Inauguriamo il mese di maggio con gli appuntamenti della Slow Week! Come ogni settimana, le nostre Condotte e Comunità Slow Food ci accompagnano con tanti consigli per vivere al meglio la Slow Week in Trentino, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Basilicata, Campania e Calabria.
Vi ricordiamo che martedì 8 maggio si svolge l’ultimo appuntamento dedicato al Mediterraneo della Food To Action, la formazione gratuita riservata ai soci Slow Food. Scoprite qui i prossimi incontri. E se non siete ancora soci, potete diventarlo qui: avrete a disposizione sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, appuntamenti esclusivi, riduzioni sulle quote d’ingresso agli eventi e molto altro.
Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Buona Slow Week a tutte e tutti!
Trentino – Alto Adige
Alla prima edizione della fiera Valsugana Sostenibile & Solidale, domenica 7 maggio vi aspettano alla Cittadella Slow Food numerosi espositori di cibo buono, pulito e giusto che presenteranno i loro prodotti con assaggi; lungo l’arco della giornata si svolgeranno interessanti incontri di sensibilizzazione e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, laboratori per bambini e adulti, progetti educativi e di solidarietà e degustazioni. Ecco il programma della giornata: dalle 10:30 alle 11:30 Incontro con Graziano Meneguzzo sul tema “L’autoproduzione è la vera rivoluzione” dove si parlerà dei cereali, come un nuovo mondo, una nuova società e un nuovo futuro dalle 11:45 alle 12:30 Degustazione guidata con Marco Casagranda attraverso la quale delizieremo il vostro palato facendovi gustare i formaggi del Lagorai dalle 12:45 alle 13:30 con Matteo Pegoretti di Evo Trentino attraverso una degustazione guidata sentiremo quella che è la vera essenza dell’olio di oliva. dalle 13:45 alle 15:00 Andrea Segantini vi farà assaporare le fantastiche sfumature dei vini della Valsugana.
Venerdì 12 maggio si svolge la Tavola rotonda dal titolo “Sostenibilità nelle Terre Alte. Antropologia e cultura dei domini collettivi”. Introduce l’incontro Giuseppe Sciortino, Direttore Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale. Dopo i saluti istituzionali di Mattia Gottardi, Assessore agli enti locali, trasporti e mobilità della Provincia Autonoma di Trento, interverranno sul tema: Pietro Nervi, Geremia Gios, Michele Andreaus, Mauro Iob e alcuni rappresentanti delle ASUC Trentine, modera e coordina Marta Villa. Sarà presentato inoltre il nuovo numero della rivista Slowzine dedicato ai domini collettivi. L’incontro si tiene presso l’Aula Kessler del Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale. Ingresso libero, si consiglia la prenotazione scrivendo a slowfoodtaas@gmail.com
Nella data in cui il nostro Paese esaurisce le risorse disponibili per l’intero anno, sabato 13 maggio, Slow Food Trentino Alto Adige e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento organizzano una iniziativa dedicata al rapporto tra crisi climatica e food system con incontri, laboratori del gusto, Mercato della Terra. Il Mercato della Terra, un’occasione per incontrare gli artigiani del cibo buono, pulito e giusto che per l’occasione scenderanno in città dalle Valli del Trentino per proporre le loro produzioni; i Laboratori del Gusto, per imparare coinvolgendo tutti i sensi tre laboratori del gusto dedicati ai formaggi di alpeggio, al miele e all’olio extravergine di oliva, un percorso sensoriale che a partire dal gusto racconta le connessioni delle pratiche agricole con il paesaggio, la storia e la crisi climatica e gli Incontri: nell’aula Kessler per tutto il giorno saranno proposti incontri e dibattiti da parte di alcune associazioni ambientaliste.
Piemonte
Pollenzo (Cn)
Il maggio delle serate della Banca del Vino a Pollenzo inizia con Le Macchiole, direttamente dalla costa toscana. La realtà nasce negli anni 80 per mano di Eugenio Campolmi e Cinzia Merli e porta alla ribalta un territorio vocato ma ancora sconosciuto come Bolgheri, contribuendo a costruire la sua fama e la qualità dei suoi vini. Domani giovedì 4 maggio alle 19 Cinzia, oggi coadiuvata dal lavoro decisivo dei figli Elia e Mattia, insieme a Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine, condurrà la degustazione portando alla scoperta dei propri vini e dell’identità aziendale. Dettagli e costi qui
Avigliana (To)
Il 12, 13 e 14 maggio si svolge il corso teorico-pratico La Terra che cura, che fa parte del ciclo Il cibo che cambia il mondo e ha l’obiettivo di offrire una nuova visione del mesitere di agricoltore, dei suoi prodotti e del mercato. Il corso mette al centro l’importanza dei semi, della cura del suolo, dei modelli di allevamento, della biodiversità, del legame che unisce alle coltivazione la promozione del valore della terra in termini di universalità: natura, paesaggio, cibo in quanto nutrimento non solo fisico ma culturale e connettivo. Approfondisce inoltre le modalità per poter stabilire relazioni forti che consentano di portare le tematiche sui tavoli della Politica per far sì che diventino amteria di attenzione e consapevolezza per un numero sempre più grande di persone e governi.
