ART. 72 D.Lgs 3/7/2017, N. 117 – AVV. N. 1/2018

Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento

Le comunità Slow Food – 30 aprile 2020

Ospite della puntata Carlo Petrini intervistato da Giacomo Miola.
Come possiamo trasmettere il senso di appartenenza anche senza poterci incontrare? Come passare da comunità virtuale/immaginaria al senso di appartenenza di una comunità? È l’economia quella della comunità, della condivisione, rispettosa del territorio, il faro da seguire? e le comunità educative?
(La puntata è stata curata dai leader Slow Food in Azione: Giacomo Miola, Gabriella Chiusano, Irene Licia Melloni, Ottavia Pieretto, Antonella Mignacca, Federico Varazi, Michele Sozio).

Aspetti contrastanti e difficile connubio tra città e campagna – 7 maggio 2020

Ospite della puntata l’architetto Stefano Boeri intervistato da Antonio Puzzi.
Come ripensare le città e i borghi? Si può costruire anche in Italia un modello di agricoltura urbana? Come possiamo dare dignità ai luoghi dove si realizzano le piccole produzioni? Come si possono mettere gli spazi pubblici a disposizione dell’autoproduzione alimentare? Come possiamo contribuire a costruire un atto condiviso di pianificazione urbanistica a prova di clima?
(La puntata è stata curata dai leader Slow Food in Azione: Antonio Puzzi, Paolo Concetti, Barbara Nappini, Silvia Rolandi, Gaia Monzio Compagnoni).

Le persone al centro – il 14 maggio 2020

Ospite della puntata il Professor Ezio Manzini intervistato da Barbara Nappini.
Quali saranno le future politiche del quotidiano? Quali saranno le forme di aggregazione fisiche e virtuali? Quali saranno i modelli resilienti a cui potremo ispirarci? Discuteremo dei valori dei sistemi locali del cibo in epoca di pandemia, ma anche dei protagonisti di una rivoluzione silenziosa che sta cambiando per sempre il nostro modo di fare la spesa.
(La puntata è stata curata da Barbara Nappini, Gabriella Chiusano, Martina Macconi, Giacomo Miola, Silvia Rolandi)

Mense scolastiche: il diritto a un pasto buono e sano per tutti – 28 maggio 2020

Francesca Rocchi, delegata per il tema mense di Slow Food Italia, ha intervistato Carla Barzanò, dietista, giornalista ed esperta in didattica dell’educazione alimentare, autrice del libro «In cucina senza plastica. Piccoli gesti per grandi cambiamenti e Claudia Paltrinieri, giornalista e direttrice dell’osservatorio sulle mense scolastiche foodinsider.it, autrice del libro «Mangiare a scuola la rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo». Durante la pandemia, il pasto a scuola sarà garantito? E se sì, per garantire condizioni di sicurezza adeguate si farà un passo indietro sulla sostenibilità? Discuteremo del diritto a un pasto buono e sano per tutti e delle conseguenze che la pandemia potrebbe avere sul nostro modo di pensare la mensa.

Biodiversità e Vision di Slow Food: una rete globale di comunità locali – 1 ottobre 2020

Antonio Puzzi intervista Paolo Di Croce, segretario internazionale di Slow Food; Francesco Sottile, professore associato presso il Dipartimento di Colture Arboree di Palermo e Tecnico agronomo della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus; Serena Milano, segretario generale della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e Marta Messa, direttrice dell’ufficio Slow Food di Bruxelles.

La tutela della biodiversità per un’agricoltura sostenibile raccontata attraverso i progetti sui territori (NORD) – 20 ottobre

Coordinato e gestito dai leader Slow Food del progetto Slow Food In Azione con testimoni dalle reti dei Presìdi Slow Food, Arca del Gusto e Alleanza Slow Food dei Cuochi.

La tutela della biodiversità per un’agricoltura sostenibile raccontata attraverso i progetti sui territori (CENTRO) – 21 ottobre

Coordinato e gestito dai leader Slow Food del progetto Slow Food In Azione con testimoni dalle reti dei Presìdi Slow Food, Arca del Gusto e Alleanza Slow Food dei Cuochi.

La tutela della biodiversità per un’agricoltura sostenibile raccontata attraverso i progetti sui territori (SUD) – 22 ottobre

Coordinato e gestito dai leader Slow Food del progetto Slow Food In Azione con testimoni dalle reti dei Presìdi Slow Food, Arca del Gusto e Alleanza Slow Food dei Cuochi.

Educazione alimentare e turismo di prossimità quali strumenti per raccontare la biodiversità e il cambiamento climatico (SUD) – 27 ottobre 2020

Coordinato e gestito dai leader Slow Food del progetto Slow Food In Azione con testimoni dalla rete degli Orti in Condotta, Volontari, Produttori e attori degli itinerari di Slow Food Travel.

Educazione alimentare e turismo di prossimità quali strumenti per raccontare la biodiversità e il cambiamento climatico (CENTRO) – 28 ottobre 2020

Coordinato e gestito dai leader Slow Food del progetto Slow Food In Azione con testimoni dalla rete degli Orti in Condotta, Volontari, Produttori e attori degli itinerari di Slow Food Travel.

Educazione alimentare e turismo di prossimità quali strumenti per raccontare la biodiversità e il cambiamento climatico (NORD) – 29 ottobre 2020

Coordinato e gestito dai leader Slow Food del progetto Slow Food In Azione con testimoni dalla rete degli Orti in Condotta, Volontari, Produttori e attori degli itinerari di Slow Food Travel.

Food Policy: confronto sulle politiche cittadine del cibo a sostegno dell’educazione e della salute, per la tutela della biodiversità e lotte contro i cambiamenti climatici – 23 ottobre 2020

Relatori:
Alessandra Risso, responsabile ufficio Progetti Europei, Eurocities contact point, Comune di Genova;
Marco D’adamo, fiduciario della Condotta Slow Food Alto Salento.
Paolo Fontana, responsabile dell’Ufficio Agricoltura del Comune di Trento;
Federico Chierico, Comitato Esecutivo Regionale Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta.
Simona Bottiglioni, Ufficio innovazione Tecnica per il Comune di Capannori;
Giorgio Dal Sasso, Comitato di Condotta Slow Food Lucca e Presidente della Piana del Cibo
Maria Adele Mimmi, direttore Area Welfare per il Comune di Bologna;
Paolo Venezia, fiduciario della Condotta Slow Food Roma
Moderatore: Michele Nardelli membro del Comitato Esecutivo Slow Food Trentino-Alto Adige e Consigliere Nazionale di Slow Food Italia

Farm to Fork: sviluppo e politiche cittadine del cibo a sostegno dell’educazione e della salute, per la tutela della biodiversità e lotte contro i cambiamenti climatici – 24 ottobre 2020

Intervengono:
Anna Scavuzzo, Vice Sindaco di Milano con delega alla Food Policy
Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Francesco Sottile, Tecnico Agronomo della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus
Vincenzo Vizioli di Aiab.
Modera: Marta Messa, Direttrice di Slow Food Europe
conclusioni: Raoul Tiraboschi, Fiduciario Slow Food di Bergamo