Una quattro giorni di formazione,
tra convivialità e le eccellenze di Langa e Roero
Quello del vino è un mondo che racchiude molteplici sfaccettature e connessioni e che suscita interesse crescente da parte di appassionati così come neofiti.
Il percorso dalla vigna al bicchiere è un viaggio attraverso ambiente, agricoltura, storia, marketing, territorio, sensorialità e gastronomia.
Partendo proprio da questo assunto, l’Università di Scienze Gastronomiche propone, all’interno nel calendario della Summer School di Pollenzo, Wine Insights, un corso estivo che si svolge dal 19 al 22 luglio 2022.
L’edizione di quest’anno è pensata anche per un pubblico internazionale e si tiene in lingua inglese.
Wine Insights è una intensa e piacevole “quattro giorni” di seminari, laboratori di degustazione, incontri conviviali, e visite didattiche in vigna e cantina attraverso il territorio collinare delle Langhe e del Roero.
In special modo si rivolge a coloro che desiderano approfondire conoscenze, pratiche e tecniche del mondo del vino – abbracciando tutto il processo, dalla viticoltura alla degustazione – considerando anche tematiche di stringente attualità quali la sostenibilità e il cambiamento climatico, a cui è legato il futuro del vino italiano e non solo.
Nella cornice dell’Agenzia di Pollenzo, splendido complesso architettonico neogotico voluto da re Carlo Alberto e ora patrimonio UNESCO, guidati da docenti dell’Università ed esperti della Banca del Vino di Pollenzo, si andrà alla scoperta dei grandi vini della nostra penisola, avendo come filo conduttore l’approccio culturale ed i valori dell’Università.
Una opportunità unica di formazione enologica – tra didattica, convivialità e sapori del territorio di Langa e Roero – in un contesto universitario riconosciuto a livello internazionale.
Per maggiori informazioni sul programma e iscrizioni: