Slowine
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search
Slowine
  • Home
  • Parliamo di…
  • Didattica
  • Progetto vino
  • Slow Wine USA
Search

Home

  • Iscriviti alla newsletter »
  • Acquista sullo store:
  • Slow Wine 2021
  • I migliori 100 vini rosa d’Italia
  • Il piacere del vino
  • Guida ai vitigni d’Italia
  • Il Grande Viaggio nel vino Italiano
Ciliegiolo, un grande rosso che sa di frutta. Le migliori etichette in commercio

Ciliegiolo, un grande rosso che sa di frutta. Le migliori etichette in commercio

03/03/2021 Nessun commento

In Italia si produce vino in tutte le regioni – caso pressoché unico al mondo – e in ognuna di queste vengono coltivati, da lungo tempo, alcuni interessanti vitigni che vengono banalmente definiti “minori” solamente perché, per vari motivi storici, non sono mai entrati...

Slow Wine Scouting – Masot Le Fiabe del Vino (Veneto)

Slow Wine Scouting – Masot Le Fiabe del Vino (Veneto)

13/01/2021 Nessun commento

La rubrica SLOW WINE SCOUTING nasce per soddisfare un’esigenza molto semplice, quella di segnalare nuove realtà produttive – scovate setacciando a fondo i vari territori vitivinicoli d’Italia – che ci piacciono parecchio ma che per vari motivi non riusciamo a inserire in guida. Spesso anche solo perché non c’è posto, e quindi poniamo queste aziende...

Dopo Valpolicella Annual Conference le Anteprime in Italia non saranno più le stesse.

Dopo Valpolicella Annual Conference le Anteprime in Italia non saranno più le stesse.

01/03/2021 Nessun commento

In passato l’Anteprima dell’Amarone della Valpolicella apriva ogni anno – in genere tra la fine di gennaio e i primi di febbraio –...

Il Bisàt della Livenza ha trovato i suoi vini.

Il Bisàt della Livenza ha trovato i suoi vini.

26/02/2021 Nessun commento

Le “Comunità del cibo” è uno dei principali progetti di Slow Food, fortemente voluto da Carlo Petrini, che ne sta sperimentando la validità; e mai come oggi, in questo momento di uscita dalla pandemia, c’è bisogno di comunità. Nella Bassa Livenza, lungo le acque dell’omonimo fiume, trova il suo habitat naturale un’anguilla particolare: qui...

Bollicine delle regioni italiane: le migliori etichette di Metodo Classico della Campania.

Bollicine delle regioni italiane: le migliori etichette di Metodo Classico della Campania.

25/02/2021 Nessun commento

L’Italia, lo sappiamo, può vantarsi di produrre vino con storica tradizione in tutte le sue regioni. Forse solo la Spagna ci eguaglia su questo campo. Le bollicine, e intendiamo in particolare quelle “nobili” prodotte con Metodo Classico, non fanno eccezione a questo privilegio: se in passato, in alcune regioni italiane, erano piuttosto rare le...

I genitori del Centesimino svelati grazie a una nuova mappatura genetica.

I genitori del Centesimino svelati grazie a una nuova mappatura genetica.

24/02/2021 Nessun commento

Un recente studio scientifico ha ricostruito per la prima volta l’atlante delle parentele dei vitigni italiani. I due genitori del vitigno autoctono romagnolo di Oriolo dei Fichi sarebbero il sangiovese e il moscato violetto.   Un’inedita tesi sulle origini del Centesimino, vitigno autoctono del territorio faentino e, in particolare, delle colline di Oriolo dei...

Grecanico, storia e mito di un vitigno siciliano dall’origine incerta.

Grecanico, storia e mito di un vitigno siciliano dall’origine incerta.

23/02/2021 Nessun commento

In Italia si produce vino in tutte le regioni – caso pressoché unico al mondo – e in ognuna di queste vengono coltivati, da lungo tempo, alcuni interessanti vitigni che vengono banalmente definiti “minori” solamente perché, per vari motivi storici, non sono mai entrati nell’olimpo delle presunte migliori varietà nostrane. Negli ultimi due decenni...

EnoNotizie

Dopo Valpolicella Annual Conference le Anteprime in Italia non saranno più le stesse.

Dopo Valpolicella Annual Conference le Anteprime in Italia non saranno più le stesse.

01/03/2021 Nessun commento

In passato l’Anteprima dell’Amarone della Valpolicella apriva ogni anno – in genere tra la fine di gennaio e i primi di febbraio –...

Valtènesi, dal 14 febbraio sul mercato la nuova annata

Valtènesi, dal 14 febbraio sul mercato la nuova annata

12/02/2021 Nessun commento

La “prima” si sposta online con un grande evento in diretta streaming il 19 marzo   Come previsto dal rigido disciplinare di produzione,...

Addio al “vecio” Luigi Gregoletto

Addio al “vecio” Luigi Gregoletto

17/01/2021 Nessun commento

“Lo dico ai giovani, amate la terra, lei saprà ricompensarvi” Luigi Gregoletto     Chi ama il Prosecco e le colline di Conegliano...

Slow Food

  • Cosa è Slow Food
  • Associati a Slow Food
  • Acquista online
  • Università di Scienze Gastronomiche
  • Terra Madre
  • Salone del Gusto
  • Mercati della terra
  • Multimedia

Master in
Cultura del Vino
Dove nasce il futuro dell’enologia Italiana

Tutti gli argomenti

  • Amici di Slow Wine
  • Banca del Vino
  • Birre
  • Bollicine d'Italia
  • Carte dei vini
  • CentoCene
  • Degustazioni Estere
  • Degustazioni Italiane
  • Didattica
  • Dossier Burocrazia
  • EnoNotizie
  • GLUCK – La bottiglia della sera
  • In Evidenza
  • Manifesto Slow Food
  • Master of Food
  • News
  • Olio
  • Parliamo di…
  • Slow Wine
  • Slow Wine Scouting
  • Slow Wine World Tour
  • Vitigni d'Italia

Tag

Agricoltura Alice Feiring Alto Adige Antonio Galloni Arianna Occhipinti Barolo Biodinamica Biologico Borgogna Brunello di Montalcino Campi di Fonterenza Cascina Tavijn Champagne Chianti Classico Cibo Clos de Tart Degustazione Degustazioni Dialetto Eventi FIVI Gastronomia Giampaolo Gravina Irpinia Le Pergole Torte Monfortino nebbiolo OGM pinot nero Ricette Riesling Robert Parker sangiovese Sardegna Slow Wine Slow Wine Magazine Toscana vendemmia verde Vernaccia di San Gimignano Vigneti Vinitaly Vino vino naturale Vino Quotidiano Viticoltura

Link amici

  • Slow Food
  • UNISG
  • Terra Madre

Curatori: Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni

Redazione: Jonathan Gebser, Stella Ricciardelli

Contatti:
Piazza XX Settembre, 5
12042 – Bra (CN)
Tel: +39 0172 419660
Email: slowine@slowfood.it

Slow Food – P.IVA 91008360041
© All Right reserved

Powered by Blulab