La Toscana per Slow Wine 2024

Potrete incontrare le cantine premiate e assaggiare i TOP WINES della Toscana durante la grande degustazione che si terrà a Milano sabato 7 ottobre 2023.

Acquista qui il tuo biglietto!

Il costo dell’ingresso è di 49 euro (39 euro per i soci Slow Food e i soci Fisar) e comprende anche una copia della guida Slow Wine 2024. Dalle 14 alle 20 negli ampi spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, troverete i banchetti di assaggio con la presenza diretta dei produttori: in definitiva ci saranno più di 800 vini da assaggiare, per la gioia di ogni palato.

 

LA TOSCANA
PER SLOW WINE 2024

 

I RICONOSCIMENTI ALLE CANTINE

 

 

 

 

LA LISTA DEI TOP WINES

 

 

INTRODUZIONE

 

La singolarità della tarda primavera 2023, caratterizzata da una piovosità insistita e da un eccezionale attacco di peronospora, ha comportato patemi per i viticoltori toscani. Ma se i cambiamenti climatici sono oramai una certezza, la Toscana è quantomai attrezzata per affrontare questa grande sfida. Non tanto e non solo per il livello diffuso di consapevolezza tecnica e di professionalità, quanto per la difesa naturale costituita dallo straordinario vigneto toscano. E se il profilo dei vini potrà cambiare pelle, è pur vero che la straordinaria variabilità delle situazioni pedologiche e microclimatiche, insieme alla capacità di adattamento di certi vitigni rispetto ad altri e all’accresciuta sensibilità interpretativa dei viticoltori toscani, porteranno sempre e comunque l’eccezione alla regola. E quindi sì, si può bere molto bene anche in corrispondenza di annate insidiose. Che poi la Toscana si dimostri una fucina di grandi vini, non lo scopriamo adesso e non rappresenta di certo una novità.

Quest’anno sono 320 le cantine toscane raccontate in guida, in aumento rispetto alle precedenti edizioni: un segnale inequivocabile di autorevolezza, vitalità e fermento. Essere riusciti a trasmetterne almeno un barlume, di tutta questa bellezza, è la nostra speranza più grande.