Che ne sarà dell’Enoteca Marcucci?

Un duro colpo alla cultura del vino in Italia e a un patrimonio condiviso della gastronomia nazionale. L’Enoteca Marcucci vanta una collezione di vini senza pari per la costa toscana. Più di 100.000 bottiglie custodite a regola d’arte costituiscono un patrimonio di inestimabile valore. Vini introvabili ormai che solo la passione di Andrea Marcucci ha …

CentoCene per Slow Wine – Livorno

CentoCene Livorno- “Yes we can!” L’evento si è svolto nel ristorante “In Vernice”gestito da Claudio Corrieri e sua moglie Isa, locale ormai punto di riferimento cittadino per la divulgazione ed il sostegno ad una enogastronomia di qualità. La serata ha avuto un’ottima risposta di pubblico nonostante il periodo difficile nei consumi, grazie al prezzo interessante …

CentoCene per Slow Wine – Ziano Piacentino

Non a caso Casabella è un luogo ben conosciuto dagli appassionati di enogastronomia, ma anche dai fotografi paesaggisti.Al piano inferiore del locale è stata ricavata una rustica taverna, teatro della cena-degustazione.Paola e Alberto Caravaggi, insieme a Roberta Civardi, guidano il locale con attenzione ai piatti e ai prodotti stagionali del territorio, e per la serata …

Poderi Marcarini in verticale. Il prima, il mentre e il dopo

Il prima Oggi è un giorno speciale: in Banca del Vino, a Pollenzo per chi ancora non lo sapesse, ci sarà una verticale del Barolo di Marcarini. Strano scrivere un post di qualcosa che non è ancora successo ma, dato che sono dai tecnici del computer e sto scaricando la posta dei miei primi due …

Si UGM

Dagueneau, Roulot, Clos Rougeard, Graillot, De Souch, sono nomi di viticoltori, presi singolarmente, capaci di suscitare le brame di qualsiasi appassionato di vino. Figuriamoci trovarseli davanti, con i loro vini, in una degustazione.   È quello che è successo l’8 Aprile scorso quando, durante il Vinitaly, l’Union des Gens de Métier, formata da tanti e …

Il miglior matrimonio tra cibo e vino? La separazione

  Nel terzo anno dei corsi dell’Associazione Italiana Sommelier la parte centrale della didattica è costituita dall’abbinamento cibo-vino. Il digramma sulle caratteristiche del vino e del cibo ubbidisce ai principi del contrasto, nel caso delle pietanze salate, e dell’analogia per quelle dolci. Da ciò si capisce come un sommelier professionista debba conoscere alla perfezione anche …

Vino e Cibo

Nel proporre una descrizione del rapporto vino/cibo, così importante nella storia e nella pratica della gastronomia, l’elemento “vino” può essere considerato sotto tre aspetti • come alimento in sé; • come materia prima che concorre alla composizione del cibo; • come bevanda da abbinare al cibo. Il vino come alimentoAttualmente dalla grande maggioranza degli studiosi …