La cantina della Settimana: Braida

2642b805b41bdcdad2942d3dd89bef83VITA – Ci sono aziende che, grazie all’impegno e alla lungimiranza di chi le dirige, assumono un ruolo trainante nel territorio e diventano il simbolo della loro terra e dei suoi vini. Così è per Braida che, fatta conoscere in tutto il mondo dal compianto Giacomo Bologna, è diventata sinonimo di Barbera di alta qualità. Oggi sono i figli Raffaella e Beppe a condurre in modo impeccabile una realtà tra le più note e stimate d’Italia.

 

VIGNE – Molto consistente il parco vigneti di proprietà, cui si aggiungono parcelle lavorate da conferitori di fiducia sotto la supervisione di Beppe. Braida è stata una delle prime aziende a valorizzare singole vigne come il Bricco dell’Uccellone, un impianto molto vecchio, il Bricco della Bigotta o il Montebruna. Il lavoro agronomico è improntato al buon senso: oggi, ad esempio, dato il cambiamento climatico sarebbero fuori luogo diradamenti troppo severi.

 

timthumb.php

VINI – La Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2011 (60.000 bt; 42 €) è ricca, di grande struttura, con un frutto croccante e fresco e notevole lunghezza sul palato, persistente e terrosa. La Barbera d’Asti Bricco della Bigotta 2011 (6.000 bt; 42 €) è altrettanto ricca, calorosa, con un frutto maturo e concentrato. La Barbera d’Asti Ai Suma 2011 (6.000 bt; 49 €), balsamica al naso, in bocca è molto solida e marcata da un frutto polposo. La Barbera d’Asti Montebruna 2011 (60.000 bt; 13 €) è precisa, con belle note di ciliegia, succosa e vibrante al palato, energica e slanciata. La Barbera del Monferrato La Monella 2012 (160.000 bt; 10 €) è lievemente mossa, piacevole e immediata. Il Grignolino d’Asti 2012 (20.000 bt; 10 €) ha un naso sfaccettato di frutta e una bocca dai tannini robusti.

timthumb-1.php

 

 

BRAIDA

S.P. 27, 9

Rocchetta Tanaro (At)

Tel. 0141 644113

Web: www.braida.it

Mail: info@braida.it