In questa settimana di agosto ci si divide in due categorie di persone: quella che ormai è rientrata dalle ferie (e già sta pianificando le prossime vacanze) e quella che invece tenta di godersi gli ultimi giorni di riposo prima del rientro in ufficio. Che apparteniate al primo o al secondo gruppo però non è importante. Gli eventi della Slow Week organizzati da Condotte e Comunità Slow Food possono rappresentare un’alternativa alla routine quotidiana della propria città, ma anche una chiave per scoprire nuovi territori. Scopriamo insieme i prossimi appuntamenti, tra mercati, serate di degustazione e tante idee per il fine settimana.
La Slow Week di questa settimana vi aspetta in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo e Puglia.
Ma non finisce qui! Se vi dicessimo che potete organizzare anche voi un evento per diffondere i temi di un’alimentazione e un’agricoltura sostenibili non solo in Italia, ma in tutta Europa? Dall’1 al 31 ottobre tornano le giornate della campagna Good Food Good Farming e per l’occasione, come ogni anno, dal 2018, organizziamo in ottobre gli Action Days! Non ci sono regole ferree per l’evento: puoi organizzare tutto ciò che riguarda i sistemi alimentari sostenibili: una manifestazione, un flash mob, un mercato contadino, una festa del raccolto, la proiezione di un film, una visita in azienda, un picnic o un dibattito pubblico.Per segnalare il tuo evento, compila il questionario a questo link entro il 27 agosto. Ti ricontatteremo per maggiori dettagli, per fornirti materiali come magliette, adesivi e cartoline da inviare ai decisori dell’UE e anche per un eventuale supporto finanziario. In questa cartella trovi alcuni materiali pensati per i social che ti invitiamo a condividere e qui il video per l’invito alla mobilitazione.
Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Vi ricordiamo inoltre che gli eventi garantiscono sconti e vantaggi per soci e socie Slow Food! Potete unirvi a noi qui.
Buona Slow Week estiva a tutte e tutti!
Valle d’Aosta
Gressoney Saint Jean
Sabato 26 agosto dalle 9 alle 3 torna il Mercato della Terra Samstag Mart a Gressoney Saint Jean. Dopo il mercato i produttori organizzeranno il secondo incontro di approfodnimento sul loro Sistema di Garanzia Partecipata: un processo di certificazione dal basso che si adatta al contesto locale, ma con una visione condivisa: cibo buono, pulito e giuste per tutte e tutti! L’appuntamento è alle 15.30 all’azienda Naturalys, per conoscerli e concludere con una dolce merenda.
L’incontro è gratuito, gradita la prenotazione scrivendo a federico.rial@libero.it, o prenotandosi al mattino al mercato.
Trentino-Alto Adige
Terragnolo
La Segheria veneziana di Terragnolo ospita dal 10 agosto al 15 settembre una mostra fotografica dedicata ai Presìdi Slow Food del Trentino realizzata da Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda in collaborazione con il Comune di Terragnolo e l’Associazione Terragnolo che Conta. Sedici pannelli dedicati alle produzioni della filiera lattiero casearia, al broccolo di Torbole, alla Ciuigha del Banale, ai vini Enantio e Vino Santo, al miele di alta montagna e agli ulivi secolari per comprendere questo importante progetto che da più di vent’anni affianca le comunità nell’impresa di tutelare la montagna, l’equilibrio con il paesaggio, la sostenibilità di modelli economici alternativi. Protagonista il Grano saraceno di Terragnolo, presidio deal 2020, che in queste settimane è in fiore in tutta la valle.
Tonadico (Tn)
Incredibile ma siamo già arrivati all’ultima data del Mercato della Terra di Primiero! Giovedì 24 agosto dalle 16 alle 19 presso il Palazzo Scopoli a Tonadico, a deliziarci ci saranno, oltre ai produttori locali, il laboratorio per bimbi per imparare a conoscere e fare il formaggio e un laboratorio sui “licheni che curano”, inserito nei molti eventi a questo affascinante tema e curato dalla socia Erborì Piante Officinali Primiero. Al termine ci sarà una degustazione di birre locali prodotte con i licheni. Scopri di più qui
Ville di Fiemme (Tn)
Sabato 26 agosto Monica Braito, cuoca dell’Alleanza Slow Food partecipa all’evento “Sulle tracce degli abbandonati | 1_Daiano exColonia Pavese”, organizzato da Sedotti e Abbandonati cucinando un piatto perduto della memoria della Val di Fiemme.
