Bollicine delle regioni italiane: le migliori etichette di Metodo Classico della Campania. 25/02/2021 Nessun commento L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se...
Slow Wine Scouting – Masot Le Fiabe del Vino (Veneto) 13/01/2021 Nessun commento La rubrica SLOW WINE SCOUTING nasce per soddisfare un’esigenza molto semplice, quella di segnalare nuove realtà produttive – scovate setacciando a fondo i vari territori vitivinicoli d’Italia – che ci piacciono parecchio ma che per vari motivi non riusciamo a inserire in guida. Spesso anche solo perché non c’è posto, e quindi poniamo queste aziende...
I genitori del Centesimino svelati grazie a una nuova mappatura genetica. 24/02/2021 Nessun commento Un recente studio scientifico ha ricostruito per la prima volta l’atlante delle parentele dei vitigni italiani. I due genitori del vitigno autoctono romagnolo di Oriolo dei Fichi sarebbero il sangiovese e il moscato violetto. Un’inedita tesi sulle origini del Centesimino, vitigno autoctono del territorio faentino e, in particolare, delle colline di Oriolo dei...
Grecanico, storia e mito di un vitigno siciliano dall’origine incerta. 23/02/2021 Nessun commento In Italia si produce vino in tutte le regioni – caso pressoché unico al mondo – e in ognuna di queste vengono coltivati, da lungo tempo, alcuni interessanti vitigni che vengono banalmente definiti “minori” solamente perché, per vari motivi storici, non sono mai entrati nell’olimpo delle presunte migliori varietà nostrane. Negli ultimi due decenni...
Perchè no ai vini “inusuali” e si ad ogni stravagante creazione in cucina? 22/02/2021 Nessun commento Qualche giorno fa si è tenuta, ovviamente online, la presentazione alla stampa del nuovo catalogo di Cuzziol, affermato distributore di vini in quel di Treviso. Un’occasione per presentare le nuove entrate, ovvero le aziende – decisamente belle e interessanti – che sono state inserite per la prima volta nel portafoglio dell’azienda. È stata recapitata a...
Bollicine delle regioni italiane: le migliori etichette di Metodo Classico dell’Alto Adige 18/02/2021 Nessun commento L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le...
Addio ad Alberto Falcone, tenace vignaiolo etneo 16/02/2021 Nessun commento Alberto Falcone era un caro amico e ricorderemo con nostalgia il suo sorriso e l’entusiasmo che esprimeva ogni volta che ci accoglieva. Uomo tenace e ottimista era sempre disponibile ad aiutare colleghi ed amici. A noi piace ancora immaginarlo nella sua vigna a Santa Maria di Licodia, che mostrava sempre con immenso orgoglio e...