Slowine
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search
Slowine
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search

Home

  • Iscriviti alla newsletter »
  • Acquista sullo store:
  • Slow Wine 2021
  • I migliori 100 vini rosa d’Italia
  • Il piacere del vino
  • Guida ai vitigni d’Italia
  • Il Grande Viaggio nel vino Italiano
E che pale!

E che pale!

20/04/2021 Nessun commento

E che pale! I soliti complottisti di Slow Food, anche grazie a qualche testata nazionale e regionale compicente, hanno montato uno scandalo tutto calabrese che in effetti non c’è. Insieme al Consorzio Vini Cirò e a tutti i vignaioli del cirotano, si indignano e...

Slow Wine Scouting – Masot Le Fiabe del Vino (Veneto)

Slow Wine Scouting – Masot Le Fiabe del Vino (Veneto)

13/01/2021 Nessun commento

La rubrica SLOW WINE SCOUTING nasce per soddisfare un’esigenza molto semplice, quella di segnalare nuove realtà produttive – scovate setacciando a fondo i vari territori vitivinicoli d’Italia – che ci piacciono parecchio ma che per vari motivi non riusciamo a inserire in guida. Spesso anche solo perché non c’è posto, e quindi poniamo queste aziende...

Bollicine d’Italia: le migliori etichette di Metodo Classico del Friuli Venezia Giulia

Bollicine d’Italia: le migliori etichette di Metodo Classico del Friuli Venezia Giulia

15/04/2021 Nessun commento

’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le...

Vocabolario del vino: A come autoclave

Vocabolario del vino: A come autoclave

14/04/2021 Nessun commento

Nell’ambito dell’editoria enologica e viticola esiste un buon numero di dizionari, che contemplano tutti i termini tecnici possibili e immaginabili. Con questa rubrica vogliamo anche noi – nel nostro piccolo – proporre a voi lettori un vocabolario: ogni settimana un termine diverso, seguendo semplicemente l’ordine alfabetico. Non abbiamo intenzione di considerare il nome dei...

In the Mood for Wine: Tenuta Tiefenbrunner

In the Mood for Wine: Tenuta Tiefenbrunner

13/04/2021 Nessun commento

O del cambiamento climatico in Alto-Adige. Freschi, fruttati e minerali. Sono queste le caratteristiche dei vini alto-atesini. Il terroir e il clima permettono lo sviluppo di un’acidità e di una mineralità importante. Tuttavia, il surriscaldamento globale mette sempre più in crisi il mondo del vino. Come fare quindi a mantenere le peculiarità delle produzioni...

Le migliori etichette di Metodo Classico della Lombardia (escluse Franciacorta e Oltrepò Pavese)

Le migliori etichette di Metodo Classico della Lombardia (escluse Franciacorta e Oltrepò Pavese)

08/04/2021 Nessun commento

L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le...

In the Mood for Wine: Maison Bruno Paillard

In the Mood for Wine: Maison Bruno Paillard

07/04/2021 Nessun commento

TEMPO, PUREZZA E CURA DEI DETTAGLI: L’IDENTITÀ DI BRUNO PAILLARD Il mese di marzo si è concluso inaugurando un nuovo ciclo di incontri dedicati agli amanti del vino e del terroir: In the Mood for Wine. Ogni mercoledì per cinque settimane consecutive Luca Cuzziol, amministratore della distribuzione Cuzziol Grandi Vini, ci porterà alla scoperta...

EnoNotizie

MALVASIA TALK: il racconto dei viaggi, tra Oriente e Occidente, della Malvasia di Candia Aromatica

MALVASIA TALK: il racconto dei viaggi, tra Oriente e Occidente, della Malvasia di Candia Aromatica

19/03/2021 Nessun commento

MALVASIA TALK 22 marzo 2021 ore 17:00 Evento streaming live   La Malvasia di Candia Aromatica in diretta streaming sui canali social Facebook...

Valtènesi, brindisi in rosa alla primavera con un grande evento online il 19 marzo

Valtènesi, brindisi in rosa alla primavera con un grande evento online il 19 marzo

18/03/2021 Nessun commento

Il Consorzio Valtènesi brinda alla nuova stagione con “La Primavera del Valtènesi”, un grande evento digitale in programma venerdì 19 marzo sui canali...

Prende avvio (finalmente) il progetto ColFondo Agricolo

Prende avvio (finalmente) il progetto ColFondo Agricolo

17/03/2021 Nessun commento

ColFondo Agricolo è un progetto nato dall’idea di alcuni vignaioli associati alla FIVI – delegazione di Treviso (leggi al fondo la lista). Dopo anni...

Slow Food

  • Cosa è Slow Food
  • Associati a Slow Food
  • Acquista online
  • Università di Scienze Gastronomiche
  • Terra Madre
  • Salone del Gusto
  • Mercati della terra
  • Multimedia

Master in
Cultura del Vino
Dove nasce il futuro dell’enologia Italiana

Tutti gli argomenti

  • Alfabeto del vino
  • Amici di Slow Wine
  • Banca del Vino
  • Birre
  • Bollicine d'Italia
  • Carte dei vini
  • CentoCene
  • Degustazioni Estere
  • Degustazioni Italiane
  • Didattica
  • Dossier Burocrazia
  • EnoNotizie
  • GLUCK – La bottiglia della sera
  • In Evidenza
  • Manifesto Slow Food
  • Master of Food
  • News
  • Olio
  • Parliamo di…
  • Slow Wine
  • Slow Wine Scouting
  • Slow Wine World Tour
  • Vitigni d'Italia

Tag

Agricoltura Alice Feiring Alto Adige Antonio Galloni Arianna Occhipinti Barolo Biodinamica Biologico Borgogna Brunello di Montalcino Campi di Fonterenza Cascina Tavijn Champagne Chianti Classico Cibo Clos de Tart Degustazione Degustazioni Dialetto Eventi FIVI Gastronomia Giampaolo Gravina Irpinia Le Pergole Torte Monfortino nebbiolo OGM pinot nero Ricette Riesling Robert Parker sangiovese Sardegna Slow Wine Slow Wine Magazine Toscana vendemmia verde Vernaccia di San Gimignano Vigneti Vinitaly Vino vino naturale Vino Quotidiano Viticoltura

Link amici

  • Slow Food
  • UNISG
  • Terra Madre

Curatori: Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni

Redazione: Jonathan Gebser, Stella Ricciardelli

Contatti:
Piazza XX Settembre, 5
12042 – Bra (CN)
Tel: +39 0172 419660
Email: slowine@slowfood.it

Slow Food – P.IVA 91008360041
© All Right reserved

Powered by Blulab