Il Senigallia Wine Festival e la riscossa dei vini rosa

Non si ferma il Senigallia Wine Festival: rinviato per maltempo al 9 giugno 2019, dalle 16.00 alle 22.00. A Senigallia si terrà il Festival del Vino Marchigiano, che quest’anno, ormai alla terza edizione, si terrà nello stesso luogo in cui si svolse la prima, ovvero la suggestiva location della Vecchia Pescheria e del Foro Annonario di Senigallia, scelto dall’ente organizzatore Marche Wine Surf con il patrocinio di Slow Food Senigallia e del Comune della città.

La forte valenza turistica di Senigallia, insieme alla presenza di associazioni di categoria come SLOW FOOD, AIS, FISAR, ONAV, FIS, ha dato alla manifestazione risonanza nazionale, come si evince dal sempre un maggior pubblico di appassionati e professionisti del settore che, negli anni, hanno partecipato a questa manifestazione. Come ogni anno, presenzieranno circa 60 aziende marchigiane diverse dagli anni precedenti in modo da garantire un’adeguata rotazione, per dare spazio a tutte le realtà regionali.

Il Senigallia Wine Festival sarà  un evento ‘diffuso’, verranno attivate sinergie con le attività ristorative ed enogastronomiche di Senigallia che, per il giorno della manifestazione, ‘adotteranno’ una cantina, promuovendo nel proprio locale i vini selezionati. Inoltre quest’anno lo Chef d’eccezione dell’evento sarà Lucio Pompili, che proporrà piatti da street food.

Rispetto alle edizioni precedenti, da quest’anno e a rotazione annuale, il progetto si arricchirà di un “focus monotematico”: l’evento 2019 sarà anche dedicato ai “Vini Rosa”. Sono vini molto sottovalutati in Italia, addirittura denigrati e spesso considerati dai produttori come banale completamento di gamma. Ormai però, anche considerando l’incredibile biodiversità vitivinicola presente in questo paese, il valore dei vini rosa italiani ha raggiunto livelli di pregio indiscutibili. È proprio per questo che Slow Wine ha deciso di contribuire alla rivalutazione di questi prodotti, selezionando 100 vini e pubblicando la guida “I Migliori 100 Vini Rosa d’Italia”.

 

Per il programma, cliccare qui.

Ecco  l’elenco delle cantine partecipanti:

  1. Angeli di Varano
  2. Aniballi
  3. Benforte
  4. Bisci
  5. Broccanera
  6. Bruscia
  7. Buscareto
  8. Ca’ Liptra
  9. Casaleta
  10. Col di Corte
  11. Colleminò
  12. Colleonorato
  13. Collestefano
  14. Colognola
  15. Dianetti
  16. Dottori Edoardo
  17. Fattoria Nannì
  18. Filodivino
  19. Finocchi
  20. Fiorini
  21. Gagliardi
  22. Giusti
  23. La Calcinara
  24. La Staffa
  25. Le Senate
  26. Le Terrazze
  27. Libenzi
  28. Lucarelli
  29. Lucchetti
  30. Marasca Rossi
  31. Marotti Campi
  32. Mazzola
  33. Mencaroni
  34. Mezzanotte
  35. Montecappone
  36. Moroder
  37. Pantaleone
  38. Pesaresi
  39. Pollenza
  40. Ramazzotti
  41. Santa Barbara
  42. Sant’Isidoro
  43. Sartarelli
  44. Serenelli
  45. Strologo
  46. Tenete Pieralisi
  47. Tenuta di Frà
  48. Tenuta di Tavignano
  49. Tenuta Mattei
  50. Tenuta Santi Giacomo e Filippo
  51. Tenute San Sisto/Fazi Battaglia
  52. Terracruda
  53. Terre di Giove
  54. Umani Ronchi
  55. Vallorani
  56. Venturi
  57. Vicari
  58. Vigna degli Estensi
  59. Vigna della Cava
  60. Vignamato
  61. Vignedileo
  62. Villa Ligi
  63. Vitali