Roma! È lì che tutti noi di Slow Food Italia vi aspettiamo da domani a domenica per vivere insieme una straordinaria Anteprima di Terra Madre in uno dei luoghi più belli del mondo: Villa Borghese.
La parola d’ordine di questa tre giorni sarà Rigenerazione, che declineremo in un grande Mercato della Terra, attività educative per bambini e famiglie, Laboratori del gusto e Conferenze. Scoprite tutti i dettagli alla voce “Lazio” che, eccezionalmente, questa settimana, sovvertendo il consueto ordine regionale da Nord a Sud, apre questo articolo.
Siete troppo lontani da Roma per raggiungerci? Potrete sempre approfittare di tutte le altre attività che Condotte e Comunità Slow Food organizzano nel resto d’Italia: ecco i nostri appuntamenti in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Ricordate inoltre che essere soci Slow Food conviene sempre: sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi di Condotta e nazionali e molto altro. Associatevi qui e scoprite qui tutti i vantaggi!
Non dimenticate infine la raccolta fondi destinata alle Comunità Slow Food in Ucraina. Molti membri della rete sono contadini e allevatori e stanno facendo il possibile per non lasciare le loro terre e gli animali. In Ucraina ci sono 12 comunità Slow Food, 19 cuochi dell’Alleanza, 21 prodotti nell’Arca del Gusto e altri 50 già selezionati e pronti per essere catalogati. Slow Food ha risposto attivando una raccolta fondi per sostenere economicamente le loro necessità. Ecco qui tutte le info: https://bit.ly/UcrainaSF. Aiutiamoli affinché il cibo possa essere un ponte verso la pace.
Lazio
Roma
Il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini e il Consiglio Direttivo di Slow Food Italia, presieduto da Barbara Nappini, hanno il piacere di invitarvi all’Anteprima di Terra Madre in programma a Villa Borghese, a Roma, da venerdì 13 a domenica 15 maggio. L’inaugurazione della rassegna avverrà venerdì 13 maggio alle ore 16:15 presso la Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni) con la Conferenza “Il cibo al centro della rigenerazione urbana” moderata da Raoul Tiraboschi, Vicepresidente Slow Food Italia. Alle 9:30 di sabato 14 maggio la Casa del Cinema ospita invece Carlo Petrini, Nicola Zingaretti (Presidente Regione Lazio), Vito Teti (antropologo), Anna Kauber (regista), Antonella Galdi (Anci) e Leandro Ventura (Istituto centrale per il patrimonio immateriale) in un incontro moderato da Barbara Nappini dal titolo “La rinascita dei borghi parte dalla biodiversità”. Qualora non poteste partecipare in presenza alle conferenze, vi ricordiamo che è possibile seguirle anche in streaming sulla homepage del sito web Terra Madre 2022. Sabato 14 e domenica 15 maggio dalle 9:30 alle 18:30 sarà allestito un grande Mercato della Terra lungo viale delle Magnolie mentre gli spazi antistanti la Casa del Cinema saranno dedicati ad attività esperienziali dedicate a bambini e famiglie. Per prenotare la vostra partecipazione a tutte le attività, è disponibile questo link. La tre giorni di Slow Food Italia, è organizzata con il sostegno della Regione Lazio, in collaborazione con Legambiente, Arsial, Comune di Roma e Slow Food Lazio, e la partecipazione dei Piccoli Comuni del Lazio.
Venerdì 13 maggio a Eataly Roma dalle 19 alle 22 si svolge la lezione pratica di cucina guidata da Giancarlo Rolandi dal titolo “Un invito a cozze”.
Frascati (Roma)
In piazza della Porticella a Frascati sabato 14 maggio torna l’appuntamento con il Mercato della Terra.
Monteporzio Catone (Roma)
In piazzale don Milani a Monteporzio Catone domenica 15 maggio torna l’appuntamento con il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane.
Rocca Prioria (Roma)
Come ogni martedì, anche il 17 maggio a Rocca Prioria, in piazzetta Parco Dandini appuntamento con il Mercato della Terra.
