Arriva il vento dello Slow Weekend: tanti appuntamenti buoni, puliti e giusti!

Eppure il vento soffia ancora! Cantava così Pierangelo Bertoli nel 1976.

E in un weekend che si preannuncia ventoso in quasi tutta Italia e che si apre con la Giornata mondiale dell’educazione ambientale di giovedì 14 ottobre, ricordare uno dei brani simbolo dell’impegno nella lotta all’inquinamento e a favore dell’ecologia, ci sembra quantomai opportuno per introdurre gli appuntamenti delle chiocciole Slow Food in giro per lo Stivale.

Come sempre, la maggior parte degli appuntamenti sono riservati ai soci Slow Food o comunque prevedono sconti e convenzioni per chi ha la tessera. Se non siete ancora soci, cosa aspettate ad associarvi con un clic? Basta andare qui! Oppure aderite a Slow Food direttamente durante uno degli eventi proposti di seguito! Non c’è momento migliore per entrare a far parte di un’associazione che ogni giorno nel mondo si dedica all’educazione ambientale e gastronomica, invitando a riscoprire il diritto al piacere per tutti!

Scegliete dunque il vostro appuntamento dalla Lombardia alla Sicilia, passando per la Liguria, il Trentino Alto Adige, il Veneto, l’Emilia Romagna, l’Umbria, la Campania e la Calabria e… enjoy your slow weekend!

Lombardia

Luino (Va)

Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre, i Comuni di Luino, Germignaga e Maccagno ospitano Earth Festival 2021, organizzato dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro-WEEC Network per accende i riflettori sulle sfide che attendono il pianeta con un approccio glocal, partendo dalla sostenibilità ambientale e dalla valorizzazione del paesaggio del Lago Maggiore per attivare a parlare della nostra casa comune: i bisogni e il futuro della Terra. Il Festival si svolge nell’ambito della giornata mondiale dell’educazione ambientale e vede la partecipazione di Slow Food Provincia di Varese con un proprio stand a Palazzo Verbania. Sabato 16 ottobre alle ore 11 inoltre Patrizia Ucci del Comitato esecutivo regionale di Slow Food Lombardia terrà un incontro sul tema del “cibo che cura”. Il programma completo della manifestazione è disponibile a questo link.

Milano

Slow WeekendSabato 16 ottobre torna alla Fabbrica del Vapore il consueto appuntamento con il Mercato della Terra di Milano. Tre i laboratori previsti nel corso della mattinata:

  • alle 10:45 quello dedicato ai bambini (accompagnati) dal titolo “Mozzarella mon amour: dal latte alla filatura” a cura di Aldo Casarotti, dell’Azienda Agricola Casarotti
  • alle 11:30 il laboratorio gratuito per tutti “Passione cioccolato: dall’albero alla tavoletta” a cura di Paolo Devoti, di Passion Cocoa
  • per finire, alle 12:15 l’appuntamento “Cereali tradizionali: le ricette lombarde”. All’Osteria del Mercato sarà infatti possibile conoscere il racconto dei piatti proposti in vendita, a cura di Cascina Caremma.

Liguria

Cengio (Sv)

Sabato 16 e domenica 17 ottobre nella frazione di Rocchetta a Cengio si celebra la 17° edizione di ZuccainPiazza, la manifestazione annuale per la valorizzazione della Zucca di Rocchetta e dei prodotti tipici della Valle Bormida. Al sabato pomeriggio i partecipanti potranno registrarsi a partire dalle ore 14 e ritirare la loro zucca. Alle 19 presso la Sala riunioni avrà luogo l’incontro “Cucina e sostenibilità, la lezione di Libereso” con la presentazione del libro “Diario di un giardiniere anarchico” a cura di Claudio Porchia. Alle 20 presso il Palazucca cena con prodotti a basso impatto ambientale. Nel corso della serata, sarà presentata l’esperienza “Marche in valigia” per un turismo sostenibile, a cura di Roberto Ferretti. È richiesta la prenotazione al 3475946213.

Alla domenica appuntamento dalle ore 9 con i produttori di “Buone Terre” e del Mercato della Terra di Cairo Montenotte. Alle 12 e alle 19 sarà poi possibile fermarsi a pranzo o a cena presso il Palazucca con i piatti della tradizione di ZuccainPiazza. Anche in questo caso, è richiesta la prenotazione al 3475946213. Alle 15 sempre nel Palazucca una dimostrazione di danze con “In punta di piedi” mentre per tutta la giornata sarà possibile scoprire “La magia del legno scolpito con la motosega” e degustare la cucina di strada con farinata e la gran castagnata. Dalle ore 9 fino a fine manifestazione, sarà disponibile gratuitamente un bus navetta che farà la spola tra Rocchetta e Cengio.Slow Weekend

Trentino Alto Adige

Terragnolo (Tn)

Domenica 17 ottobre a Terragnolo, un piccolo comune al centro della valle scavata dal Torrente Leno, appuntamento con la Condotta Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda per un percorso di scoperta nei campi di grano saraceno con una dimostrazione delle operazioni di raccolta e sbattitura e interventi sulla biodiversità. Nella frazione di Zoreri sarà mostrato come si prepara il “Fanzelto”, un delizioso piatto povero tipico di questa zona fatto con la farina di grano saraceno, recentemente riconosciuto Presidio Slow Food, per poi degustare un pranzo a base di prodotti realizzati con grano saraceno e altre tipicità locali. In abbinamento un vino ricavato da un antico vitigno autoctono: la “Nera dei Baisi”. Il punto di ritrovo è alle ore 10 sulla Strada Statale a Baisi. La quota di partecipazione è di 28 euro per gli adulti e di 20 euro per i bambini fino a 10 anni. Per prenotazioni: slowfoodadigegarda@gmail.com – 3277121209

Veneto

Lusia – San Martino di Vernezze (Ro)

Sabato 16 ottobre a Lusia presso l’Ortodidattico “Il profumo della freschezza” di Renato Maggiolo, Giorgio Brizio del collettivo Fridays For Future presenterà il suo libro “Non siamo tutti sulla stessa barca”, edito da Slow Food Editore. L’appuntamento, inserito nell’ambito della rassegna “La dispensa polesana on the road”, organizzata da Slow Food Rovigo e patrocinata dal Comune di Rovigo, consente di scoprire l’Ortodidattico in una visita guidata e degustare un Agriaperitivo con prodotti locali di stagione dell’azienda. La quota di partecipazione è di 5 euro. Il giorno successivo, domenica 17 ottobre gran finale della rassegna presso l’azienda biologica e agriturismo Corte Carezzabella di San Martino di Venezze. Chiara e Tommaso Reato, insieme a tutti i loro collaboratori, apriranno le porte del loro agriturismo per presentare tre libri di autori rodigini: saranno presenti Francesco Casoni con “I giorni delle Cicale”, Danilo Trombin con “Viaggio nel Delta del Po” e Annalisa Boschini con “Le reggitrici”. L’azienda farà degustare alcuni dei suoi nuovi vini biologici del Polesine. La quota di partecipazione, anche in questo caso, è di 5 euro. Entrambe le iniziative richiedono la prenotazione obbligatoria all’indirizzo email info@slowfoodrovigo.it

Emilia Romagna

Castel Bolognese (Ra)

Le Condotte Slow Food Godo e Bassa Romagna e Slow Food Faenza e Brisighella sabato 16 ottobre alle ore 9:30 si recano in visita al Mulino Scodellino della località Casalecchio del comune di Castel Bolognese. Il Mulino Scodellino è un affascinante mulino storico nel cuore della campagna romagnola, un luogo dove assaporare la ricchezza della tradizione, dei mestieri di una volta. Durante la mattinata ci sarà la possibilità di visitare, con una breve passeggiata per il centro di Castel Bolognese, il Museo all’aperto dedicato ad Angelo Biancini, scultore e ceramista. Al termine della passeggiata avrà invece inizio la visita al mulino dove sarà possibile acquistare la farina macinata a pietra e pranzare con i prodotti del territorio. La quota di partecipazione è di 25 euro per i soci Slow Food (28 per i non soci; per associarti a Slow Food clicca qui). Prenotazione obbligatoria compilando il form presente a questo link.

Collecchio (Pr)

Nell’ambito del Grand Tour promosso da Emilbanca, domenica 17 ottobre alle 11,30 Slow Food Emilia Romagna propone ad Agrilab un laboratorio gratuito (ma con prenotazione obbligatoria a questo link) sui temi della biodiversità dei cereali, sulla panificazione e sulla pasta madre. Dopo una breve introduzione, i partecipanti scopriranno i segreti del grano e dei cereali, come utilizzarli e quali scegliere. Approfondiremo i grani antichi e l’importanza dell’utilizzo del lievito madre nella produzione del pane. A seguire, degustazione guidata di pani e presentazione del “pane contadino” prodotto da Olinto Malpeli, diplomato al corso di “Alto Apprendistato per Panettieri e Pizzaioli” all’Università di Scienze Gastronomiche.

Al termine dell’attività sarà distribuita a tutti i partecipanti un po’ di pasta madre per portare anche a casa un po’ di “sapere di pane”. Il laboratorio ha la durata di un’ora ed è a cura di Luisella Verderi, formatrice Slow Food.