Domenica 14 maggio alle 9 Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia, dialoga con Lucio Cavazzoni, presidente di Good Land e socio fondatore CasaComune nell’incontro “Il cibo che cambia il mondo. Problemi ma anche opportunità e prospettive in Italia, Europa e nel mondo”.
Scopri qui il programma completo, costi e prenotazioni.
Omegna
Giovedì 4 maggio dalle 17.30 alle 19 l’associazione Slow Food Verbano e Cusio organizza con Giuseppe Lombardi, produttore con il marchio Archetto Verde, una serata di degustazione e conoscenza dell’olio extravergine di oliva presso il Bar Bistratto di Omegna.
La degustazione è gratuita per tutti i soci Slow Food. Un’offerta di 10 euro per i non soci comprende lezione, degustazione guidata, il materiale di consumo e fotocopie. Sono escluse eventuali consumazioni (acqua, caffè, bibite).
Prenotazioni: 3288746758
Alla fine della serata, sarà possibile restare per il ricco aperitivo a tema, pensato dagli amici del Bar Bistratto.
Cureggio (Novara)
Sabato 13 e domenica 14 maggio torna in centro paese a Cureggio, nella suggestiva cornice dell’Antica Pieve, “Naturale! Mercato dei produttori locali per la biodiversità”. Il programma della manifestazione, che giunge quest’anno alla sua terza edizione, prevede sabato prima un’escursione in vigna e successivamente un apericena del territorio. La domenica invece sarà incentrata sul mercato dei produttori dell’Alto Piemonte (prima tappa “verso il Mercato della Terra delle Colline Novaresi”) e su tante altre attività collaterali. Naturale! è organizzato dall’associazione Slow Food Colline Novaresi, insieme al Comune e alla Pro Loco di Cureggio, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara e con il patrocinio di Unpli Novara. Scopri qui il programma completo.
Veneto
Sommacampagna
Come ogni prima domenica del mese, domenica 7 maggio dalle 9 alle 13 torna il Mercato della Terra Slow Food in Piazza Repubblica a Sommacampagna. Alle quaranta aziende già presenti si uniscono nuovi produttori selezionati da Slow Food Garda Veronese: l’azienda agricola Visentini Diego a Roncoferraro con carne di struzzo, l’azienda agricola Riso Baschirotto di Baschirotto Ivano a Nogara con il riso vialone nano, riso carnaroli, farina di riso e dolci prodotti con farina di riso; l’azienda agricola biologica Erba madre di Bagatin Giovanni a Tregnago con creme viso e corpo, unguenti, detergenti e shampoo, gemmoderivato, tinture madri, oleoliti, oli essenziali, salse; il liquorificio Ensiana di Brunelli Maurizio a Lugo di Grezzana, con amari artigianali a base di radice di genziana macerata in vino Custoza e Valpolicella. Altra novità è la presentazione nei giardini della piazza del progetto di Slow Food Lombardia Sopralapanca, il cui scopo è valorizzare la filiera dei formaggi caprini a latte crudo. Alle 10.30 il progetto verrà raccontato dal responsabile Fabio Ponti e da Carlo Turrina dell’aziena agricola Malga POF. Il workshop sarà seguito da una degustazione di Capracanta, il nuovo formaggio creato nell’ambito di questa iniziativa. Tra gli ospiti d’eccezione Elena Sandrone, responsabile del progetto dei Mercati della Terra Slow Food.
Per scoprire in anteprima le realtà che danno vita al Mercato della Terra, consultare il portale dedicati in cui i piccoli produttori raccontano la loro storia, i loro prodotti e consigliano delle ricette www.mercatidellaterra.cloud
Vicenza
È possibile capire se e quanto un prodotto sia buono, pulito e giusto? Misurare la sostenibilità è arduo ma è utile dotarsi di strumenti che ci consentano di poter effettuare le nostre scelte. Il chilometro consapevole ci aiuta proprio in questo. Ecco perché vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro Il chilometro consapevole di Carlo Catani edito da Slow Food Editore sabato 6 maggio alle 11 presso la Bottega Faustino di Vicenza.
