Finalmente il fine settimana più Slow che ci sia

Ci siamo! Anche questa settimana sta per volgere al termine e noi, come di consueto, ci tuffiamo nel fine settimana più “slow” che ci sia, quello organizzato in tutta Italia (e questa settimana anche nella vicina Repubblica di San Marino) dalla grande rete della Chiocciola.

Appuntamenti Slow del finesettimana. Che voi siate appassionati di vino o di olio, che vogliate andare in cerca di castagne o alla scoperta dei Presìdi Slow Food, che siate sulle tracce di antichi mulini o vogliate invece discutere di sostenibilità e futuro verde, abbiamo l’appuntamento che fa per voi.  E per tutti gli appuntamenti che non cadono nel weekend (o per conoscere in anteprima quelli delle prossime settimane), potete fare ricorso allo spazio Slow Food su Metooo – se siete soci Slow Food – al portale Slow Food in Tasca.

Slow Food è un’associazione e, in quanto tale, molti degli appuntamenti che indichiamo di seguito sono rivolti ai soci o comunque prevedono riduzioni sulle quote di partecipazione per chi è socio Slow Food.

Se ancora non avete la nostra tessera, potete aderire all’Associazione durante le attività proposte o più semplicemente cliccando qui!

PIEMONTE

Venaria Reale (TO)

Continuano le proposte a tema green della Venaria Reale, dedicate alla valorizzazione del rapporto tra uomo ed ecosistema. Domenica 24 ottobre dalle 9,30 alle 18,30 la Reggia di Venaria ospita nel Boschetto delle curiosità botaniche, in prossimità degli Orti del Potager Royal Il Mercato del Re, un’iniziativa in collaborazione con Slow Food Piemonte-Valle d’Aosta, che riunisce i piccoli produttori locali al fine di raccontare il valore storico e culturale delle tradizioni culinarie. Ci sarà anche la possibilità di assaggiare e degustare i prodotti in vendita, nonché di partecipare a visite guidate naturalistiche (alle 10,00, alle 12,00, alle 14,30 e alle 16,00), alla scoperta dei colori dell’autunno. In occasione del Mercato, nella giornata di domenica 24 ottobre sarà possibile visitare i Giardini della Reggia al costo speciale di 2 euro.

Cherasco (Cn)

Sabato 23 e domenica 24 ottobre Cherasco diventa Piazza del vino e del cibo con Gusta Cherasco, una mostra mercato di prodotti gastronomici ed enologici che si svolgerà nella piazza principale del paese, sotto l’arco. La Banca del Vino sarà presente con uno stand dedicato e con 15 etichette selezionate. Sarà possibile assaggiare vino al calice o acquistare la bottiglia. Domenica alle 15,30 inoltre La Banca del Vino organizzerà, presso gli spazi suggestivi della Chiesa di San Gregorio, una degustazione insieme a Col D’Orcia. Francesco Marone Cinzano, saldamente alla guida dell’azienda, insieme a Fabrizio Gallino, collaboratore Slow Wine, guideranno i partecipanti in un percorso di degustazione attraverso le diverse interpretazioni ed espressioni del Brunello di Montalcino.

Per info e prenotazioni: 0172 458418 oppure via e-mail all’indirizzo info@bancadelvino.it. Per maggiori dettagli, è disponibile questo link.

LOMBARDIA

Borgonato (Bs)

Venerdì 22 ottobre al Palazzo Lana Berlucchi di Borogonato, sede dell’Academia Berlucchi, si svolgerà l’incontro Talento, nutrimento per il futuro. Nel corso della giornata si terrà anche l’appuntamento dal titolo “La visione di Slow Food” che sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube di Academia Berlucchi alle ore 15,45. L’incontro è condotto da Giovanni Anversa, vice direttore di Rai 1 e vede la partecipazione di Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia e Lara Gilmore, presidentessa di Food for Soul, la Onlus che ha fondato con suo marito Massimo Bottura per ridefinire il ruolo delle tradizionali mense per poveri, contrastando lo spreco alimentare e l’isolamento sociale. Academia Berlucchi è un progetto che si pone come moderna agorà dove personalità provenienti da ambiti diversi, unite da una comune visione si confrontano per stimolare e condividere pensieri e proposte su tematiche legate alla Sostenibilità, alla Cura del Territorio ed all’Innovazione, per una visione di un domani più sensibile e resiliente.