Viterbo
Sabato 14 e domenica 15 Maggio all’orto botanico “Angelo Rambelli” l’Università della Tuscia organizza Aromataria, una manifestazione dedicata alla piante officinali e di interesse alimentare con un focus specifico dedicato all’antica fitoterapia. Nel corso della due giorni si svolgeranno convegni, incontri, laboratori e show cooking in collaborazione con Slow Food. Info e prenotazioni: 3357571420.
Genzano di Roma (Roma)
Anche domenica 15 maggio torna al Palazzo Sforza Cesarini di Genzano di Roma “Terrazzo sul territorio”. Incontreremo diversi produttori per vivere insieme un eco-aperitivo, dove le tipicità stagionali del territorio la faranno da padrone, accompagnate da birre artigianali e vini da agricoltura biologica, tutto rigorosamente servito all’insegna della sostenibilità, del Buono, del Pulito e del Giusto. Prima dell’aperitivo, alle ore 16, sarà possibile partecipare ad una visita guidata del palazzo, su prenotazione. La quota di partecipazione è di 10 euro per i soci Slow Food (12 euro per i non soci). Per info e prenotazioni, è possibile scrivere a slowfoodvelletrigenzano@gmail.com o contattare Tony D’ettole al numero 3476402653 o Mauro Gasbarri al numero 3351304184.
Priverno (Latina)
A Priverno parte il primo corso dedicato alla conoscenza dell’olio extravergine d’oliva. L’appuntamento è lunedì 16 e lunedì 23 maggio dalle ore 18. La prenotazione è obbligatoria ai seguenti numeri: Carlo 3478494000 – Paolo 3281751141.
Collevecchio (Frosinone)
Il 9 maggio da Arcidosso è iniziato “il cammino per un nuovo Umanesimo”. Martedi 17 Maggio nella nona tappa i pellegrini arriveranno a Collevecchio, dove incontreranno la comunità di Slow Food Sabina con i suoi soci e produttori: il menù della cena sarà a base di olio, verdure, uova, formaggi, miele e prodotti da forno (pane, crostate e falloni) delle migliori aziende biologiche dei Comuni di Montebuono, Torri, Selci e Magliano Sabino. Info e prenotazioni presso Andrea al numero 3312099444.
Piemonte
Sizzano (Novara)
Venerdì 13 maggio al Ristorante Impero di Sizzano la Pro Loco Fontaneto, insieme alle associazioni locali e alla Condotta Slow Food Colline Novaresi ci invita alla cena “Le nostre colline” con la musica della Stardust Ensemble. La prenotazione è obbligatoria. La quota di partecipazione per i soci Slow Food è di 48 euro (50 euro per i non soci).
Garessio (Cuneo)
Sabato 14 maggio a partire dalle 14 all’agriturismo Ca’ del Duduro di Garessio appuntamento con la Condotta Slow Food Monregalese per un pomeriggio a stretto contatto con la natura e gli animali della fattoria. Sarà possibile andare a cavallo o partecipare alla tosatura della pecora, il tutto “farcito” con una sana merenda. Gradita la prenotazione al numero 3475569893.
Dogliani (Cuneo)
Sabato 14 maggio dalle 10 alle 17 in piazza Don Conterno il Comune di Dogliani organizza la manifestazione “Assaggi dal Mondo al Piemonte”. La giornata è realizzata in collaborazione con l’Associazione Mira La Luna, la condotta Slow Food Langhe Dogliani-Carrù e con il contributo della Regione Piemonte. L’iniziativa si propone di facilitare l’incontro interculturale e intergenerazionale, promuovendo la conoscenza di alcune delle culture gastronomiche presenti sul territorio doglianese. Piatti tipici e specialità da degustare, ma non soltanto: in esposizione libri e ricettari da sfogliare, utensili ed oggetti tradizionali per la cucina e la tavola, fotografie, e ancora narrazioni, musiche e strumenti dal mondo, laboratori creativi per bambini e famiglie.
Ovada (Alessandria)
Domenica 15 maggio a partire dalle ore 16 piazza San Domenico ad Alessandria ospita “Il plebiscito dei vini”. La quota per partecipare alla degustazione è di 15 euro e dà possibilità di degustare oltre 100 diverse etichette. Per saperne di più, scarica il programma a questo link.