L’evento sarà moderato dal giornalista Nicola Negrin, saranno in vendita i libri e l’autore sarà poi disponibile per il firma copie. A seguire (su prenotazione): Pranzo all’Osteria Bertoliana in Piazzetta San Giacomo, con menu a tema proposto dallo chef Daniele. Info e prenotazioni: vicenza@network.slowfood.it 340 5770034Treviso
Slow Food Treviso e Comunità Laudato Sì di Treviso promuovono tre importanti appuntamenti sulle prospettive della transizione ecologica, che si terranno a Casa dei Carraresi nei mesi di maggio, giugno e settembre 2023.
Francesco Sottile è professore all’Università di Palermo, direttore di un progetto dedicato alla conservazione della biodiversità frutticola e si è occupato di progetti nazionali per Mipaf e Miur. Consulente scientifico di progetti finanziati dalla Fao e dalla UE, collabora con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e con Slow Food Italia ed è membro del board di Slow Food International. Alla desertificazione, l’estinzione della biodiversità e l’aumento di frequenza di eventi climatici catastrofici, Francesco Sottile propone una presa di coscienza, invitando l’uomo a comprendere il punto di vista del suolo, degli organismi vegetali, della flora spontanea e coltivata, degli organismi animali, della fauna selvatica e allevata, di risorse quali luce e acqua.
Friuli-Venezia Giulia
Da aprile a giugno si tiene l’edizione 2023 del Festival EnoArmonie, curato dall’Associazione musicale Sergio Gaggia di Cividale, ideatrice di una formula che abbina all’ascolto della grande musica da camera l’assaggio dei migliori vini del territorio regionale e non solo. Tutto questo in luoghi spesso insoliti e ricchi di fascino: i pomeriggi musicali “viaggiano” infatti tra antiche sale nobiliari e moderne cantine, che si trasformano in speciali auditorium.
Ingresso ridotto per i Soci Slow Food. Per maggiori dettagli e aggiornamenti: https://www.sergiogaggia.com/enoarmonie.html
Scarica qui la locandina degli appuntamenti.
Salice (Pn)
Sabato 6 maggio Slow Food Trieste vi invita a un appuntamento speciale fuori Condotta, nato dagli intrecci creati da Assaggio Divino, per visitare la Tenuta Vistorta di Sacile con il suo magnifico parco, circondato dai vigneti dell’azienda. Si inizierà la visita con una passeggiata guidata nel grande parco, alla scoperta della barchessa ottocentesca, con granai e gli antichi annessi agricoli di bella architettura rurale, e della cantina storica, anch’essa ottocentesca. Ci sposteremo allora di pochi chilometri a Cordignano (TV) a Villa Brandolini Rota, dove Alec Ongaro, responsabile della gestione agraria ed enologica di Vistorta, ci condurrà in una degustazione di tre vini accompagnati da formaggio e grissini di grani antichi. Vistorta, presenza fissa nella guida Slow Wine e al nostro Assaggio Divino, è un’azienda a conduzione biologica che oltre ai vini produce anche miele e grani antichi. Il costo di partecipazione alla visita e alla degustazione è di 25 euro.
Per chi ha piacere di proseguire in maniera conviviale la giornata, vi proponiamo di spostarci al termine della degustazione a Ghirano (Piazza Mazzini 41, Prata di Pordenone PN) per pranzare insieme all’ottima cucina di Giacomo Buzzi dello Storione, Chiocciola di Osterie d’Italia 2023. Il costo del pranzo – acqua, vini e caffè inclusi – è di 38 euro.
Prenotazione obbligatoria a trieste@slowfoodfvg.it sia per la visita alla Tenuta Vistorta che per il pranzo allo Storione (o ad entrambi: vi preghiamo di specificarlo) entro domenica 30 aprile.
Martignacco
Mercoledì 9 maggio, presso l’Enoteca Canciani, si tiene l’Anteprima Amber Wine Festival, un’occasione unica per conoscere 3 degli oltre 40 espositori presenti all’evento. ATTENZIONE! Incluso nel costo della degustazione un biglietto d’ingresso alla manifestazione per conoscere tutti gli altri!
Costo dell’evento: 60 euro a persona (sconto di 5 euro per i soci Slow Food)
La quota comprende: 6 calici di 3 produttori, abbinamento gastronomico e ingresso all’Amber Wine Festival per una giornata il 21 o il il 22 maggio a Triesta, Castello di San Giusto.
Modera la degustazione Elisa De Nardo di Slow Wine FVG e Primorska.
I posti sono limitati, Info e prenotazioni 392 1561445; mail enotecacanciani@gmail.com
Malborghetto
Giovedì 11 e venerdì 12 maggio il Palazzo Veneziano di Malborghetto ospita una due giorni di approfondimento sull’allevamento all’aperto di galline ovaiole per allevatori e appassionati interessati ad avviare un allevamento all’aperto che garantisca benessere e sicurezza agli animali e qualità ai consumatori.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite il seguente form: https://bit.ly/3MV9D20
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità insieme a Veterinari Senza Frontiere, AIAB e Università degli Studi di Perugia nell’ambito del progetto europeo #Ppilow che si occupa di trovare soluzioni per migliorare il benessere animale negli allevamenti suinicoli e avicoli all’aperto biologici e di piccola scala.