Milano – Fabbrica del Vapore

Come ogni sabato, anche il 23 ottobre dalle ore 9,00 fino a pranzo torna alla Fabbrica del Vapore il Mercato della Terra di Milano. Il Mercato della Terra è realizzato da Slow Food Milano con il Comune di Milano nell’ambito della Milano Food Policy, Città metropolitana di Milano e Parco agricolo Sud Milano.

Bussero (Mi)

Domenica 24 ottobre alle ore 10,30 la Condotta Slow Food Gorgonzola – Martesana propone un “giretto slow” presso l’azienda agricola Casati a Bussero (via Monza, 26). La visita mira a far conoscere più da vicino il mondo orticolo locale e si potranno raccogliere direttamente le verdure di stagione a Km 0 che si desiderano acquistare. La giornata si chiude con un aperitivo con prodotti del territorio offerto dalla Condotta. Si consiglia un abbigliamento adatto. La visita è gratuita per i soci Slow Food (se non sei ancora socio, puoi rimediare subito cliccando qui o iscriverti direttamente durante l’evento). In caso di maltempo, l’evento sarà annullato. Per iscrizioni, basta andare su Metoo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Angelo al numero 3407665929 o scrivere una e-mail all’indirizzo gorgonzolamartesana@network.slowfood.it.

Milano – Eataly Milano Smeraldo

Anche se cade fuori dal weekend, l’appuntamento è davvero importante per non ricordarlo: lunedì 25 ottobre alle ore 18,00 presso Eataly Milano Smeraldo si terrà la presentazione pubblica di Osterie d’Italia 2022. Interverranno all’incontro, moderato da Niccolò Vecchia, i curatori di Osterie d’Italia 2022, Eugenio Signoroni e Marco Bolasco; Giuliana Daniele del Comitato Esecutivo di Slow Food Lombardia e i sei osti che sono stati insigniti dei Premi Speciali di questa edizione. Al termine della presentazione, sarà anche possibile acquistare in anteprima la Guida (a prezzo scontato del 20% per i soci Slow Food), che sarà distribuita in libreria a partire dal 27 ottobre. Per l’occasione, tre locali in città propongono alle ore 20,00 altrettante cene speciali in collaborazione con gli Osti premiati. I locali coinvolti sono: Mirta, Sottobosco e Osteria del treno.

TRENTINO ALTO ADIGE

Folgaria (Tn)

Tre giorni interamente dedicata ai prodotti del Trentino e del territorio dell’Alpe: dal 22 al 24 ottobre si accendono i riflettori su “La Dispensa dell’Alpe” un nuovo evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari del Trentino attraverso una serie di convegni con relatori nazionali e internazionali, laboratori esperienziali legati ai prodotti del territorio dell’Alpe Cimbra e del Trentino, il “Mercato dei produttori” che raggrupperà gli operatori del Mercato della Terra di Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda, della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e delle Terre Alte, attività guidate alla scoperta dei luoghi di produzione – fattorie aperte, trekking del gusto, bike con gusto – e momenti di incontro quali masterclass e laboratori per i più piccoli. “Ripensare le Terre Alte. Agricoltura, enogastronomia e turismo” sarà il convegno di apertura durante il quale l’antropologa Marta Villa e l’agronomo Federico Bigaran si confronteranno insieme a Giacomo Miola, vice presidente di Slow Food Italia.

Programma completo e prenotazioni a questo link.

EMILIA ROMAGNA

Bologna

Sabato 23 ottobre nell’Alta Valle del Reno la Condotta Slow Food Bologna accoglie l’autunno con un fine settimana all’insegna delle castagne e della buona cucina. In un percorso di 5 km della durata di circa 3 ore (soste incluse), si raggiungerà un essiccatoio attivo dell’Associazione dei castanicoltori, Comunità Slow Food; di qui ci si sposterà nei castagneti secolari che adornano gli Appennini, accompagnati dai racconti e dalle storie di Domenico Medici, il presidente dell’Associazione. Per chi vuole, sarà anche possibile raccogliere ricci e castagne! L’Itinerario Slow Alta Valle del Reno è completamente gratuito e rivolto ai soci (o aspiranti soci). Il numero massimo dei partecipanti è di 20 persone.