Lombardia
Cinisello Balsamo (Milano)
Sabato 14 maggio dalle 8:30 alle 13 in via Frova a Cinisello Balsamo si brinda al nuovo Mercato della Terra Milano Nord, nato dall’esperienza del mercato dei piccoli produttori “Quanto basta”. Per scoprire tutti i dettagli sul nuovo Mercato della Terra (che sarà ospitato nelle prossime settimane anche a Cusano Milanino) cliccate qui.
Milano
Sabato 14 maggio dalle 9 alle 14 torna il consueto appuntamento settimanale con il Mercato della Terra di Milano alla Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4).
Bergamo
Anche sabato 14 maggio dalle 8:30 alle 13 non dimenticate di fare visita al Mercato della Terra di Bergamo al Sentierone.
Emilia Romagna
Bologna
Il nuovo Presidio Slow Food del Carciofo violetto di San Luca sarà protagonista di un’intera settimana dedicata alla valorizzazione e promozione del prodotto sul territorio. L’appuntamento è da domenica 15 a domenica 22 maggio. In queste date, il carciofo violetto verrà presentato al Mercato della Terra di Bologna, Mercato del Novale in piazza Carducci. Domenica 22 maggio l’Azienda Agricola La Galeazza, tra i produttori del Presidio, ospiterà una giornata interamente dedicata al violetto di San Luca. Con l’occasione si potranno assaggiare tanti piatti diversi a base di carciofo e ascoltare la sua storia attraverso le parole di Duccio Caccioni, agronomo e vicepresidente del Centro Agroalimentare di Bologna e figura storica del biologico sul territorio. In occasione sarà organizzato un gioco a premi a favore di Fondazione Ant Italia Onlus. È possibile prenotarsi a questo link.
Spilamberto (Modena)
Sabato 14 e domenica 15 Maggio, nella splendida cornice della Rocca Rangoni di Spillamberto arriva la sesta edizione di Vignaioli Contrari, organizzata dalla Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro per avvicinare alla conoscenza di vini artigianali da vitigni autoctoni. Saranno oltre 50 i produttori provenienti da tutta Italia e, per la prima volta, saranno presenti anche produttori da Slovenia, Francia e Portogallo. Sarà possibile degustare più di 200 etichette, accuratamente selezionate. Segno distintivo dell’evento è da sempre la presenza dei laboratori “A tavola col produttore”: 4 Tavoli, 4 Produttori, 4 Terroir, 4 Storie da raccontare. Una “Roulette de Vin” dove ogni Vignaiolo dialoga e propone 2 vini con i partecipanti. Dopo 20 minuti i produttori si spostano di tavolo in tavolo. Apprezzatissimo dal pubblico e dai produttori, che hanno la possibilità di mettere in degustazione annate storiche o produzioni limitate. L’evento è patrocinato dal Comune di Spilamberto, Unione Terre di Castelli e vede la partecipazione dell’Ordine del Nocino Modenese e della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Il programma completo è disponibile sul sito web vignaiolicontrari.it
Ravenna
Giovedì 12 maggio alle 16:30 presso la sede della CNA di Ravenna la Condotta Slow Food Ravenna propone l’incontro Memorie di giganti verdi in occasione della presentazione dell’omonimo volume dedicato ai 103 alberi monumentali censiti sul territorio regionale e realizzato dalla Regione Emilia Romagna per i tipi di Bononia University Press. Con i curatori del libro Rossella Ghedini e Carlo Tovoli intervengono la responsabile del Settore Patrimonio della Regione, Cristina Ambrosini; il Dirigente del Servizio tutela ambiente e territorio di Ravenna, Stefano Ravaioli; l’Assessore comunale al verde pubblico, Igor Gallonetto e il Fiduciario Slow Food Ravenna, Oscar Manzelli.
Roncofreddo (Forlì – Cesena)
Domenica 15 maggio, nell’ambito della 51a edizione della Sagra del Pisello di Roncofreddo, doppio appuntamento con il gusto: gli chef del territorio racconteranno loro versioni di piatti tipici. Alle 16:30 Giorgio Clementi (Osteria dei Frati) propone Asparagi e Piselli mentre alle 18 Carla Brigliadori (Casa Artusi) preparerà Carciofi e Fave. Ogni sessione prevede una piccola degustazione finale e in entrambi gli incontri interverrà il nutrizionista Marco Brancaleoni. Per ciascun incontro, la quota di partecipazione è di 5 euro. L’appuntamento è presso il Teatrino della Parrocchia / Bar Acli in via Garibaldi.
