Principale immissario del Lago di Garda, il fiume Sarca attraversa territori sostanzialmente diversi, dalla Val Rendena al Banale al Canyon del Limarò (tutti facenti parte delle Valli Giudicarie). La Valle del Sarca propriamente detta costituisce solo la parte finale del suo percorso. Si tratta di un’ampia valle a U di origine glaciale che, grazie al clima particolarmente mite e diverso da quello che caratterizza i primi tratti del fiume, ha una forte vocazione agricola. Di questa vocazione Agricola Salvetta è un’espressione luminosa.
Luminosa proprio come i vini prodotti da Salvetta, tutti derivati da un unico vitigno – e da un unico vigneto: il Nosiola del vigneto Rauten.
Ma se la storia attuale di Agricola Salvetta è una storia di numeri piccoli o piccolissimi – 1,5 ettari per 6-10.000 bottiglie prodotte annualmente (45-75 ettolitri), in passato le cose non sono sempre state così. La storia aziendale ha un percorso anonimo, esattamente come la storia dell’attuale proprietario, Francesco Salvetta, che ha subìto anch’essa un cambio di direzione.
Agricola Salvetta partecipa a Sana Slow Wine Fair insieme a oltre altre 700 aziende. LA SLOW WINE FAIR, DAL 26 FEBBRAIO AL 1 MARZO A BOLOGNAFIERE È LA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DEDICATA AL VINO BUONO, PULITO E GIUSTO. #SLOWINEFAIR
Scoprine tutta la storia!