Lombardia
Comezzano-Cizzago (Brescia)
Continuano le CentoCene per Slow Wine 2023! Giovedì 4 maggio appuntamento alle 20 presso l‘Osteria a Finil del Pret a Comezzano Cizzago, dove Simone, Silvia e Stefano hanno trasofrmato un vecchio fenile in una suggestiva osteria. Tema della serata è la transizione proteica e le riflessione per attuarla, attraverso scelte alimentare consapevoli e riducendo l’assunzione di proteine di orgiine animale a favore di quelle vegetali. Con la cena verranno degustati tre vini della Guida Slow Wine e al termina della serata verranno sorteggiati degli omaggi per i partecipanti.
Contributo di partecipazione: 45 euro per i soci Slow Food, 50 euro per i non soci
Prenotazioni: 338 1849515 (Milena); slowfoodfranciacorta@gmail.com
Soncino (Cremona)
Domenica 7 maggio torna il Mercato della Terra di Soncino! In quest’occasione dalle 15 alle 16 si svolgerà una Tombola per conoscere i prodotti e produttori della Terra dedicata a bambini dai 3 ai 9 anni. I vincitori riceveranno super premi dal Mercato! Prenotazioni al 366 1161586
In programma anche un pranzo presso il Ristorante Didattico con prodotti del Mercato. Prenotazioni: 329 3438242
I Mercati della Terra Slow Food
- Milano – Alla Fabbrica del Vapore di Milano appuntamento con il consueto Mercato della Terra sabato 6 maggio dalle 9 alle 13. Non mancate!
- Bergamo – Come ogni sabato, anche il 6 maggio vi aspettiamo al Sentierone per fare la spesa con i produttori del Mercato della Terra di Bergamo.
Emilia-Romagna
Villanova di Bagnacavallo (Ra)
In collaborazione con gli amici di Slow Food Faenza e Brisighella, Slow Food Godo e Bassa Romagna propone alcune serate di degustazione per dare il giusto spazio e riconoscimento a tipologie di vini che rappresentano al meglio i loro territori di provenienza. Il vino sarà infatti il tramite per raccontare la storia e la cultura di luoghi speciali.appuntamento del 4 maggio vede come protagonista il Nerello Mascalese, detto “Niuriddu mascalisi” in siciliano. Si tratta del principe indiscusso dei vitigni presenti sul mistico Mungibeddu, il vulcano Etna, sito sulla costa orientale della Sicilia, eterna terra di fuoco e passioni, da cui eredita le straordinarie sfumature, racchiudendole in un vino dal sapore intenso e dalle note opulenti, che ne decretano l’incontrastata unicità. Unicità in parte dovuta al profondo terreno ricco di cenere, sali minerali e sabbia del vulcano attivo più alto d’Europa che, con i suoi 3330m sul livello del mare e la sua maestosa forma conica, domina incontrastato la splendida Catania e la romantica Taormina. Ad accompagnarci in questo percorso di conoscenza e approfondimento di questo vitigno unico, Piero Fiorentini, docente Slow Food e collaboratore della guida Slow Wine. I quattro vini in degustazione provengono da cantine presenti nella Guida Slow Wine e saranno abbinati a due piatti preparati dallo chef Federico Scudellari: timballo di ziti alla norma e variazioni di Pistacchio.
Solo 25 posti disponibili! Prenotazioni entro martedì 2 maggio.
L’Prezzo: € 32,00 per i Soci Slow Food e € 35,00 per gli amici non Soci Per informazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com
Tizzano Val Parma (Pr)
Domenica 7 maggio siete tutti invitati alla Festa di Primavera presso l’Agriturismo Casanuova: una giornata speciale per conoscere meglio la Pecora Cornigliese (Presidio Slow Food) organizzata dagli allevatori del Presidio. Dalla storia all’allevamento, dalla lana alla trasformazione dei prodotti (e loro degustazione a pranzo).
Le danze iniziano alle 9 di mattina e proseguono fino a sera.Scopri qui il menù della giornata
Qui il programma completo
Quota d’iscrizione: 20 euro
Contatti: 349 1613984, 0521 868278
agriturismocasanuova@libero.it
Piacenza
Slow Food Piacenza in collaborazione con il Motoclub Lampeggianti Blu organizza per sabato 13 maggio la visita presso l’azienda vitivinicola La Tosa.
