Slow Weekend Cheese 2021 Edition. Cheesiamo!

Da domani a lunedì Bra festeggia il ritorno di Cheese. E noi siamo felicissimi di accogliervi tutti per le vie del centro storico della città natale di Slow Food.

L’appuntamento internazionale dedicato alle forme del latte, giunto alla XIII edizione, si snoda per le strade di Bra tra produttori, affinatori, istituzioni e aziende private che raccontano il claim alla base di questa edizione: “Considera gli animali”.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e le informazioni utili per vivere Cheese, visita il sito ufficiale della manifestazione. E, se sei socio Slow Food, per te tanti vantaggi in più: scoprili visitando questo link.

Nel frattempo però, per chi non potrà essere a Bra in questo fine settimana o per chi vorrà, nel corso del suo viaggio fare tappa in qualche altra regione, tanti altri appuntamenti potranno essere vissuti nel segno della Chiocciola in giro per lo Stivale e noi, come di consueto, siamo qui ad augurarvi un buon “Slow Weekend” dalla Lombardia all’Umbria, dalla Campania alla Calabria!

LOMBARDIA

MILANO – CASCINA PARCO NORD

Iniziano venerdì 17 e si chiudono domenica 26 settembre gli appuntamenti di Slow Food Milano – Area Metropolitana al XV Festival della Biodiversità organizzato da Parco Nord Milano. Venerdì 17 alle 18,30 presso il Museo Interattivo del Cinema (Viale F. Testi, 121) si svolgerà la conferenza “Verso la Pre-Cop 26” dal titolo L’ospite imperfetto. L’agroecologia: come nutrire il pianeta nell’era dell’antropocene nell’ambito della quale sarà anche proiettato il docu-film Le stagioni.

A seguire, aperitivo sotto le stelle a partire dalle ore 20 con salumi e formaggi dell’Arca del Gusto e dei Presìdi Slow Food, accompagnati da ortaggi biologici, pane di grano evolutivo e buon vino. Contributo di degustazione € 10. Le prenotazioni consentiranno di accogliere fino a 42 richieste.

Sabato 18 settembre presso la Cascina Parco Nord Milano alle 18 l’incontro con degustazione dal titolo “Vini temerari per climi insostenibili. La mappa globale del vino trasformata entro il 2050”. A parlarne sarà Anna Dall’Ara. Seguirà degustazione di vini del nuovissimo mondo. Il contributo di degustazione è di € 15,00. Domenica 19 settembre dalle 10,00 alle 18,00 nelle adiacenze della Cascina Parco Nord Milano si svolgerà l’appuntamento con “Verso il Mercato della Terra Slow Food”. Tutto il giorno ci saranno laboratori per bambini e adulti a cura di Alessandro Borghetti dal titolo “Gli aquiloni” e alle 15,30 su prenotazione il laboratorio per bambini dal titolo “I semi”, a cura di Jacopo Matichecchia. Lo stesso laboratorio sarà replicato per gli adulti alle 16,30.

MILANO – FABBRICA DEL VAPORE

Sabato 18 settembre alla Fabbrica del Vapore torna l’appuntamento settimanale con il Mercato della Terra di Milano. Al Mercato (come anche a Bra durante Cheese) sarà possibile firmare per l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “Salviamo le api e gli agricoltori!” che invita la Commissione europea a presentare proposte di legge per eliminare gradualmente i pesticidi sintetici entro il 2035, ripristinare gli ecosistemi naturali nelle aree agricole, sostenere gli agricoltori nella transizione. Alle ore 10,00 laboratorio gratuito per famiglie dal titolo “Il miele e le api”, a cura di Apicoltura Mancini e I germogli.

UMBRIA

AMELIA (TR)

Domenica 19 settembre alle ore 9,00 presso la frazione Collicello di Amelia Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale e la Pro Loco di Collicello organizzano il “trekki-nic” ovvero il trekking sul percorso circolare di Collicello di Amelia, con la promessa che al pic-nic “ci pensano loro”.

Info e prenotazione (obbligatoria, per chi intende partecipare) al numero 349 8833749 o via email a proloco@collicello.it. Per partecipare, è richiesto il Green Pass. L’iniziativa rientra nell’ambito del Festival Transameria, che mira a far vivere viaggi ed esperienze tra paesaggi, colori, profumi e prodotti dell’autunno.

CAMPANIA

BENEVENTO

Domenica 19 settembre, a Benevento, in piazza Risorgimento appuntamento con il Mercato della Terra del Sannio. Produttori e botteghe di prossimità della provincia sannita aspettano tutti dalle ore 9 alle ore 13. La giornata avrà poi un tema particolarmente interessante in quanto sarà dedicata ai festeggiamenti per i vent’anni dei Presìdi Slow Food.

CALABRIA

CORTALE (CZ)

Venerdì 17 settembre dalle ore 18,00 Slow Food Catanzaro e il Comune di Cortale organizzano in piazza Italia a Cortale (CZ) “Le radici e le ali. Parole e territorio”, un evento dedicato al fagiolo di Cortale e allo Zibibbo, entrambi Presìdi Slow Food che faranno da cornice alla presentazione di “Padre vostro”, il recente lavoro letterario dei Lou Palanca, collettivo di scrittori calabresi.

L’appuntamento è con il sindaco, Franco Scalfaro, i Lou Palanca, la giornalista Maria Rita Galati, Michelangelo D’Ambrosio (portavoce Slow Food Calabria), Alberto Carpino (referente progetto Presìdi Slow Food Calabria), Rosanna Cagliotti (portavoce dei produttori del Presidio Slow Food del fagiolo di Cortale), Giancarlo Rafele (responsabile Slow Wine Calabria) e Laura Boccuto (redazione Slow Wine Calabria).