Zocca (Mo)

Nell’ambito della 44° Sagra della Castagna e del Marrone tipico di Zocca, viene presentato il “Consorzio agro-silvo castanicolo dell’Appennino modenese” che parteciperà alla manifestazione con numerose attività che hanno avuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Domenica 17 ottobre alle 11, alle 15 e alle 16 (quest’ultimo laboratorio sarà attivato su richiesta di un minimo di 10 partecipanti) avrà luogo il Laboratorio del gusto organizzato in collaborazione con la Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro e Biodistretto Valle del Panaro dal titolo “Conosciamo la castagna” con degustazione di castagne e marroni abbinate a due vini selezionati del territorio. Nel corso della giornata, saranno inoltre proiettati documentari sul castagno e si svolgeranno dibattiti sul tema.

Slow Weekend

Umbria

Amelia (Tr)

Si conclude domenica 17 ottobre il lungo mese di Transameria Festival organizzato da Slow Food Umbria. L’appuntamento è ad Amelia, presso l’Osteria Narducci nella frazione di Sambucetole, con la Disfida delle Palombe, un cooking show con degustazione finale in cui verranno messi a confronto due pezzi forti della tradizione gastronomica umbra: la palomba alla ghiotta e quella all’amerina. Chi vincerà? Il Cooking Show avrà inizio alle ore 18 e sarà a cura delle Condotte Slow Food Todi e Terre dell’Umbria meridionale: i passaggi principali delle due ricette, aneddoti storici e curiosità. Alle ore 20 inizierà poi la cena con l’inizio della Disfida. Alle ore 22 i partecipanti voteranno la migliore ricetta che sarà poi proclamata vincitrice. I posti disponibili (riservati ai soci Slow Food) sono 45: la prenotazione è obbligatoria al numero 393 899 1438 (Luca) ed è richiesto il Green Pass.

slow weekend

Campania

Capezzano (Sa)

Domenica 17 ottobre dalle 9 alle 13 torna il Mercato della Terra organizzato dalla Comunità Slow Food della Valle dell’Irno al Parco Serra Wenner di Capezzano. Nel corso della mattinata alle ore 10:45 l’agronoma Patrizia Spigno e il produttore Vincenzo Egizio condurranno il Laboratorio del gusto dal titolo “Eccellenze napoletane”, dedicato agli Antichi Pomodori di Napoli e alla Papaccella Napoletana, Presìdi Slow Food.

 

Benevento

Domenica 17 ottobre dalle 9 alle 14 presso l’Area Mercatale di piazza Risorgimento a Benevento torna il Mercato della Terra del Sannio. Per la campagna Good Food Good Farming tutta la giornata si parlerà di Presìdi: il pomodorino verneteco sannita, il pane e il grano di Saragolla del Sannio, la Salsiccia rossa di Catelpoto e il Carciofo di Pietralcina, in primis.

Calabria

Cirò Marina (Kr)

Domenica 17 ottobre alle 10 presso la Cantina “Caparra e Siciliani” di Cirò Marina si svolge la Festa del Vino in Cantina, un appuntamento a cura di Slow Food Crotone in collaborazione con Rotary Club Cirò, le Associazioni “Salotti di Vini”, “Servire per cambiare vite” e “Io compro calabrese”. Nel corso della giornata si svolgerà il convegno “Cirò e il suo terroir” che sarà concluso poi da un pranzo leggero. La quota di partecipazione è di 25 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria al numero 3923345167.Slow Weekend

Camigliatello Silano (Cs)

Slow Weekend

Domenica 17 ottobre alle ore 10:30 presso la Casa del Forestiero di Camigliatello Silano si svolgerà il convegno dal titolo “Mercato della Terra e Distretto del Cibo. Verso un turismo continuo e sostenibile” con la partecipazione del Sindaco di Spezzano della Sila, Salvatore Monaco; di Gessica Fabiano, Slow Food Cosenza e Sila; di Eugenio Celestino, Nuova Pro Loco Camigliatello Silano; di Francesco De Vuono, Gal Sila; di Maurizio Rodighiero, Accademia del Magliocco e di Mario Ambrogio, Coldiretti. A seguire, lo show cooking e il mini corso di degustazione di vini a cura di Mario Reda.

Sicilia

 

 

Catania e provincia

Sabato 16 e domenica 17 ottobre appuntamento con le Giornate Fai. Tra i partner degli appuntamenti in provincia di Catania vi è anche la Condotta Slow Food Catania che sarà presente nella splendida cornice di Villa Barbagallo.

 

 

 

 

 

 

Slow Weekend

 

Ucria (Me)

Venerdì 15 ottobre alle 10 presso la Banca del Germoplasma vegetale di Ucria si presenta il Presidio Slow Food del Fagiolo carrazzo dei Nebrodi. All’incontro moderato da Salvatore Granata, referente del Presidio e componente del Comitato tecnico scientifico della Banca del Germoplasma. Tra i numerosi interventi previsti, vi sarà quello della Vice Presidente Slow Food Italia, Roberta Billitteri; del portavoce Slow Food Sicilia, Fabio di Francesco e di Francesco Sottile, responsabile internazionale dei Presìdi Slow Food.