Alle 16 il titolare accoglie e dà il benvenuto con una breve presentazione dell’azienda; segue visita alla cantina e al Museo del Vino, in due gruppi di persone che si alternano nella visita alla cantina (guidata da Stefano Pizzamiglio) e al Museo del Vino (guidata da Ferruccio Pizzamiglio), durata indicativa un’ora e mezzo in tutto. Alle 17.30 si prosegue con una merenda a base di prodotti del territorio: torta prosciutto, ricotta e spinaci, torta di patate, grana Padano 30 mesi, pane e focaccia con lievito madre, in abbinamento a due vini, Terraaba Ortrugo” Ortrugo dei Colli Piacentini D.O.C. e “TerredellaTosa” Gutturnio D.O.C. Superiore Il costo è di Euro 25 a persona e include una quota che sarà devoluta in beneficenza.Maggiori informazioni qui
Spilamberto (Mo)
Sabato 13 e Domenica 14 Maggio all’interno della splendida cornice della Rocca Rangoni di Spilamberto torna l’appuntamento con Vignaioli Contrari. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si presenta come un punto di riferimento per il mondo dei vini artigianali, prodotti da vitigni autoctoni, con straordinari momenti dedicati alla conoscenza e alla degustazione, grazie a oltre sessanta produttori provenienti da tutta Italia e Slovenia. I produttori inviatati a prendere parte a Vignaioli Contrari hanno come obiettivo primario la valorizzazione delle varietà di vite autoctone e tradizionali del territorio di appartenenza e coltivano direttamente la terra secondo criteri sostenibili, biologici, biodinamici, in linea con un criterio di rispetto ambientale.Inoltre Vignaioli Contrari rinnova e consolida il proprio legame con la Condotta Slow Food “Vignola e Valle del Panaro” che, per l’occasione, propone ai partecipanti l’opportunità di degustare i piatti ed i prodotti provenienti dai contadini ed artigiani del territorio. Infatti una grande novità di questa edizione sarà lo Slow Food Park, un’area all’interno del parco di Rocca Rangoni interamente dedicata al cibo ed ai prodotti tipici artigianali provenienti non solo dal nostro territorio. Saranno presenti banchetti allestiti per la vendita di prodotti (formaggi, salumi, latticini, liquori, ecc.) nonché punti degustazione per poter soddisfare tutte le esigenze e le curiosità degli ospiti. Slow Food Park sarà ad accesso libero da parte di tutti i visitatori e curiosi, quindi non riservato a chi avrà acquistato il biglietto d’ingresso a Vignaioli Contrari.
Visita il sito per tutti i dettagli.
Parco di Rocca Rangoni
Benvenuti a Slow Food Park, la grande novità di quest’anno che vi porterà in un viaggio culinario indimenticabile nel cuore della tradizione artigianale! In concomitanza con la settima edizione di Vignaioli Contrari, questo evento straordinario si terrà sabato 13 maggio dalle 11 alle 19 e domenica 14 dalle 10 alle 19. nel suggestivo parco di Rocca Rangoni, offrendo un’esperienza unica per tutti i sensi. A Slow Food Park avrete l’opportunità di immergervi in un mondo di sapori autentici provenienti da tutto il nord Italia. I banchetti di degustazione e di acquisto saranno un vero e proprio paradiso per gli amanti del cibo artigianale. Potrete assaporare una vasta selezione di salumi e formaggi, realizzati con maestria dalle mani esperte dei produttori locali. Ogni boccone sarà una scoperta di tradizione e qualità. Ma le sorprese non finiscono qui. A “Slow Food Park” troverete anche una vasta selezione di liquori e birre artigianali, per soddisfare ogni palato. Potrete degustare gli aromi intensi e gli abbinamenti unici che solo i prodotti tipici locali possono offrire.
Scopri l’evento qui
Brisighella (Ra)
Sabato 13 maggio presso il Convento dell’Osservanza di Brisighella dalle 9.30 si svolge una giornata dedicata al Presidio degli Olivi secolari. Dopo la presentazione regionale della Guida agli Extravergini alle 11.30, nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19 presso il Parco Giuseppe Ugonia a Brisighella saranno allestiti in collaborazione con la Pro Loco di Brisighella i banchi degustazione da parte delle aziende. Un’occasione per poter incontrare, degustare e acquistare gli oli Extravergini dell’Emilia-Romagna selezionati e premiati da Slow Food.
Scopri qui il programma completo.
Faenza
Sabato 13 maggio Slow Food Godo e Bassa Romagna, insieme agli amici di Slow Food Faenza e Brisighella, ci conduce da Silvano Neri per approfondire la conoscenza di uno dei prodotti simbolo del brisighellese ovvero il Carciofo Moretto. Nella prima parte saremo ospiti presso l’azienda agricola I frutti di Stagione di Silvano Neri noto produttore di carciofi che ci accompagnerà in una visita guidata alla carciofaia in cui ci spiegherà curiosità e aneddoti del moretto oltre che ad avere la possibilità di raccoglierli direttamente dalla pianta. Seguirà presso l’azienda agricola un piccolo aperitivo con prodotti a base di carciofo moretto e un calice di vino. Successivamente ci sposteremo dal campo alla tavola. Infatti, saremo ospiti da Fabio presso Osteria La Baita a Faenza, osteria chiocciolata della guida Osterie d’Italia di Slow Food, che per l’occasione ha studiato un menù ad hoc tutto a base di carciofo moretto.