Per l’occasione si terrà un’esplorazione di circa 2 ore e mezza dell’edificio guidata del team di SEDOTTIeABBANDONATI, con la partecipazione dello storico dell’arte Damiano Iellici, di Silvia Dezulian di Danzare a Monte e gli interventi di Stefano Gilmozzi di Birra di Fiemme, di Monica Braito, cuoca dell’Alleanza Slow Food e del Comune di Ville di Fiemme.Si raccomandano abbigliamento e scarpe comodi.
Maggiori info qui
Pergine Valsugana (Tn)
Nell’ambito della manifestazione Pergine Valsugana che si tiene il 26 e 27 agosto a Palazzo Hippoliti, vi proponiamo alcuni appuntamenti organizzati da Slow Food Valsugana, in particolare:
Sabato 26 agosto
POLENTA, CHE PASSIONE! Impariamo i vari modi per utilizzare la polenta di mais spin della Valsugana, con Luigi Montibeller
ore 18.00 | 5,00 € Palazzo HippolitiL’olio evo e le sue intensità, oggi come ieri, un incontro sopra tutto
Assaggi di gusto tra storia e olio EVO con Gianluca Fruetore 16.00 | 5,00 € Palazzo HippolitiDomenica 27 agosto
Taglio del formaggio trentino, tra degustazione e scoperta, con Luigi Montibeller
ore 16.00 | 5,00 € Palazzo HippolitiDegustazione polenta di mais spin con formaggio, ragù e calice di vino
Blues session: Patrick Moschen feat Stefano Menato, con Slow Food Valsugana e Lagora Domenica 27 agosto 2023 ore 12.00 | 12,00 € Palazzo HippolitiMalè, Val di Sole (Tn)
Sabato 26 e domenica 27 agosto a Malè, in Val di Sole, ci attendono due giorni dedicati al Casolè t, Presidio Slow Food, tra mercati, degustazioni e incontri in cui si potrà assistere anche alle fasi della mungitura e della produzione del formaggio. In particolare segnaliamo due importanti momenti di approfondimento.
Sabato alle 20.30 in piazza Regina Elena la conferenza “Ecosistema Casolèt”. Un Presidio Slow Food per la montagna territorio di vita”, una tavola rotonda con Marta Villa, antropologa dell’Università di Trento, Giampaolo Gaiarin, tecnologo presso Consorzio Trentingrana e Ilaria Dallagiovanna, del caseificio turnario di Pejo. Conduce e modera Walter Nicoletti. Mentre domenica alle 4.30 e alle 17 si svolge il Laboratorio “Il Casolèt a latte crudo della Val di Sole, Rabbi e Pejo, Presidio Slow Food, si presenta”. La degustazione sarà condotta dal tecnologo Giampaolo Gaiarin.
Informazioni e prenotazioni Pro Loco Malé (Tel. 327 6526915).
Scopri qui la locandina e il programma completo
Villa Lagarina (Tn)
Mercoledì 30 agosto appuntamento nella limonaia del Parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina per una cena dedicata ai Presidi Slow Food del territorio organizzata in collaborazione con Tenute San Leonardo.
Lombardia
Bergamo
Il 23 e 24 agosto a Bergamo torna il Film Food Fest! Slow Food con le 3 Condotte Bergamasche partecipa nella Giuria e nell’organizzazione di 2 Laboratori del Gusto che mettono in relazione i contenuti dei 2 film selezionati, con la sensorialità attivata dalle produzioni e prodotti, “attori” dei film stessi. Un piccolo contributo per valorizzare il cibo, come elemento centrale anche in chiave cinematografica. Per partecipare ai Laboratori scrivere a “prenotazioni@slowfoodbergamo.it”
Scopri qui tutto il programma.
Piuro (So)
L’Associazione Soroptimist Club della Valchiavenna e la Condotta Slow Food della Mera, con il patrocinio del Comune di Piuro, organizzano “Insieme per la Romagna”, una giornata a sostegno delle imprese e delle popolazioni colpite dall’alluvione nei mesi scorsi. Il programma dell’evento di sabato 26 agosto prevede la preparazione di due pasti con pasta fresca prodotta da un laboratorio situato in provincia di Forlì e altre specialità a base di ingredienti di presìdi Slow Food e altre aziende romagnole.
