Slowine
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Newsletter
Search
Slowine
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Newsletter
Search

Home

  • Iscriviti alla newsletter »
  • Acquista sullo store:
  • Slow Wine 2023
  • I migliori 100 vini rosa d’Italia
  • Il piacere del vino
  • Guida ai vitigni d’Italia
  • Il Grande Viaggio nel vino Italiano
È arrivata Slow Wine Guide USA 2024!

È arrivata Slow Wine Guide USA 2024!

07/12/2023 Nessun commento

È arrivata Slow Wine Guide USA 2024. “A year in the life of the vineyards and wines of the USA“. La Slow Wine Guide USA 2024 è la settima e più grande edizione della guida statunitense fino ad oggi: sono state recensite più di...

Il precatalogo Slow Wine Fair 2024 è già online!

Il precatalogo Slow Wine Fair 2024 è già online!

26/07/2023 Nessun commento

Slow Wine Fair è giovane. Ha appena due anni e si appresta nel 2024 a spegnere la terza candelina.   Come per tutti i giovani, l’energia e la voglia di crescere è grandissima. Uno degli insegnamenti più chiari e importanti che ci sono giunti dalle due edizioni appena trascorse è quello di pubblicare un...

ESCAMOTAGE: il riscatto del moscato

ESCAMOTAGE: il riscatto del moscato

01/12/2023 Nessun commento

L’associazione ESCAMOTAGE – Aroma di un territorio protagonista in Banca del Vino di una serata volta allo scambio di idee e al confronto. È stata una degustazione didattica, quella presidiata dall’associazione ESCAMOTAGE – Aroma di un Territorio che si è svolta il 28 novembre scorso nella Banca del Vino di Pollenzo. Una serata volta...

Il nuovo regolamento europeo sull’etichettatura: un rischio o un’opportunità?

Il nuovo regolamento europeo sull’etichettatura: un rischio o un’opportunità?

29/11/2023 Nessun commento

Ancora sul regolamento europeo sull’etichettatura: le nuove regole rappresentano un’opportunità, più che un rischio. Il 31 luglio scorso è apparsa sulla Gazzetta Ufficiale UE n. 192 una provvidenziale rettifica al regolamento europeo sull’etichettatura n. 2117 del 2021, con cui il Parlamento dell’UE ha stabilito alcune novità molto importanti per l’etichettatura dei vini. È stato...

SWF2024: Rigenerare il suolo per assicurarci un futuro!

SWF2024: Rigenerare il suolo per assicurarci un futuro!

29/11/2023 Nessun commento

È ufficialmente partito il conto alla rovescia per l’edizione 2024 della Slow Wine Fair. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento a Milano, è stato annunciato il tema portante, la rigenerazione del suolo. A prima vista, verrebbe da chiedersi che senso abbia dedicare una grande fiera internazionale sul vino alla salute e alla rigenerazione...

Slow Wine Coalition in Corsica

Slow Wine Coalition in Corsica

02/11/2023 Nessun commento

Enoturismo e Agroecologia Il cibo è molto più di una semplice necessità fisiologica; riflette la nostra identità, la nostra cultura e il nostro profondo legame con la terra. La scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie è essenziale per l’educazione dei cittadini in un mondo in continua evoluzione, dove la diversità culturale può essere...

Profondo Rosso! La crisi di una tipologia, verità o fuffa?

Profondo Rosso! La crisi di una tipologia, verità o fuffa?

31/10/2023 Nessun commento

Per iniziare una riflessione sull’attuale situazione di mercato del vino comincerei citando le parole di un articolo apparso su Winenews il 4 aprile 2023: L’analisi qualitativa sulle esportazioni dei rossi italiani che emerge a “Vinitaly 2023” vede infatti le categorie premium (da 6 a 9 euro/litro in cantina) e superpremium (oltre i 9 euro)...

EnoNotizie

Lonato del Garda capitale nazionale per un giorno della biodiversità in vigna grazie a Sata.

Lonato del Garda capitale nazionale per un giorno della biodiversità in vigna grazie a Sata.

29/11/2023 Nessun commento

Importante evento alla Perla del Garda per gli operatori del mondo del vino: Lonato del Garda capitale nazionale per un giorno della biodiversità...

Michele Chiarlo ci ha lasciati

Michele Chiarlo ci ha lasciati

21/11/2023 Nessun commento

Michele Chiarlo ci ha lasciati, si è spento nella sua abitazione di Calamandrana dopo aver vissuto intensamente 88 vendemmie. Michele gli anni amava...

Nero d’Avola: la Sicilia punta sull’uva regina a bacca rossa

Nero d’Avola: la Sicilia punta sull’uva regina a bacca rossa

30/10/2023 Nessun commento

Il Consorzio DOC Sicilia ha organizzato una serie di eventi rivolti a tecnici e giornalisti italiani e stranieri per un focus enologico sulla...

Slow Food

  • Cosa è Slow Food
  • Associati a Slow Food
  • Acquista online
  • Università di Scienze Gastronomiche
  • Terra Madre
  • Salone del Gusto
  • Mercati della terra
  • Multimedia

Master in
Wine and Spirits
Culture, Communication & Marketing

Tutti gli argomenti

  • Alfabeto del vino
  • Amici di Slow Wine
  • Banca del Vino
  • Birre
  • Bollicine d'Italia
  • Carte dei vini
  • CentoCene
  • Degustazioni Estere
  • Degustazioni Italiane
  • Didattica
  • Dossier Burocrazia
  • EnoNotizie
  • GLUCK – La bottiglia della sera
  • In Evidenza
  • Manifesto Slow Food
  • Master of Food
  • News
  • Newsletter
  • Olio
  • Parliamo di…
  • Slow Wine
  • Slow Wine Coalition
  • Slow Wine Fair
  • Slow Wine Scouting
  • Slow Wine World Tour
  • Vini Rosa
  • Vitigni d'Italia

Tag

Agricoltura Alice Feiring Alto Adige Banca del Vino Barolo Biodinamica Biologico Borgogna Brunello di Montalcino Chianti Classico Cibo Degustazione degustazione vino Degustazioni Dialetto Eventi Gastronomia Giampaolo Gravina guida slow wine guida slow wine 2024 Irpinia milano wine week OGM pinot nero puglia Ricette sangiovese Sardegna Sicilia; slow food Slow Wine Slow Wine Coalition Slow Wine Fair Slow Wine Fair 2023 slow wine guide Slow Wine Magazine Toscana Vigneti Vinitaly Vino vino italiano vino naturale Vino Quotidiano Viticoltura wine tasting

Link amici

  • Slow Food
  • UNISG
  • Terra Madre

Redazione: Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni, Jonathan Gebser, Stella Ricciardelli, Federica Randazzo, Paolo Camozzi, Gabriele Rosso e Maddalena Schiavone

Contatti:
Piazza XX Settembre, 5
12042 – Bra (CN)
Tel: +39 0172 419660
Email: slowine@slowfood.it

Slow Food – P.IVA 91008360041
© All Right reserved
Cookie Policy

Powered by Blulab