico, restano i pesticidi. Luci e ombre dell’agricoltura nella pagella Ispra

Cresce il biologico, restano i pesticidi. Luci e ombre dell’agricoltura nella pagella Ispra

Anche quest’anno è arrivata puntuale la “pagella” dell’Ispra, ovvero l’Annuario dei Dati ambientali che certifica lo stato di salute ecologica della nostra penisola. Non sorprenderà nessuno veder confermare dall’istituto di ricerca che il 2017 è stato un anno segnato in modo particolare sia dalla persistenza di condizioni siccitose che da precipitazioni di forte intensità. Quel …

23/03/2018

Api e pesticidi, c’è sempre un’alternativa

Api e pesticidi, c’è sempre un’alternativa

Api, farfalle e, con loro, altri insetti impollinatori sono in rapido declino e la situazione è sempre più drammatica. L’entomologo Claudio Porrini spiega il funzionamento dei neonicotinoidi e quali sono le alternative. Diversi studi dimostrano che alcune pratiche dell’attuale sistema agricolo industriale minacciano il futuro degli insetti impollinatori dai quali così tanto dipende, portando alla …

19/12/2017

La spesa per ridurre gli sprechi? Biologica e a filiera corta

La spesa per ridurre gli sprechi? Biologica e a filiera corta

La spesa? Meglio biologica e locale. Noi lo diciamo da sempre, ma se non siete ancora convinti vi suggeriamo di leggere l’ultimo rapporto dell’Ispra sullo spreco alimentare. È proprio l’ente di ricerca del Ministero dell’Ambiente a sottolineare come le filiere corte e di piccola scala riducano, insieme alle intermediazioni, le possibilità di eccedenze e sprechi. …

11/12/2017

Carrefour, il diavolo vende bio?

Carrefour, il diavolo vende bio?

Un’auto si allontana nella notte, accompagnata da una colonna sonora tesissima, fino a raggiungere il luogo di uno scambio in una periferia desolata. Sembra un promo di Gomorra, se non fosse che negli ultimi fotogrammi il bagagliaio aperto rivela il suo scottante contenuto: casse di ortaggi e legumi. Questo è lo spot che la catena …

05/09/2017

Monsanto, la scienza a libro paga

Monsanto, la scienza a libro paga

Chi non si fiderebbe del parere di «un’associazione no profit di accademici, ricercatori, insegnanti e autori qualificati provenienti da tutto il mondo», impegnati contro «le falsità, le affermazioni approssimative, le teorie e le pretese non sottoposte a una revisione rigorosa»? Sulla carta è così che si presenta – tuttora – sul proprio sito l’Academics Review, …

08/05/2017

Biologico, arriva la legge. Ora serve meno burocrazia

Biologico, arriva la legge. Ora serve meno burocrazia

L’approvazione alla Camera del disegno di legge sull’agricoltura biologica, arrivata in settimana, prelude finalmente al superamento di un vuoto nella nostra normativa. Oltre agli aspetti tecnici, ha valore intrinseco il fatto che la produzione biologica venga dichiarata «attività di interesse nazionale con funzione sociale». Riconoscimento che comprende anche l’agricoltura biodinamica. Altro aspetto positivo è il …

17/09/2016

Alice Waters, la rivoluzione è deliziosa

Alice Waters, la rivoluzione è deliziosa

Oltre l’America del junk food, dell’obesità, degli allevamenti intensivi, c’è un’America che ha reimparato a conoscere il suo cibo e a sedersi a tavola. Il suo volto più noto è Alice Waters. Personalità di culto per il movimento Slow Food Usa, ha lanciato per prima un’idea di orto scolastico che la Chiocciola ha aiutato a …

  • Articoli precedenti
  • Articoli più recenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni