Slowine
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search
Slowine
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search

Home

  • Iscriviti alla newsletter »
  • Acquista sullo store:
  • Slow Wine 2021
  • I migliori 100 vini rosa d’Italia
  • Il piacere del vino
  • Guida ai vitigni d’Italia
  • Il Grande Viaggio nel vino Italiano
Inzolia o Ansonica? L’uva dai mille nomi che unisce la Sicilia alla Toscana

Inzolia o Ansonica? L’uva dai mille nomi che unisce la Sicilia alla Toscana

15/01/2021 Nessun commento

In Italia si produce vino in tutte le regioni – caso pressochè unico al mondo – e in ognuna di queste vengono coltivati, da lungo tempo, alcuni interessanti vitigni che vengono banalmente definiti “minori” solamente perché, per vari motivi storici, non sono mai entrati...

Slow Wine Scouting – Masot Le Fiabe del Vino (Veneto)

Slow Wine Scouting – Masot Le Fiabe del Vino (Veneto)

13/01/2021 Nessun commento

La rubrica SLOW WINE SCOUTING nasce per soddisfare un’esigenza molto semplice, quella di segnalare nuove realtà produttive – scovate setacciando a fondo i vari territori vitivinicoli d’Italia – che ci piacciono parecchio ma che per vari motivi non riusciamo a inserire in guida. Spesso anche solo perché non c’è posto, e quindi poniamo queste aziende...

Ragionando su “freddo” e “caldo”, leggendo i noir di Luigi Bernardi e bevendo un Sorbara

Ragionando su “freddo” e “caldo”, leggendo i noir di Luigi Bernardi e bevendo un Sorbara

12/01/2021 Nessun commento

Come ben si sa le vacanze natalizie sono il periodo più adatto per le buone letture (di meglio forse ci sono solo i lunghi pomeriggi sotto l’ombrellone…), soprattutto in tempi di “zone rosse” in ogni regione d’Italia. Quest’anno quindi mi ero procurato un bel pacchetto di volumi stampati da poco o di grandi classici....

Bottiglie di vetro più leggere (e obbligatorie) per i vini bio

Bottiglie di vetro più leggere (e obbligatorie) per i vini bio

11/01/2021 Nessun commento

Si incontrano spesso – anzi, purtroppo sempre più spesso – bottiglie di vino di peso “massimo” e di dimensioni smisurate (sebbene contengano i...

Si chiama Garbo, ed è il nuovo aceto di Slow Food condotta del Friuli

Si chiama Garbo, ed è il nuovo aceto di Slow Food condotta del Friuli

16/12/2020 Nessun commento

Circa 500 bottiglie realizzate esclusivamente con vini provenienti da uve coltivate in Friuli Venezia Giulia e nella confinate Primorska slovena. Lo garantisce il...

I dolori del vecchio wine blogger

I dolori del vecchio wine blogger

11/12/2020 Nessun commento

Quando qualche settimana fa Giancarlo Gariglio mi ha chiesto se mi avrebbe fatto piacere, ogni tanto, (tornare a) scrivere per Slowine ho avuto un sussulto. Non è così interessante approfondire né perché il curatore della guida me l’abbia chiesto, né perché io abbia avuto un sussulto. Ciò che conta, per non stiracchiare ulteriormente questo già ridondante...

Perché le bottiglie di vino più utilizzate misurano 0,75 litri di capacità?

Perché le bottiglie di vino più utilizzate misurano 0,75 litri di capacità?

09/12/2020 Nessun commento

Di recente ho intercettato in rete l’ennesima e ciclica discussione sul tema “perché le bottiglie di vino più utilizzate misurano 0,75 litri di capacità?”. Ho deciso quindi di rigirarvi la questione. Intanto una precisazione: la “istituzionalizzazione” del formato delle bottiglie in vetro è arrivata nel 1975, quando una direttiva della Comunità Europea sugli imballaggi...

EnoNotizie

Bottiglie di vetro più leggere (e obbligatorie) per i vini bio

Bottiglie di vetro più leggere (e obbligatorie) per i vini bio

11/01/2021 Nessun commento

Si incontrano spesso – anzi, purtroppo sempre più spesso – bottiglie di vino di peso “massimo” e di dimensioni smisurate (sebbene contengano i...

Si chiama Garbo, ed è il nuovo aceto di Slow Food condotta del Friuli

Si chiama Garbo, ed è il nuovo aceto di Slow Food condotta del Friuli

16/12/2020 Nessun commento

Circa 500 bottiglie realizzate esclusivamente con vini provenienti da uve coltivate in Friuli Venezia Giulia e nella confinate Primorska slovena. Lo garantisce il...

Ci siamo fatti spiegare le carte d’identità dei vini altoatesini da chi le ha ideate: due chiacchiere con Emanuele Boselli

Ci siamo fatti spiegare le carte d’identità dei vini altoatesini da chi le ha ideate: due chiacchiere con Emanuele Boselli

01/12/2020 Nessun commento

Vi ricordate l’articolo sulla scoperta dei SUPERTANNINI? (se non lo ricordate potete sempre rileggerlo cliccando qui) Bene, ora lo stesso gruppo di ricerca...

Slow Food

  • Cosa è Slow Food
  • Associati a Slow Food
  • Acquista online
  • Università di Scienze Gastronomiche
  • Terra Madre
  • Salone del Gusto
  • Mercati della terra
  • Multimedia

Master in
Cultura del Vino
Dove nasce il futuro dell’enologia Italiana

Tutti gli argomenti

  • Amici di Slow Wine
  • Banca del Vino
  • Birre
  • Carte dei vini
  • CentoCene
  • Degustazioni Estere
  • Degustazioni Italiane
  • Didattica
  • Dossier Burocrazia
  • EnoNotizie
  • GLUCK – La bottiglia della sera
  • In Evidenza
  • Manifesto Slow Food
  • Master of Food
  • News
  • Olio
  • Parliamo di…
  • Slow Wine
  • Slow Wine Scouting
  • Slow Wine World Tour
  • Vitigni d'Italia

Tag

Agricoltura Alice Feiring Alto Adige Antonio Galloni Arianna Occhipinti Barolo Biodinamica Biologico Borgogna Brunello di Montalcino Campi di Fonterenza Cascina Tavijn Champagne Chianti Classico Cibo Clos de Tart Degustazione Degustazioni Dialetto Eventi FIVI Gastronomia Giampaolo Gravina Irpinia Le Pergole Torte Monfortino nebbiolo OGM pinot nero Ricette Riesling Robert Parker sangiovese Sardegna Slow Wine Slow Wine Magazine Toscana vendemmia verde Vernaccia di San Gimignano Vigneti Vinitaly Vino vino naturale Vino Quotidiano Viticoltura

Link amici

  • Slow Food
  • UNISG
  • Terra Madre

Curatori: Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni
Vicecuratore : Fabio Pracchia

Redazione Progetto Vino: Jonathan Gebser, Davide Panzieri, Stella Ricciardelli

Direttore editoriale Slow Food

Editore: Carlo Bogliotti
Email: slowine@slowfood.it

Slowine è un prodotto di Slow Food Editore.

Slow Food – P.IVA 91008360041
© All rights reserved

Powered by Blulab

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni