Una pioggia di eventi con lo SloWeekend di maggio

Domenica è la festa della mamma: avete già deciso dove portare la vostra mamma? Ma ovviamente vanno bene anche zie, cugine di secondo grado e amiche. Grazie a Condotte e Comunità Slow Food in tutta Italia, potrete infatti scegliere come di consueto tra cene, mercati, lezioni di cucina e molte altre attività all’insegna della biodiversità.

Noi vi invitiamo sin da ora alla prima tappa di The road to Terra Madre: da venerdì 6 a domenica 8 maggio vi aspettiamo a Roma alla Città dell’Altra Economia. E saremo nella Capitale anche il weekend successivo, a Villa Borghese.

Ecco i consigli per tutti coloro che saranno in Lombardia, Trentino Alto Adige, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

Ricordate inoltre che essere soci Slow Food conviene sempre: sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi di Condotta e nazionali e molto altro. Associatevi qui e scoprite qui tutti i vantaggi!

Non dimenticate infine la raccolta fondi destinata alle Comunità Slow Food in Ucraina. Molti membri della rete sono contadini e allevatori e stanno facendo il possibile per non lasciare le loro terre e gli animali. In Ucraina ci sono 12 comunità Slow Food, 19 cuochi dell’Alleanza, 21 prodotti nell’Arca del Gusto e altri 50 già selezionati e pronti per essere catalogati. Slow Food ha risposto attivando una raccolta fondi per sostenere economicamente le loro necessità. Ecco qui tutte le info: https://bit.ly/UcrainaSF. Aiutiamoli affinché il cibo possa essere un ponte verso la pace.

Lombardia

Milano

Sabato 7 maggio dalle 9 alle 14 torna il consueto appuntamento settimanale con il Mercato della Terra di Milano alla Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4).

Treviglio (Bergamo)

Sabato 7 maggio a Treviglio appuntamento con il Mercato della Terra 2022 di Treviglio e Gera d’Adda. L’appuntamento è in Largo 25 Aprile dalle 8:30 alle 13.

Bergamo

Anche sabato 7 maggio dalle 8:30 alle 13 non dimenticate di fare visita al Mercato della Terra di Bergamo al Sentierone.

Brescia

Lunedì 9 maggio l’IIS “Andrea Mantegna” di Brescia inaugura l’aula magna e la dedica all’indimenticato chef Vittorio Fusari, a cui sarà dedicato un convegno a partire dalle 10:30. Alle 12:00 Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, incontra i giovani riflettendo con loro su una frase di Edgar Morin: “Tutto deve ricominciare ma tutto è già ricominciato”.

Trentino Alto Adige

Lavarone (Trento)

Il Forum della Comunità Slow Food Altipiani Cimbri ci attende sabato 7 maggio in un incontro in collaborazione con la Biblioteca di Lavarone a partire dalle ore 10. L’appuntamento rientra nel percorso di avvicinamento a Terra Madre sul tema “Le terre alte”.

SloWeekend di maggio

Trento

Lunedì 9 maggio alle 18 i giovani di Trento s’incontrano per costruire lo Slow Food Youth Network in Trentino. L’appuntamento è presso il Maso Martis di Trento.

SloWeekend di maggio

Marche

Porto Sant’Elpidio (Fermo)

Dal 10 Maggio parte il corso di avvicinamento al vino “Calici al mare”, guidati da Francesco Quercetti. 4 Lezioni + 1 visita in cantina in cui sarà realizzato un viaggio ideale dalla vigna al bicchiere, esaltando quel rapporto virtuoso del vignaiolo con il proprio territorio. Le lezioni del corso si svolgeranno presso lo stabilimento balneare Controvento e avranno inizio martedì 10 maggio alle ore 20. Proseguiranno poi giovedì 12, mercoledì 18, mercoledì 25 maggio e mercoledì 1 giugno. Per i Soci Slow Food, la quota di partecipazione al corso è di 110 euro mentre per i non soci la quota di partecipazione è di 130 euro e comprende anche la tessera Slow Food. Ogni partecipante riceverà, oltre al materiale didattico, il libro “Il piacere del vino” di Slow Food Editore. Per info e prenotazioni, basta scrivere a controventopse@gmail.com o contattare il Fiduciario di Slow Food Civitanova, Emanuele al numero 3474554394.

SloWeekend di maggio

Toscana

Livorno

Grazie alle ultime piogge, la campagna livornese è un’esplosione di colori e di profumi. La dottoressa Cinzia Buti Castellini, biologa nutrizionista, ci accompagnerà dunque in una piacevole passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee del territorio, al rientro Daniela ce le farà gustare. La partenza per la passeggiata è presso l’agriturismo Podere I Livelli in località Castellaccio alle ore 15 mentre il rientro in agriturismo è alle ore 17:30. Passeggiata e merenda hanno un costo di €15 per i soci Slow Food (25 euro per i non soci).

Lazio

Roma

Sabato 7 maggioalle 16 a Eataly Roma in appuntamento dedicato ai ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo della gastronomia e dell’educazione alimentare, per scoprire una passione e per cominciare a viverla. I ragazzi saranno seguiti da Gabriella Cinelli, formatrice Slow Food e cuoca dell’Alleanza, e realizzeranno con le loro mani le preparazioni in programma. Ogni partecipante avrà a sua disposizione una postazione di cucina singola. Durante le lezioni i ragazzi degusteranno i piatti da loro realizzati. Ad ogni partecipante sarà consegnato un attestato di partecipazione. Si parte con la pizza. 

Montalto di Castro e Tuscania (Viterbo)

Domenica 8 Maggio passeggiata-racconto tra le campagne della ex provincia di San Pietro per conoscere curiosità, tradizioni e canti di lavoro che fino alla prima metà del Novecento hanno caratterizzato la vita nella “Maremma Amara”. Al termine dell’escursione, pranzo a base di prodotti biologici e da agricoltura sociale presso Fattoria Sociale Ortostorto di Montalto di Castro. Nella seconda parte ella giornata, visita in Fattoria e poi visita alle coltivazioni dell’azienda agricola biologica Valentini di Tuscania. Info e prenotazioni via Whatsapp al numero 3358425703.

Genzano di Roma (Roma)

Al via dall’8 maggio la serie di 4 appuntamenti intitolata “Terrazzo sul Territorio” presso l’incantevole location di Palazzo Sforza Cesarini a Genzano di Roma. Una vista mozzafiato sul lago di Nemi, sulla città di Genzano e sul mare. Incontreremo diversi produttori per vivere insieme un eco-aperitivo, dove le tipicità stagionali del territorio la faranno da padrone, accompagnate da birre artigianali e vini da agricoltura biologica, tutto rigorosamente servito all’insegna della sostenibilità, del buono, del pulito e del giusto. Alle ore 16 sarà possibile partecipare ad una visita guidata di Palazzo Sforza Cesarini, su prenotazione. Il costo, compresa la visita guidata, è di 10 euro per i soci Slow Food (12 euro per i non soci). Per info e prenotazioni: slowfoodvelletrigenzano@gmail.com – Tony D’ettole 3476402653 – Mauro Gasbarri 3351304184.

Roma

Venerdì 6 maggio parte dalla Capitale un ricco programma di eventi organizzati da Slow Food che, attraversando l’Italia, culmina a Terra Madre Salone del Gusto, a Torino dal 22 al 26 settembre. The Road to Terra Madre è il nome di questo percorso e raccoglie una serie di iniziative che, in tutte le regioni italiane, propongono modelli concreti per cambiare un sistema agroalimentare di cui la crisi climatica, la congiuntura pandemica e in ultimo la guerra in Ucraina stanno facendo emergere tutte le incongruenze. Il filo rosso della rigenerazione parte, dunque, da Roma con un viaggio che unisce, tra le altre, il Trentino alla Sicilia, la Campania alla Lombardia.  Si comincia quindi a Roma nel weekend dal 6 all’8 maggio con Terre e Città, ospitato alla Città dell’Altra Economia e organizzato da Slow Food Roma con il sostegno di Regione Lazio e Arsial e la collaborazione di Roma Capitale, Assessorato Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti.

SloWeekend di maggio

L’Anteprima di Terra Madre si terrà dal 13 al 15 maggio e si svolgerà tra la Casa del Cinema e Viale delle Magnolie a Villa Borghese. La tre giorni di Slow Food Italia è organizzata con il sostegno della Regione Lazio, in collaborazione con Legambiente, Arsial, Comune di Roma e Slow Food Lazio, e la partecipazione dei Piccoli Comuni del Lazio.

Priverno (Latina)

Conoscere i segreti dell’olio e il suo impiego con il cibo. A Priverno parte il primo corso dedicato alla conoscenza dell’olio extravergine d’oliva. L’appuntamento è lunedì 16 e lunedì 23 Maggio dalle ore 18. Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Carlo 3478494000 – Paolo 3281751141.

Tivoli (Roma)

La Notte Nazionale del Liceo Classico, ideata dal prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, adottata da molti Licei d’Italia si terrà il 6 Maggio. A Tivoli, gli studenti e le studentesse del Liceo Classico Publio Elio Adriano celebreranno la bellezza degli studi classici esibendosi nella lettura di testi in prosa in lingua greca e latina; verranno proposte letture meno convenzionali, come la descrizione del tipico banchetto romano proposto dall’Archeochef di Slow Food, Gabriella Cinelli. Occasione unica La Notte Nazionale del Liceo Classico per parlare della Cultura del Cibo avviando il percorso della nuova Accademia Popolare del Gusto di Slow Food. Prenderà parte alla Notte anche il Centro Diffusione Musica con gli allievi della scuola nell’Orchestra “Gli Archi del CDM” e all’interno del Coro giovanile di Tivoli diretti dal M° Federico Biscione, direttore di fama internazionale. Si terrà un’anteprima dello spettacolo Liolà di Luigi Pirandello; studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio saranno premiati al concorso poetico “Premio Specchio”. Saranno presentati i lavori sulla storia di Tivoli, sull’imperatore Adriano e sul teatro greco. Riceveranno “ostraka” di benvenuto gli ospiti.

La Notte si concluderà in tutta Italia con un canto in greco e in italiano in contemporanea di tutti gli studenti dei Licei.

Frascati (Roma)

In piazza della Porticella a Frascati sabato 7 maggio torna l’appuntamento con il Mercato della Terra.

Monteporzio Catone (Roma)

In piazzale don Milani a Monteporzio Catone domenica 8 maggio torna l’appuntamento con il Mercato della Terra delle Terre Tuscolane.

Rocca Prioria (Roma)

Come ogni martedì, anche il 10 maggio a Rocca Prioria, in piazzetta Parco Dandini appuntamento con il Mercato della Terra.

Abruzzo

Rocca San Giovanni (Chieti)

Giovedì 5 maggio alle 19:30 presso l’Agriturismo Za’ Culetta a Rocca San Giovanni si presenta la Guida agli Extravergini 2022 di Slow Food Editore. Una serata in cui gli oli premium accompagneranno fave fresche, formaggi e pizza scima.

Campania

Pompei (Napoli)

Venerdì 7 maggio presso La Bettola del Gusto a Pompei inizia il corso di degustazione a cura della Condotta Slow Food Vesuvio guidato da Alessandro Marra, sommelier e coordinatore Slow Wine per la Campania. Per info e prenotazioni: slowfoodvesuvio@gmail.com – 3385318935.

Boscoreale (Napoli)

Domenica 8 maggio dalle 9 alle 13 torna il Mercato della Terra in piazza Vargas con le eccellenze produttive dell’area vesuviana.

Ercolano (Napoli)

Domenica 8 maggio dalle 11 alle 12:30 al Parco Archeologico Maiuri di Ercolano sarà possibile prendere parte al terzo appuntamento con “I laboratori del gusto”, ciclo di eventi enogastronomici del Parco Archeologico di Ercolano organizzato in collaborazione con Slow Food Vesuvio. L’incontro, costruito in collaborazione con la Condotta Slow Food Vesuvio, è dedicato in questa occasione ai soci ed è riservato ad un pubblico di 30 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 3385318935.

Puglia

Martina Franca (Taranto)

Domenica 8 maggio dalle 9 alle 13 nell’Area Villa Carmine di Martina Franca il Mercato della Terra festeggia la mamma in collaborazione con Rebeat Music Lab.

 

 

Calabria

Pazzano (Reggio Calabria)

Domenica 8 maggio a partire dalle 10 la Comunità Slow Food di Pazzano per l’ecologia integrale si svolge la sesta edizione di Saxa Herbae Flores Astra che avrà come tema “Da sentieri di luce a sentieri di pace”.SloWeekend di maggio

Crotone

Nell’ambito dell’ottava edizione della Notte del Liceo Classico, dalle 18 alle 24 appuntamento presso il Liceo Classico “Pitgora” di Crotone con le associazioni del territorio per concerti, letture, mostre e degustazioni.

Sicilia

Lentini (Catania)

Sabato 7 maggio, come ogni sabato, dalle 8 alle 12:30 appuntamento in Piazza Umberto a Lentini per il Mercato della Terra. 

 

 

Milo (Catania)

Sabato 7 maggio alle 13:30 presso i 4 archi a Milo si presenta la Guida Osterie d’Italia con una cena celebrativa per l’edizione 2022.

 

 

 

 

 

 

San Filippo del Mela (Messina)

Domenica 8 maggio dalle ore 9 il Mercato del Contadino di San Filippo del Mela propone il progetto “La valle del gusto” con laboratori sensoriali a cura di Slow Food Peloritani Tirrenici.