Il menù sarà tutto romagnolo.Gradita la prenotazione. Info: 342 1998019
Piemonte
Val Pellice e Val Chisone
Domenica 27 agosto in Val Pellice Val Chisone torna l’ottava edizione di Alpeggi aperti, un’occasione per aprire gli alpeggi al pubblico, per far conoscere come funziona la vita in alpeggio e la produzione di formaggio in alta quota. In mattinata è previsto l’arrivo presso i produttori del Presidio e la dimostrazione della produzione del formaggio A seguire il pranzo con i prodotti dell’alpeggio e non solo. Per l’orario, chiedere conferma in fase di prenotazione.
Costo dell’iniziativa: 10€ a persona per il pranzo dal produttore. Alcuni alpeggi prevedono il pranzo in agriturismo, vedere costo previsto nelle prossime pagine.
Massimo 20 posti disponibili per ogni alpeggio, si consiglia la prenotazione. Per pranzo in agriturismo, prenotare direttamente al locale. Per info e prenotazioni: Luca Charbonnier 338 7460629, Laura 349 7261724 (preferibile whatsapp), slowfoodpinerolese@libero.it
Dove non è previsto pranzo in agriturismo, portiamo una bottiglia di vino da bere in compagnia!
Non vi resta che scegliere il produttore, l’itinerario da seguire e assaggiare i deliziosi piatti a base di Saras del Fen!
Scopri qui il programma completo
Torino
Il Mercato della Terra sotto le stelle è l’appuntamento estivo del Mercato della Terra di Torino, progetto fortemente voluto dalla Condotta Slow Food di Torino Città e nato a fine marzo 2023 per dare massima espressione alla ricchezza culturale, agricola e gastronomica del territorio. Il Mercato della Terra nella sua versione classica domenicale si interrompe nei mesi estivi ma si trasforma in un appuntamento che dal tardo pomeriggio arriva fino a sera: ecco il Mercato della Terra sotto le stelle, in piazza Carlo Emanuele II, nel cuore di Torino. Mercoledì 30 agosto i migliori produttori del territorio vi aspettano dalle 18 alle 23, l’orario perfetto per conoscere le eccellenze dei produttori di Presìdi, Maestri del Gusto, aderenti al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino e molto altro. Ma anche per assaggiarle, eccezionalmente le sere di Mercato nei locali della Piazza, per un aperitivo o una cena speciali.
Borgomanero (No)
Con la Festa dell’Uva a Borgomanero (No) sabato 2 e domenica 3 settembre ritorna il Parco del Gusto, nella sua quinta edizione. Immersi nel verde dello splendido Parco di Villa Marazza, due giorni di mercato per scoprire una cinquantina di piccoli produttori di eccellenze agroalimentari e gastronomiche locali dell’Alto Piemonte e non solo: presidi Slow Food, Arca del Gusto, prodotti locali a chilometro zero per fare una spesa buona e sana. Collaterale al mercato l’area ristoro, con cibi locali e birre artigianali, animazione per grandi e piccoli, nonché la visita di personaggi celebri del panorama gastronomico. Sabato pomeriggio il critico gastronomico del Corriere della Sera Valerio M. Visintin, presenterà il suo ultimo libro dialogando con il giornalista enogastronomico Fabrizio Salce. Nella mattinata della domenica raggiungerà il mercato dei produttori il giornalista enogastronomico Edoardo Raspelli. La manifestazione è organizzata da Slow Food Colline Novaresi, insieme a Pro Loco e Comune di Borgomanero e con il sostegno di ATL Novara.
Emilia-Romagna
Ravenna
Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini sarà a Ravenna il 24 agosto alle 18:00 presso la Sala Nullo Baldini nella sede della Provincia di Ravenna (ingresso in Via Guaccimanni n. 10) per la presentazione del suo libro “Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità”. Carlo Petrini presenterà il volume dialogando con Massimiliano Costa, direttore del Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna, Pier Domenico Laghi, presidente cooperativa CEFF Faenza “Francesco Bandini” e Oscar Manzelli, giornalista, volontario di Slow Food Aps Ravenna. Un dialogo a tutto campo sulla necessità di un cambio di paradigma culturale, sociale, economico per far sì che il pianeta abbia un futuro e l’esistenza di ciascuno diventi umanamente più ricca.
La presentazione ha il patrocinio della Provincia di Ravenna.
