Lunga vitE alle donne del vino

“Lo stipendio è più basso rispetto agli uomini che fanno il loro stesso mestiere, devono faticare il doppio per affermarsi, sacrificano la famiglia in favore del lavoro e spesso sono vittime di sessismo”. Questo è ciò che è emerso dall’indagine–sondaggio richiesta dall’Associazione nazionale Le Donne del Vino e presentata a Roma il mese scorso.Le “Donne …

Slow Wine in Stockholm, February 9th

On February 9 Slow Food will present at the Grand Hotel in Stockholm – one of the most prestigious hotels in the world –  the 2017 edition of the Slow Wine guide at a tasting event open to industry professionals. The event will include the presence of 36 producers from listed in the guide, with tasting of their outstanding wines. Join us …

I fantastici 4 – parte 2

Dopo i magnifici 5 arrivano i fantastici 4. Ecco quali sono i “migliori” vini del 2016 secondo le ragazze della redazione Slow Wine:   Bianca Luce Bonetti: «Il Vino da anni è entrato a far parte della mia vita. Da quando ci siamo conosciuti, ha incominciato a inserirsi con una certa frequenza nel mio bicchiere accompagnandomi …

Tenuta di Valgiano Colline Lucchesi 2010 – Tenuta di Valgiano

Tra le prime aziende in Italia a sperimentare la viticoltura biodinamica, la Tenuta di Valgiano si è resa protagonista di un percorso virtuoso teso verso la piena comprensione del territorio a disposizione. Sono circa venti gli ettari vitati nel cuore della denominazione Colline Lucchesi. I proprietari Moreno Petrini e Laura di Collobiano si avvalgono, fin …

Alois Lageder: teoria e pratica biodinamica

Ieri a Firenze, il produttore altoatesino Alois Lageder ha illustrato la sua idea di viticoltura. Erede di una tradizione enologica secolare, con Alois, l’azienda ha decisamente svoltato verso un approccio agronomico naturale, certificato biodinamico dal 2007. Per il produttore la biodinamica è la forma agricola che ha permesso all’azienda di riallacciare il dialogo intimo con …