Sono disponibili 30 POSTI, quindi affrettatevi a prenotare ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 10 MAGGIO ed entro tale data sarà anche possibile disdire senza penali. Prenotazioni qui Prezzo: € 40,00 per i Soci Slow Food e € 43,00 per gli amici non Soci
Per informazioni:
email: slowfoodbassaromagna@gmail.com cell. 3292995051
Toscana
Scandicci (Fi)
Torniamo al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci per un fine settimana tutto dedicato al mondo del vino… e dintorni.
Sabato 13 maggio nell’ambito della manifestazione Wine Weekend Slow Food Scandicci Aps organizza tre Masterclass con degustazioni guidate: alle 12 Cioccolato Militare F% Fondente 70% accompagnato da Banyuls Vynier de la Ruca, alle 15.30 I vini naturali: “Buoni Puliti e Giusti” e alle 18 Negroni con prodotti del nostro territorio, accompagnato da stuzzichini e assaggio di Vermut, Bitter e Gin prodotti dalla Distilleria Toscana A% di Colle Val D’Elsa.
La partecipazione ai laboratori è gratuita per chi entra con bicchiere e ricevuta di pagamento dell’ingresso.
I soci Slow Food che partecipano solo alle Masterclass possono entrare direttamente ai laboratori senza pagamento del biglietto di ingresso.
Le persone prenotate devono presentarsi 10 minuti prima dell’inizio del laboratorio, in caso contrario il posto sarà assegnato a chi è inserito nella lista d’attesa. Esauriti i posti disponibili, chi vuole seguire la presentazione (senza degustazione guidata) può iscriversi fino all’esaurimento dei posti.
Posti disponibili: 20 per ciascun laboratorio.
Prenotazione obbligatoria:convivium@slowscan.it / 3496355031 (Patrizia)
Per informazioni aggiornate sull’evento: Facebook di Wine Weekend
Lazio
Orte
Nell’ambito della kermesse Carciofo Ortano Fest, in programma a Orte Scalo il prossimo fine settimana, sabato 6 maggio dalle ore 10,30 si terrà il convegno “Difesa della Biodiversità e Trasformazione dei prodotti biologici del Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre” con la collaborazione e partecipazione di Slow Food Corchiano e Via Amerina, Biodistretto della via Amerina e delle Forre, AgroEcoAmerina, Schola Campesina, DIBAF-Università degli Studi della Tuscia. Alle ore 13 pranzo a base di carciofo ortano. Scopri di più qui Per prenotazioni: 348.2915192
Giulianello
Torna l’appuntamento annuale con la raccolta delle Erbe Spontane di Slow Food Latina guidati da Iseno esperto di erbe alimurgiche, ci guiderà in una piacevole e comoda passeggiata di 7 km,nelle campagne di Cori fino al “Monumento Naturale del Lago di Giulianello” dove sosteremo per il pic-nic di pranzo a sacco. L’appuntamento è sabato 6 Maggio ore 10. Maggiori info qui.
Costo soci10€ non soci 15€
Prenotazione obbligatoria 327.1274382
Viterbo
Dopo il grande successo, dal 10 maggio vi aspettiamo a Viterbo con l’esordio del mercato settimanale di , grazie al Mercato della Terra di Slow Food Viterbo e Tuscia, Cooperazione Contadina e AUCS.
L’appuntamento è tutti i mercoledì, dalle 15.30 alle 20.00 a Valle Faul nei pressi della statua del “Risveglio”. Vi aspettiamo con la spesa settimanale all’insegna del “buono, pulito e giusto”.Tivoli
Il 7 Maggio Tivoli torna a colorarsi di petali con “Tivoli in fiore” , infiorata a Piazza Plebiscito e Via Palatina a cura di associazioni del territorio in occasione del Natale di Tivoli e della festa della Madonna di Quintiliolo. Tappeti floreali coloreranno la nostra città. Stiamo preparando una edizione speciale del Mercato regionale di Slow Food Lazio e dell’Archeomercato della Terra di Slow Food Tivoli e Valle Dell’Aniene in via 2 Giugno, angolo Piazza Santa Croce dalle 9,30 alle 19. Tivoli, la città della bellezza per le sue VILLAE ( ingresso gratuito come ogni prima domenica), per il paesaggio della Villa Gregoriana, per il suo borgo medievale, offre un viaggio tra le varie epoche dalle antiche origini della città agli scorci romantici del salto della cascata sui pergolati di Pizzutello ( prenotate gli itinerari ai pergolati per 21 Maggio e 14 Giugno ). Scopri di più
A Tivoli non troverete solo un mercato ma una comunità di Terra Madre pronta ad accogliervi e a trasformare la vostra spesa in un’esperienza di riconnessione con il ritmo della natura. I Produttori vi aspettano per raccontarvi i prodotti buoni puliti giusti e sani.Colleferro
I produttori del Mercato della Terra di Colleferro vi aspettano! Domenica 7 Maggio in occasione della Fiera delle Associazioni, nell’area food presso (piazza della piscina) con un menù tutto da scoprire! Prodotti locali freschi e di stagione con birre agricole e vino cesanese, a partire dalle 10.