Occorre prenotare chiamando i numeri 3355985475 o 3478891949.

Cervia (Ra)

Sabato 23 ottobre le Condotte Slow Food Godo e Bassa Romagna, Ravenna e Faenza e Brisighella propongono un nuovo itinerario alla scoperta dei produttori che sposano la filosofia del nostro Movimento. Questo weekend sarà protagonista il Sale marino artigianale di Cervia, Presidio Slow Food dal 2004. Per l’occasione, si andrà alla scoperta della Salina Camillone di Cervia. Il Sale dolce di Cervia è unico al mondo. Le sue peculiarità organolettiche ne fanno un sale “dolce”, perché privo dei cloruri amari. Questo deriva sia dalle condizioni ambientali nelle quali si trova a maturare, sia per l’attività umana, che ha orientato negli anni la natura in modo da produrre un sale con queste caratteristiche. Il ritrovo è fissato per le ore 15,00 al Centro Visite Salina di Cervia (Via Bova, 61 – Cervia). Per maggiori dettagli è possibile visitare questa pagina web. La quota di partecipazione è di € 20,00 per i Soci Slow Food e di € 23,00 per i non soci. La prenotazione per i 25 posti disponibili è obbligatoria a questo link.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Borgo Maggiore

Sabato 23 e domenica 24 a Borgo Maggiore in Repubblica di San Marino si svolgerà la terza edizione del San Marino Green Festival, evento dedicato alla sostenibilità, alla transizione energetica e ai nuovi stili di vita. Il programma dell’evento prevede una ricca serie di iniziative ed ospiti di caratura internazionale. La condotta Slow Food Rimini e San Marino sarà presente all’evento con un suo stand, dove potrete trovare materiale informativo, presso il quale sarà possibile tesserarsi e acquistare pubblicazioni di Slow Food Editore. Durante la due giorni si uniranno alla Condotta anche alcuni produttori del territorio.

MARCHE

Cingoli (Mc)

Sabato 23 ottobre alle 15,30 la Condotta Slow Food Ancona e Conero propone una visita al Mulino Bravi 1565 (Via Valcarecce, n°1/b, Cingoli). La visita (per la quale si consigliano scarpe comode per un breve percorso lungo il ruscello), comprensiva di merenda e di una piccola sorpresa, ha un costo di € 20 per i soci (€ 22 per i non soci). In caso di maltempo, l’evento sarà annullato. Info e prenotazioni all’indirizzo e-mail infoslowfoodanconaeconero@gmail.com

Jesi (AN)

Domenica 24 ottobre 2021 la Condotta Slow Food Castelli di Jesi incontra due eccellenze marchigiane: l’azienda agricola Fontegranne di Eros Scarafoni, produttrice di formaggi a latte crudo (e molto altro) e l’azienda agricola Fattorie Biologiche Doriano Scibè, che alleva animali per la produzione di carni. Il percorso sarà guidato da Stefano Tavoletti, Professore Associato di Genetica agraria presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche. Il programma della giornata prevede la partenza da Jesi ore 9. Alle 10,30 è previsto l’arrivo all’azienda agricola Fontegranne (Contrada Castellarso Ete, 11 a Belmonte Piceno – Fm) dove si effettueranno la visita all’Azienda e il pranzo (allestito con prodotti del territorio e della tradizione locali). Alle ore 15,30 presso l’azienda agricola Doriano Scibè (Via Passo di Colle 15 – Grottazzolina – Ap) si terrà invece la visita all’azienda con degustazione dei prodotti. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo sfcondottacastellidijesi@gmail.com o inviare un messaggio Whatsapp al numero 3408712723.

Si raccomandano abbigliamento e soprattutto scarpe comode!