Toscana
Seravezza (Lucca)
Nell’ambito della manifestazione Enolia, la Comunità Slow Food dell’olivo quercetano ci dà appuntamento domenica 15 maggio alle 10,30 presso le Scuderie medicee di Seravezza. Al mattino alle ore 11 si svolgerà un convegno su Olio e Salute e, nel pomeriggio, un laboratorio del gusto per abbinare correttamente gli oli.
Abruzzo
Francavilla al Mare (Chieti)
Sabato 14 maggio alle 12:30 appuntamento in spiaggia con Slow Food Francavilla al Mare per il Picnic on the Beach. La quota di partecipazione è di 20 euro per i soci Slow Food (22 euro per i non soci). Per i giovani (che decideranno però di non mangiare l’antipasto) la quota di partecipazione è di 10 euro se si è già soci Slow Food (12 euro per i non soci). Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Roberto al 3294857586 o Giulia al 3202247493.
Teramo
Nella frazione di Varano di Valle San Giovanni a Teramo domenica 15 maggio dalle 11 alle 17 la Condotta Slow Food Val Vibrata – Giulianova propone un nuovo appuntamento con Mit@Farm ovvero il Mercato itinerante della Terra in Fattoria. Stavolta il Mercato sarà presso il Borgo degli Gnomi e prevedrà, oltre alla vendita dei prodotti, anche la Caccia all’erbaccia (che erbaccia non è) e, nel pomeriggio, la presentazione del libro “Eravamo contadine”. A pranzo ci si ferma tutti a mangiare con il picnic contadino. Per informazioni: 3471439074 – 3333450795 – 3285692630.
Campania
Benevento
Domenica 15 maggio torna a Benevento, in piazza Risorgimento, il Mercato della Terra del Sannio, che questa edizione rivolge la propria attenzione alla guerra nell’est europeo, professandosi ambasciatore di pace.
Ercolano (Napoli)
Domenica 15 maggio dalle 11 alle 12:30 al Parco Archeologico Maiuri di Ercolano sarà possibile prendere parte al terzo appuntamento con “I laboratori del gusto”, ciclo di eventi enogastronomici del Parco Archeologico di Ercolano organizzato in collaborazione con Slow Food Vesuvio. L’incontro è dedicato ai soci ed è riservato ad un pubblico di 30 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 3385318935.
Puglia
San Severo (Foggia)
In occasione della Festa Patronale di Maria SS. del Soccorso nella Palazzina Liberty di piazza Tondi a San Severo tutti i giorni da sabato 14 a lunedì 16 maggio si svolgerà un’edizione straordinaria del Mercato della Terra di San Severo, realizzato in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive del Comune.
Calabria
Calopezzati (Cosenza)
Sabato 14 maggio a partire dalle ore 9 presso il Convento dei Riformati di Calopezzati si presenta l’edizione 2022 della Guida agli Extravergini di Slow Food. Sarà un’occasione per conoscere, assaggiare e confrontarsi con gli oli più buoni, gli uliveti più puliti e i produttori più giusti della Regione Calabria.
Sicilia
Briga Marina (Messina)
Venerdì 13 maggio alle 18 la Condotta Slow Food Valdemone organizza un Laboratorio del Gusto presso la cantina Bonfiglio a Briga Messina in cui verranno abbinati vini Doc e quattro formaggi Dop. Il Laboratorio è a numero chiuso e ha un costo di 12 euro per i soci Slow Food (15 euro per i non soci). La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 3287177999.
Viagrande (Catania)
Sabato 14 maggio, nell’ambito della giornata “Il sabato del vignaiolo” organizzata dalla delegazione siciliana della FIVI, Slow Food Catania ci porta alla scoperta dell’azienda Terra Costantino a Viagrande. L’azienda sarà a disposizione per le visite dalle 11 alle 18.
Lentini (Catania)
Sabato 14 maggio, come ogni sabato, dalle 8 alle 12:30 appuntamento in Piazza Umberto a Lentini per il Mercato della Terra.