Roma
Affondiamo le mani in pasta con Eataly
Il 6 maggio, dalle 11 alle 14, Master di cucina per ragazzi dedicata ai primi! Un appuntamento dedicato ai ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo della gastronomia e dell’educazione alimentare, per scoprire una passione e per cominciare a viverla! Il corso è rivolto a ragazzi dai 12 ai 17 anni.Maggiori informazioni qui Il 13 maggio, dalle 19 alle 22, Sfumature di Carbonara: in questo appuntamento, la cuoca e formatrice Slow Food Nicoletta Laurano, insegnerà a fare una vera carbonara e due sue fantasiose varianti, che della carbonara mantengono il connubio fra cremosità e croccantezza. Maggiori informazioni qui Il 17 maggio, dalle 19 alle 22, è la volta di ABC PASTICCERIA I livello. Il corso, strutturato in tre lezioni, ha l’obiettivo di approfondire e completare le competenze di base della pasticceria classica, sviluppandone gli aspetti tecnici e creativi ed introducendo nuovi temi, come la lavorazione del cioccolato, la preparazione della sfoglia e la pasticceria salata.Maggiori informazioni qui
I Mercati della Terra del Lazio
Nel mese di maggio riprendono il via gli appuntamenti con i Mercati della Terra del Lazio. Si tratta di un’iniziativa itinerante che nasce dal coordinamento dei diversi Mercati Slow Food presenti nella regione: Roma, Tivoli, Frascati, Colleferro e Viterbo. Tra i produttori presenti ci sono aziende e società agricole, frantoi, cantine e birrifici, realtà artigiane che proporranno in vendita una vasta gamma di prodotti: i clienti potranno acquistare – solo per citarne alcuni – frutta e verdura fresche e di stagione, legumi, marmellate e composte, olio extravergine di oliva, formaggi e latticini di varia stagionatura, uova di galline allevate all’aperto, salumi da filiera corta, mieli, farine, pasta secca, prodotti di panificazione, biscotti, vini del territorio e birre artigianali. Non mancheranno i Presìdi Slow Food, che avranno una particolare rappresentanza. Queste le prossime date: 7 maggio a Tivoli, in via 2 giugno 14 maggio a Roma, in largo Dino Frisullo (Città altra economica) 20 maggio a Colleferro, in piazza Caduti di Nassiriya 27 maggio a Frascati, in piazza della Porticella
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane
I Mercati della Terra delle Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettano ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00
Rocca Prioria ogni martedi in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani
Info: 349.5608521
Marche
Belforte del Chienti (Macerata)
Prosegue il percorso della condotta Slow Food Ancona e Conero alla conoscenza del caffè. Sabato 6 maggio alle 10, in collaborazione con la Condotta dei Sibillini, si inizia con una visita alla Nuova Simonelli, dove verrà realizzato il corso gratuito “Introduction to Coffee”, ideale per chiunque sia nuovo nel settore del caffè o sia interessato a conoscere questa fantastica bevanda.
Info e costi qui
Offida (Ap)
Sabato 6 maggio Slow Food Marche invita tutti i soci Slow Food all’evento Il sabato del Vignaiolo 2023. Grazie alla collaborazione con la delegazione FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) delle Marche, la nostra rete potrà godere di uno sconto riservato sul biglietto d’ingresso presso l’Enoteca Regionale di Offida (AP) in Corso Garibaldi 75. L’evento raduna più di 50 piccoli vignaioli marchigiani iscritti alla FIVI per una giornata di racconti e di assaggi dei propri vini. L’appuntamento marchigiano fa parte del cartellone eventi organizzati da nord a sud in altrettante località d’Italia. Il Sabato del Vignaiolo ha come obiettivo principale quello di offrire agli appassionati del vino una giornata di festa e relax, ma anche di scoperta del lavoro dei Vignaioli, delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, delle eccellenze dei territori in cui coltivano i loro vigneti. L’invito dunque è di cogliere l’opportunità di trascorrere una giornata in compagnia dei Vignaioli indipendenti, sorseggiando i loro vini e ascoltando le loro storie. Vignaioli che conoscono il proprio territorio, coltivano la propria uva, producono il proprio vino e vendono in prima persona le proprie bottiglie, curando con passione e rispetto ogni aspetto della produzione, dal primo all’ultimo. Il biglietto di ingresso all’evento potrà essere acquistato in prevendita ad un prezzo scontato grazie alla collaborazione che la FIVI Marche è stata lieta di condividere con tutta la rete Slow Food Marche. In fase di acquisto basterà inserire, sul form appena prima del pagamento, il codice speciale riservato.