UMBRIA

Perugia

Sabato 23 ottobre alle 17,00 presso la Vineria del Carmine a Perugia, in località La Bruna, Gian Paolo Ciancabilla guida una degustazione di formaggi affinati in abbinamento ai vini di Cantina Chiesa del Carmine. L’appuntamento, dal titolo “Cheese & Wine”, è realizzato in collaborazione tra le Condotte Slow Food Alta Umbria e Slow Food Valle Umbra.

TOSCANA

Fiesole (Fi)

Domenica 24 ottobre alle 19,00 presso la Pensione Bencistà a Fiesole (via Benedetto da Maiano, 4), continua la collaborazione fra la condotta Slow Food Firenze, il distretto biologico di Fiesole e la Pensione Bencistà. L’appuntamento è con una serata tutta a tema olio per conoscere alcuni dei produttori del distretto e raccogliere fondi per l’apertura a Fiesole di un Mercato della Terra.

La serata inizierà con una degustazione guidata di oli evo con Sonia Donati, referente regionale della Guida agli Extravergini di Slow Food Italia. Alle ore 19,30 si terrà poi la presentazione del progetto del Mercato della Terra Slow Food a Fiesole con la partecipazione di alcune aziende del Distretto Biologico di Fiesole. Alle 20,20 seguirà la cena. La quota di partecipazione è di € 30 per soci Slow Food (€ 35 per aspiranti soci). È possibile associarsi durante la serata. Per informazioni e prenotazioni, è disponibile il numero 055 59163 oppure è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo info@bencista.com.

ABRUZZO

L’Aquila

Rimettersi in cammino “a piede lento”, con il giusto ritmo, per riprendere tanti dei discorsi e delle riflessioni lasciati in sospeso a causa della pausa pandemica. Questo il senso dell’iniziativa “Lento Pede” promossa dalla Condotta Slow Food L’Aquila per il prossimo sabato 23 ottobre alle ore 18 presso il Muspac (Museo sperimentale di arte contemporanea), in collaborazione con Mercato Contadino dell’Aquila.

L’evento inizierà con la presentazione del documentario “Pastorizia, un sistema di produzione sostenibile e positivo per la natura” a cura di Marco Buemi, esperto di sviluppo sostenibile e film-maker. Manuela Cozzi, agronoma e portavoce della Comunità Slow Food dell’aquilano per l’allevamento transumante, presenterà la Comunità che si pone l’obiettivo di valorizzare i prodotti dell’allevamento estensivo e transumante dell’area interna aquilana, dando riconoscimento ai saperi e alle competenze della produzione e della trasformazione delle carni, del latte e della lana. Queste tematiche verranno lette anche attraverso la lente critica dell’arte da Martina Sconci, docente di Storia dell’Arte e direttrice del Muspac attraverso un percorso che intende riflettere proprio sul rapporto tra arte, natura, cammini e spiritualità.

Modererà l’incontro Rita Salvatore, portavoce Slow Food Abruzzo – Molise. La serata si chiuderà in un clima di rinnovata convivialità, con una degustazione dei formaggi della Comunità Slow Food, curata dal Mercato contadino dell’Aquila, in abbinamento con vino Montonico, da uve Presidio Slow Food.

CAMPANIA

Bellona (Ce)

Venerdì 22 ottobre alle 20,00 presso il ristorante Villa Cuccola di Bellona si svolgerà la Cena dell’Alleanza organizzata dal locale insieme a Slow Food Caserta e alla Cantina Romaniello di Pietradefusi. Prenotazioni a Sabatino Santacroce al numero 3384698373 o Imma Calvino al numero 3452868509. La partecipazione prevede un costo di € 32,00 per i soci Slow Food e per un accompagnatore (€ 38 per i non soci).

Cusano Mutri (Bn)

Nell’ambito degli eventi di “Join the October action days” organizzati dalla coalizione GoodFoodGoodFarming, sabato 23 ottobre a partire dalle ore 10,30 (e fino al pomeriggio) in località La Palata a Cusano Mutri si terrà il Mutria Food Day, organizzato dalla Comunità Slow Food del Monte Mutria per la tutela e la valorizzazione delle produzioni sostenibili in Appennino, insieme alla locale sezione dell’Arci e al Comune di Cusano Mutri.

