Iconicità senza tramonto: il Vermouth 15/07/2022 Nessun commento Il 30 giugno, Stefano Berta, vicepresidente del Consorzio del Vermouth, è stato il protagonista dell’appuntamento “sperimentale” presso La Banca del Vino di Pollenzo, in collegamento con altre due sedi delle cinque: quella di Bologna e quella di Belluno. L’esperimento si è concluso con esito...
Sana Slow Wine Fair 2022: intenti e contenuti 28/02/2022 Nessun commento PRESENTATA SANA SLOW WINE FAIR 2022, L’APPUNTAMENTO PER “UN VINO CHE NON È SOLTANTO PIL, MA ECONOMIA RELAZIONALE E SIMBOLO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA”....
Vocabolario del vino: H come Handicap territoriale 16/06/2022 Nessun commento Nell’ambito dell’editoria enologica e viticola esiste un buon numero di dizionari, che contemplano tutti i termini tecnici possibili e immaginabili. Con questa rubrica vogliamo anche noi – nel nostro piccolo – proporre a voi lettori un vocabolario: ogni settimana un termine diverso, seguendo semplicemente l’ordine alfabetico. Non abbiamo intenzione di considerare il nome dei...
Wine Insights – la Summer School dell’Università di Pollenzo per gli appassionati del mondo del vino 14/06/2022 Nessun commento Una quattro giorni di formazione, tra convivialità e le eccellenze di Langa e Roero Quello del vino è un mondo che racchiude...
Oltre al pinot noir anche il sangiovese sembra avere origini in Magna Grecia! 08/06/2022 Nessun commento Esattamente sei anni fa avevamo dato notizia dei risultati del progetto di studi Basivin Sud che giungevano alla conclusione che il “francesissimo” pinot noir in sostanza fosse presente ben prima nel territorio della Magna Grecia, e più precisamente in Basilicata, da cui poi prese la strada per le regioni del Nord Europa (se vuoi...
Ho incontrato una aroma terapeuta e ho capito tante cose sulla “sottrazione” dei vini 06/06/2022 Nessun commento Qualche giorno fa – durante un Press Tour ottimamente organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio – ho avuto modo di partecipare ad un incontro/seminario sul tema dei riconoscimenti olfattivi di un vino tenuto, in forma veramente originale ed efficace, non da un/una sommelier o addetto del settore (vino) ma da una aroma terapeuta, Elena...
La “new age” dei Franciacorta Satèn ci convince parecchio 31/05/2022 Nessun commento Abbiamo da poco assaggiato – per la redazione di Slow Wine 2023 – tutta la nuova produzione della Franciacorta: quasi 400 vini, divisi nelle varie tipologie (a seconda del dosaggio), tra cui 75 Franciacorta Satèn, suddivisi tra millesimati e sans année. Intorno agli assaggi di questa tipologia abbiamo elaborato alcuni ragionamenti e alcune considerazioni,...