Potrete incontrare le cantine premiate e assaggiare i TOP WINES del Piemonte durante la grande degustazione che si terrà a Milano sabato 7 ottobre 2023.
Acquista qui il tuo biglietto!
Il costo dell’ingresso è di 49 euro (39 euro per i soci Slow Food e i soci Fisar) e comprende anche una copia della guida Slow Wine 2024. Dalle 14 alle 20 negli ampi spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, troverete i banchetti di assaggio con la presenza diretta dei produttori: in definitiva ci saranno più di 800 vini da assaggiare, per la gioia di ogni palato.
—
IL PIEMONTE
PER SLOW WINE 2024
I RICONOSCIMENTI ALLE CANTINE
LA LISTA DEI TOP WINES
INTRODUZIONE
Nel disegnare il nostro personale affresco del Piemonte ci poniamo l’obiettivo di non essere eccessivamente “langhecentrici”, un compito, vista la qualità delle annate 2019 per il Barolo e 2020 per il Barbaresco, non semplice. Ma fortunatamente i produttori di Alto Piemonte, Monferrato e Roero ci stanno dando una bella mano: notiamo con piacere un fermento generalizzato in diversi territori che contribuiscono a dare alla regione un senso di biodiversità maggiore rispetto al recente passato, anche nel numero di riconoscimenti che distribuiamo.
Su al Nord crescono diverse denominazioni come Boca, Bramaterra, Carema, Fara e Lessona, mentre vediamo nuove aziende interessanti affacciarsi con sicurezza tra Astigiano e Monferrato, e sul Nizza, capaci di dare ai vini di queste colline interpretazioni fresche e promettenti. Cresce l’Alessandrino grazie alla Docg Gavi e all’avanzata inesorabile delle colline che sono culla del magnifico Timorasso.
A proposito di biodiversità, siamo innamorati di tanti vitigni storici che tornano prepotentemente sugli scudi e che dimostrano di possedere grandissime qualità, due su tutti: freisa e grignolino.