Il programma prevede l’incontro con i “custodi della biodiversità”, l’esposizione di animali di razze autoctone e biodiversità del Monte Mutria, la vendita dei prodotti, una chiacchierata spontanea e un picnic, il tutto accompagnato da un’area food e da musica live.

Succivo (Ce)

Nuovo appuntamento con il Mercato della Terra di Succivo domenica 24 ottobre presso il Casale del Teverolaccio. Il Mercato avrà inizio alle ore 9,30 e ospiterà per questa edizione 15 aziende.

CALABRIA

San Giorgio Morgeto (RC)

Domenica 24 ottobre a San Giorgio Morgeto l’associazione “PRIMOLIO saperi&sapori di Calabria” in collaborazione con Città Metropolitana di Reggio Calabria propone, nell’ambito di “Camminata tra gli olivi”, l’appuntamento “Dall’albero alla bottiglia”. Accompagnati da Maurizio Pescari, giornalista, esperto di olio e di turismo enogastronomico, si farà una passeggiata tra gli uliveti secolari, un percorso immerso nel verde che conduce alla “Biblioteca dell’Olivo”. La Biblioteca ospita quasi tutte le varietà autoctone calabresi ed è stata pensata, oltre che per le ricerche scientifiche, come luogo per divulgare la conoscenza della biodiversità olivicola, patrimonio della cultura agricola ed economica della Calabria. Seguirà la visita al moderno frantoio dove si degusteranno gli oli appena franti. Prenotazione obbligatoria al numero 3296442455 (Giovanni Giordano) o via e-mail all’indirizzo giovanni.giordano@cittametropolitana.rc.it. Per chi lo desidera, sarà inoltre possibile visitare il borgo medievale di San Giorgio Morgeto, un posto unico e suggestivo dal quale si gode di una vista sull’intera piana di Gioia Tauro e sulle Isole Eolie. Per informazioni e iscrizioni chiamare il numero 3492387962 (Maura). Se volete fermarvi a pranzo, la Condotta consiglia Altanum (via Carmine, 8 – tel. 0966 472447), Castello degli Dei (via Papa Giovanni Paolo II – tel. 0966 948249), La scaletta (via Francesco Florimo – tel. 0966 946390), Braceria Picpark (Contrada Torre, 59 – tel. 3398722447), Luna rossa (Contrada Possessione – tel. 0966 932785). Nelle vicinanze ci sono inoltre due locali della Guida Osterie d’Italia: Donna Nela a Polistena e La mamma a Cittanova.

SICILIA

Slow Week End 23 ottobre 2021

Castelvetrano (Tp)

Venerdì 22 ottobre alle 19 presso l’agriturismo Casa di Latomie di Castelvetrano avrà luogo il seminario “Il sole e l’azzurro”, moderato dal giornalista Toni Fisco, con la partecipazione del biologo marino Gaspare Buffo, della biologa nutrizionista Valentina Scollo, del fondatore di BioInSicily, Adalberto Catanzaro; di Saverio Panzica, consulente dell’amministrazione regionale alle attività turistiche e Giorgio Tranchida, responsabile CNR di Torretta Granitola. L’appuntamento, organizzato dalla Comunità Slow Food per la valorizzazione dell’Alto Belice, si concluderà con un cooking show a cura dello chef Francesco Bonomo e con le musiche della band del maestro Rosario Guzzo. È gradita la prenotazione al numero 3395898056 o via e-mail all’indirizzo prolocoselinuntecv@gmail.com. 

Linguaglossa (Ct)

Domenica 24 ottobre, nella sala consiliare di Linguaglossa, Slow Food Catania presenta il Presidio della Salsiccia al ceppo di Linguaglossa. Alle 15,30 il sindaco Salvatore Puglisi, il fiduciario Slow Food Catania, Anastasia De Luca e Francesco Sottile della Fondazione Slow Food per la biodiversità racconteranno la nascita e le caratteristiche del nuovo Presidio. Successivamente presso le tre macellerie capofila del presidio si potrà assistere alla preparazione della salsiccia sull’antico ceppo. Informazioni aggiuntive possono essere richieste a Slow Food Catania.