In questo modo il costo del biglietto sarà di 15 € anziché 20 €. Per richiedere il codice basta contattare il proprio referente di condotta o comunicare direttamente con il referente dell’organizzazione: Michele: 3292217687 Tutte le altre informazioni sull’evento: https://sabatodelvignaiolofivimarche.it/
Umbria
Corciano (Pg)
Sabato 6 maggio Federico Varazi, Vicepresidente di Slow Food Italia, apre la seconda edizione di Spesa nell’Orto. L’evento si svolge il 6 e il 7 Maggio 2023 e sarà completamente gratuito. La location è Villa Pieve, un’elegante residenza d’epoca ai piedi di Corciano, situata di fronte al castello medievale di Pieve del Vescovo. Nell’ area meeting saranno presenti diversi ospiti per parlare di orto, rigenerazione del suolo, ambiente, frutti antichi, permacultura, alberi e molto altro. Per sporcarvi le mani potete dirigervi in area Lab: laboratori pratici all’aperto, sia per adulti sia per bambini. Potrete realizzare o assistere alla costruzione di un Keyhole garden, un’orto molto particolare, scoprire tecniche di legatura e tutoraggio di pomodori, realizzare cesti in vimini e molto altro. Per i più piccoli, ampio spazio in area Kids, con laboratori, giochi, letture e sport. Sarà anche un’occasione per conoscere le aziende agricole del territorio, acquistare i loro prodotti e scoprire le ultime novità. Tutto questo in area Expo, con 30 espositori da tutta l’Umbria. Vi potrete fermare a pranzo: disponibili pasti veloci e per tutti i gusti anche vegetariani. Qui il programma completo.
Basilicata
Latronico
Siamo IN FERMENTO! per la serata organizzata dalla Condotta Area Sud della Basilicata con le birre artigianali dell’Area Sud, le eccellenze del territorio, i cuochi dell’Alleanza e i produttori per un percorso del gusto con buonissime e originalissime tapas lucane. Appuntamento venerdì 5 maggio alle 19 presso la Taverna Nonna Vera. La serata inizierà con un super Aperitivo/Mercato tra birre, friselle e farine del Pollino, Cruschi cruschi anche dolci, straordinari formaggio e i nostri Biscotti a otto. Scopri qui tutti i prodotti presenti e il programma della giornata.
Prenotazione obbligatoria al 333 2049406
Campania
Napoli ritorna capitale Leguminosa venerdì 12 e sabato 13 maggio al Castel Nuovo – Maschio Angioino per la quarta edizione di Leguminosa, la fortunata manifestazione promossa da Slow Food Campania, dedicata al mondo dei legumi e ai loro benefici per la nostra salute e per il pianeta. Un affascinante percorso che va dalla riscoperta di sapori dimenticati alla rigenerazione del cibo, dalla transizione proteica al valore della cultura gastronomica, con il patrocinio della Regione Campania e dell’ANCI Campania. L’occasione per ripercorrere la storia dei legumi, i riferimenti culturali, le opportunità e i disagi di un’agricoltura in cambiamento, incontrando i produttori dei Presìdi dedicati ai legumi (48 solo in Italia) e dell’Arca del Gusto (124 nel nostro Paese, 300 nel mondo). L’appuntamento con la due giorni di Leguminosa 2023 si snoda attraverso il mercato dei produttori e i Presìdi Slow Food che tutelano la ricchezza di biodiversità, il programma di laboratori didattici e del gusto, i workshop e i dibattiti, le cene Fuori Leguminosa, con l’obiettivo di approfondire il legame tra cittadino consumatore, territorio, agricoltura ed ambiente. Un modo nuovo per avvicinare al consumo dei legumi e proporli a tavola come soluzione gustosa e sostenibile, rappresentativa della cultura gastronomica napoletana. Maggiori informazioni qui
Calabria
Giovedì 4 maggio alle 15.30 Reggio Calabria Area Grecanica vi invita a un incontro dedicato alla birra artigianale. Prodotta in piccoli birrifici indipendenti, è certamente un prodotto vivo, di norma più interessante a livello organolettico. Ma cosa c’è dietro la produzione della bevanda più antica del mondo ne parlerà il mondo scientifico insieme ai produttori della provincia di Reggio Calabria. Scopri qui il programma.