Ciliegiolo, un grande rosso che sa di frutta. Le migliori etichette in commercio 03/03/2021 Nessun commento In Italia si produce vino in tutte le regioni – caso pressoché unico al mondo – e in ognuna di queste vengono coltivati, da lungo tempo, alcuni interessanti vitigni che vengono banalmente definiti “minori” solamente perché, per vari motivi storici, non sono mai entrati...
Slow Wine Scouting – Masot Le Fiabe del Vino (Veneto) 13/01/2021 Nessun commento La rubrica SLOW WINE SCOUTING nasce per soddisfare un’esigenza molto semplice, quella di segnalare nuove realtà produttive – scovate setacciando a fondo i vari territori vitivinicoli d’Italia – che ci piacciono parecchio ma che per vari motivi non riusciamo a inserire in guida. Spesso anche solo perché non c’è posto, e quindi poniamo queste aziende...
Dopo Valpolicella Annual Conference le Anteprime in Italia non saranno più le stesse. 01/03/2021 Nessun commento In passato l’Anteprima dell’Amarone della Valpolicella apriva ogni anno – in genere tra la fine di gennaio e i primi di febbraio –...
Il Bisàt della Livenza ha trovato i suoi vini. 26/02/2021 Nessun commento Le “Comunità del cibo” è uno dei principali progetti di Slow Food, fortemente voluto da Carlo Petrini, che ne sta sperimentando la validità; e mai come oggi, in questo momento di uscita dalla pandemia, c’è bisogno di comunità. Nella Bassa Livenza, lungo le acque dell’omonimo fiume, trova il suo habitat naturale un’anguilla particolare: qui...
Bollicine delle regioni italiane: le migliori etichette di Metodo Classico della Campania. 25/02/2021 Nessun commento L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le...
I genitori del Centesimino svelati grazie a una nuova mappatura genetica. 24/02/2021 Nessun commento Un recente studio scientifico ha ricostruito per la prima volta l’atlante delle parentele dei vitigni italiani. I due genitori del vitigno autoctono romagnolo di Oriolo dei Fichi sarebbero il sangiovese e il moscato violetto. Un’inedita tesi sulle origini del Centesimino, vitigno autoctono del territorio faentino e, in particolare, delle colline di Oriolo dei...
Grecanico, storia e mito di un vitigno siciliano dall’origine incerta. 23/02/2021 Nessun commento In Italia si produce vino in tutte le regioni – caso pressoché unico al mondo – e in ognuna di queste vengono coltivati, da lungo tempo, alcuni interessanti vitigni che vengono banalmente definiti “minori” solamente perché, per vari motivi storici, non sono mai entrati nell’olimpo delle presunte migliori varietà nostrane. Negli ultimi due decenni...