Per informazioni: cell. 335 8280514
Spilamberto (Mo)
Dal 25 al 27 agosto a Spilamberto (MO), si svolge il festival IT.A.CA, una tre giorni all’insegna della semplicità e della genuinità, percorrendo a passo lento le pagine inestimabili di racconti, dialoghi, relazioni e tradizioni dei cittadini e delle comunità che lo abitano. A piedi e in bicicletta vi aspettano itinerari unici ed autentici che disegneranno il territorio attraverso le sue storie: dalla vita degli operai e quelle degli artigiani, dalle vicissitudini dei palazzi a quelle delle Chiese, dai segreti delle giostre a quelle delle botti del vino o dell’Aceto Balsamico, dalla produzione delle ciliegie a quella del lambrusco. Anche quest’anno Slow Food Vignola e Valle del Panaro ha accolto con piacere la possibilità di partecipare al festival, giunto alla 15a edizione. Per l’occasione, in collaborazione con le altre associazioni del territorio, verranno proposti momenti di degustazione e conoscenza dei produttori – contadini ed artigiani – del nostro territorio, nello splendido giardino pensile di Rocca Rangoni,
Sabato 26 e domenica 27 agosto appuntamento presso l’Osteria del “Buono, Giusto e Solidale“.
Orari di apertura:
Sabato 26 Agosto: 19,30 – 22,00 Domenica 27 Agosto: 12,30 – 15,00 / 19,30 – 22,00
Info e prenotazioni qui
Toscana
Da un paese all’altro, in un ideale passaggio di testimone tra le diverse vallate dell’Appennino Tosco Romagnolo, continua il ricco calendario delle Festesagge 2023/24. Un nuovo anno denso di appuntamenti per il progetto promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il progetto, vale la pena ricordarlo, ha come finalità principale quella di supportare un percorso di qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane, concepite quali importanti momenti di socializzazione e di accoglienza, stimolando atteggiamenti di sensi-bilità ecologica e di riscoperta e salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio.
Prossimo appuntamento 25, 26 e 27 agosto per Il Gusto dei Guidi a Poppi (Ar).
Umbria
Domenica 27 agosto, dalle 10 alle 19, presso i portici comunali di Todi, si terrà la prima edizione del Mercato della Terra di Transameria, il primo itinerario umbro targato Slow Food Travel.
Il programma della giornata prevede alle 10:30 una escursione in auto lungo il percorso del Furioso (ossia, il tratto ciclabile del percorso di Transameria) con arrivo nel pittoresco borgo di Doglio. Ad accogliere, la Cantina Zafferami presso la Bottega del Carlino (prenotazioni al numero +39 333 787 7374). Alle 18 presso la Sala Vetrata – portici comunali di Todi, la presentazione del libro di Carlo Petrini, “Il gusto di cambiare”, le ultime riflessioni del fondatore del movimento su un sistema alimentare che ha bisogno di diverse correzioni. Seguirà un originalissimo “aperitivo storico” a cura dell’esperto Francesco Santocchi con ricette di cocktail a base di prodotti del territorio.
Abruzzo
L’Aquila
Domenica 27 agosto, presso il ristorante Rever, in via Bominaco 24 L’Aquila, Slow Food L’Aquila, La Compagnia della Genziana, Aveja, Mercato Contadino e il ristornate Rever si riuniscono per raccontare il grande patrimonio di biodiversità del territorio.
Ci saranno tre piatti realizzati con i prodotti del mercato contadino accompagnati da tre cocktail studiati dalla Compagnia della genziana a partire dai liquori della storica azienda aquilana Aveja.
-Calamaretto spillo fritto con farina di solina e maionese al Lime
-Tortino di lenticchie Collepietro della piana di Navelli e farro di Montereale, talli d’aglio e crema di peperoni arrosto, polpo rosticciato
-Sorbetto agli Orapi, confettura di fichi e crumble di biscotti di farro.
Costo 33 euro.
Per prenotazioni
3932194174
slowfood.condottalaquila@gmail.com
compagniadellagenziana@gmail.com
Martinsicuro (Te)
A Martinsicuro dal 25 al 27 agosto si terrà la V° Edizione di Cultura e Tradizione, presso l’Antiquarium Castrum Truentinum – Casa Doganale – Torre di Carlo V.
Scoprite qui il programma completo.
Puglia
Borgo San Simone, Crispiano (Ta)
Sabato 26 e domenica 27 agosto, dalle 19 alle 23, torna il Mercato della Terra a Crispiano in collaborazione con la Sagra du diavulicchie Ascquante.