Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News benessere animale

Torna all'archivo
19/12/2019

Meatless Monday presenta le ricette della tradizione: il fagiolo gialèt della Val Belluna con insalata di farro

Meatless Monday presenta le ricette della tradizione: il fagiolo gialèt della Val Belluna con insalata di farro

Arriva Natale e Meat the Change ricopre un significato speciale. Un tempo, le famiglie italiane contadine erano solite allevare un maiale per macellarlo per le feste di famiglia. Oggi, invece, sappiamo da dove arriva il maiale che mangiamo durante i pranzi e le cene? Conosciamo l’azienda da cui proviene? Per scoprire quanta e quale carne …

21/11/2019

Antibiotico-resistenza: uno stile di vita Slow può fare la differenza

Antibiotico-resistenza: uno stile di vita Slow può fare la differenza

Nell’ambito della campagna Meat the Change, realizzata da Slow Food grazie al contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il movimento sostiene l’iniziativa “Antibiotici, meno e meglio”, lanciata dalla rete di Slow Medicine e da Altroconsumo contro l’utilizzo inappropriato degli antibiotici, sia per la salute umana che animale e ambientale. Gli …

12/11/2019

Come riconoscere un allevatore Slow?

Come riconoscere un allevatore Slow?

La stessa impronta ambientale di 37 campi da tennis ogni anno: secondo uno studio del 2014 del Barilla Center of Food & Nutrition, questo sarebbe l’impatto di un qualsiasi consumatore che mangia ogni giorno per un anno un pasto a base di carne. Un impatto stimato sulla base delle risorse alimentari e idriche utilizzate per …

15/07/2019

Prendiamoci cura del nostro fratello blu

Prendiamoci cura del nostro fratello blu

Di solito sono le giornate dell’indipendenza quelle che si ricordano e si celebrano, invece il 9 luglio l’Europa si è trovata a fare i conti con una ricorrenza di segno opposto: il Fish Dependence Day. Questo giorno identifica simbolicamente per l’Europa la fine di pesce, molluschi e crostacei da approvvigionamento interno e l’inizio delle importazioni, …

08/10/2018

Iniziamo la rivoluzione: dimezziamo il nostro consumo di carne

Iniziamo la rivoluzione: dimezziamo il nostro consumo di carne

Abbiamo esagerato e continuiamo a esagerare. Prendiamone atto e non cerchiamo scappatoie: mangiamo troppa carne, fino a sei volte in più dei nostri nonni. Per l’esattezza, questo è il trend storico: 1950 45 milioni di tonnellate 2018 300 milioni di tonnellate 2050 500 milioni di tonnellate Non vi stupirete nell’apprendere che questi dati si riferiscono …

26/04/2018

Maiali e libertà. La lotta di Rudolf per un allevamento a misura d’animale

Maiali e libertà. La lotta di Rudolf per un allevamento a misura d’animale

Dalla Germania al mondo e ritorno (quasi), con due piedi ben saldi in terra, un cuore alato e un’inestinguibile energia della quale è impossibile non stupirsi. La storia di Rudolf Bühler, classe 1952, è un concentrato di iniziative, viaggi, intuizioni e azioni che hanno portato un agricoltore del Baden-Wurttemberg a diventare la forza catalizzatrice di …

17/01/2018

Pesca elettrica, l’Europa dice no

Pesca elettrica, l’Europa dice no

Uno stop alle lobbies della pesca, una vittoria per chiunque abbia a cuore la salute degli ecosistemi marini: si può riassumere così l’esito del voto con cui ieri il Parlamento Europeo si è espresso sul «divieto totale dell’uso di energia elettrica nella pesca». La pesca elettrica in realtà era stata vietata fin dal 1998 con …

13/10/2017

Meno carne fa bene al pianeta. Ma il pascolo fa la differenza

Meno carne fa bene al pianeta. Ma il pascolo fa la differenza

È ormai sempre più riconosciuto l’impatto ambientale provocato dall’allevamento dei bovini che, tramite la loro digestione, sono tra i maggiori responsabili di emissioni di metano, un potente gas serra che provoca i cambiamenti climatici. Ed è proprio questa una delle ragioni che spingono sempre più persone ad adottare una dieta vegetariana e a privilegiare la …

08/09/2017

Tra gli hamburger in vitro e la “liberazione animale”, un altro allevamento è possibile

Tra gli hamburger in vitro e la “liberazione animale”, un altro allevamento è possibile

Qualche giorno fa sull’edizione online di Wired è uscito un articolo dal titolo eloquente: Con la produzione di carne in laboratorio si ridurrà l’impatto ambientale degli allevamenti. Come spesso succede in questi casi il titolo e poi l’intero l’articolo affermano qualcosa di vero (almeno in parte), senza però sforzarsi di inserire la notizia in un …

26/04/2017

Latte, è questione di etichetta. Ma non solo

Latte, è questione di etichetta. Ma non solo

La scorsa settimana è diventato realtà il provvedimento che impone di informare il consumatore sull’origine del latte e di tutti i prodotti lattiero caseari, indicando in etichetta sia il Paese di mungitura che quello di confezionamento. Bene, anzi benissimo, ma guai a vedere in questa indubbia conquista un punto d’arrivo, piuttosto che un trampolino di …

  • Articoli precedenti
  • Articoli più recenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Partner
  • Pesca
  • PPILOW
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Heroes
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agricoltura sostenibile agroindustria alimentazione al mercato ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab