A grande richiesta, è di nuovo Slow Week End!

Ci avevamo perso l’abitudine, è vero! Settembre però porta tante belle novità ed ecco dunque anche un grande e attesissimo (si spera) ritorno, quello dello Slow Week End.

Prima di tutto non scordiamo che settembre è il mese di Cheese, la manifestazione che riunisce centinaia di pastori, casari, affinatori e appassionati! Vi aspettiamo a Bra dal 17 al 20 con 4 giorni di emozionanti incontri, il grande mercato dei formaggi, le vie degli affinatori e dei Presìdi Slow Food.

Gran Sala foto d’archivio

L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19 e la volontà di trascorrere quattro giorni in totale sicurezza hanno spinto gli organizzatori, Città di Bra e Slow Food, ad apportare alcune modifiche rispetto alle passate occasioni, in particolar modo per quanto riguarda la logistica. Ecco dunque i luoghi coinvolti da Cheese 2021, evento al quale – lo ricordiamo – è possibile partecipare se in possesso della Certificazione verde Covid-19.

Qui trovate tutti i luoghi della manifestazione, e qui invece il calendario degli eventi.

Vediamo ora gli eventi organizzati dalla nostra rete.

Dal Nord al Sud il ritorno dei weekend all’insegna della Chiocciola.

Se avete voglia di stare all’aria aperta e condividere un pezzo di strada insieme ad altri che – come noi – condividono la passione per un cibo Buono Pulito e Giusto, siete pronti per ri-tuffarvi nel mare di vitalità del movimento Slow Food. Ovviamente, partendo dai numerosi Mercati della Terra che riaprono i battenti lungo la Penisola.

 

PIEMONTE

Ovada

Domenica 5 settembre con Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta torna l’Ovada Revolution, un appuntamento in giro per cantine alla scoperta dell’Ovada Docg. La quota di partecipazione per i soci Slow Food è di 25 euro (35 per i non soci) e chi si iscrive online entro venerdì 3 settembre riceverà un ulteriore sconto di 5 euro. In omaggio a ogni partecipante sarà dato un bicchiere con portabicchiere. Per info e prenotazioni: Cantine a Nordovestinfo@cantineanordovest.com – 3356365593 / 3474614226

 

LOMBARDIA

Milano

Il Mercato della Terra di Milano riprende la sua normale attività dopo la pausa estiva e da sabato 4 settembre si terrà settimanalmente alla Fabbrica del Vapore dalle 9 alle 14. Ogni primo sabato del mese, grazie al progetto La spesa sospesa dei giovani di Slow Food Youth Network Milano, sarà possibile devolvere parte dei prodotti acquistati per aiutare concretamente le famiglie milanesi in difficoltà ospitate da IBVA Milano.

Mercato della Terra di Milano

Soncino

Domenica 5 settembre a Soncino (Cr) torna il Mercato della Terra. Come di consueto, l’appuntamento è in via Galantino, 66 con i produttori più “slow” che ci siano.

LAZIO

Tivoli

Domenica 5 e sabato 11 settembre a Tivoli due appuntamenti (uno alle 9,15 e uno alle 11,15) per una passeggiata nei pergolati di Pizzutello di Tivoli, Presidio Slow Food. Per info e prenotazioni: 339 6363216. Costo: 12 euro. E, dopo la passeggiata, tutti a mangiare il gelato al pizzutello, realizzato in collaborazione con GLAM.

Domenica 5, sabato 11, domenica 12, domenica 19 e domenica 26 settembre inoltre sempre a Tivoli, in piazza Garibaldi, dalle 9,00 fino a sera sarà anche possibile vivere il ricchissimo appuntamento con l’Archeomercato della Terra.

CAMPANIA

Pomodorino del piennolo del Vesuvio

Piaggine

Da venerdì 3 a domenica 5 settembre una tappa del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ arriverà a Piaggine, in Cilento, nelle Terre alte del Cervati. Per scoprire tutte le attività previste, basta cliccare qui.

Ercolano

A Ercolano, inoltre, domenica 5 settembre dalle 9,00 alle 13,00 torna il Mercato della Terra del Paniere vesuviano presso il Parco Archeologico

Ischia

Chiudiamo il nostro viaggio in Campania con Ischia, dove domenica 12 settembre la locale Condotta Slow Food presenterà la Guida agli Extravergini presso la Libreria Imagaenaria del Borgo di Ischia Ponte. Dalle 10,30 sarà allestito un piccolo mercato con i produttori campani della Guida. Alle ore 11,00 la presentazione con Silvia D’Ambra, Fiduciaria Slow Food Ischia e Procida; Valerio Galasso, nutrizionista; Angelo Lo Conte, Presidente Slow Food Campania e i produttori Ilaria Minichiello (Maria Ianniciello) e Rocco Cirocco (Terre di Molinara).

 

CALABRIA

Treno a vapore alla stazione di Camigliatello Sitano

(fonte: Beppeveltri, Wikimedia Commons, licenza Creative Commons)

Camigliatello Silano

Chiudiamo il nostro viaggio slow in Calabria dove Slow Food Cosenza e Sila organizza domenica 5 settembre dalle 10,00 alle 16,00 il Mercato o della Terra. L’appuntamento è a Camigliatello Sitano nello spazio della stazione ferroviaria di Camigliatello centro.