Nuove destinazioni per Slow Food Travel: il viaggio lento prosegue in Svizzera

La regione dei Dents du Midi, in Svizzera, si aggiunge alle destinazioni già attive nel Cantone di Vallais, Grand Etremont e Fully.

Slow Food Travel Dents du Midi. Dopo la Carinzia – Alpe Adria in Austria, l’Alta valle del Tanaro e le montagne di Biella in Italia la regione dei Dents du Midi, con la sua ricca attività pastorale e un terroir gastronomico unico, si unisce alle altre destinazione già attive nel Cantone di Vallais, Grand Etremont e Fully. Continua a crescere l’offerta di destinazioni Slow Food Travel, che propone anche sei nuovi itinerari in Italia (Transameria, Costiera Almafitana, Valdarno di Sopra, Gransasso, Monti Lepini e Torre Guaceto).

Slow Food Travel – Un modello di turismo davvero sostenbilie

Giovane progettualità di Slow Food, Slow Food Travel unisce le forze di diversi attori della rete della Chiocciola e offre una proposta di viaggio arricchita dal patrimonio di conoscenze ed esperienze della rete Slow Food. La sfida è creare un nuovo modello di turismo che da un lato favorisce le comunità locali che vedono valorizzato il proprio patrimonio culturale e territoriale, dall’altro permette al turista/viaggiatore vivere un’esperienza di viaggio alla scoperta delle origini e delle differenze dei cibi e delle culture locali.

Come ben ci spiega Michele Rumiz, responsabile del progetto internazionale: «Dietro ogni destinazione di viaggio ci sono storie, tradizioni, sapori e abilità che le persone hanno costruito e conservato per secoli, creando culture e identità locali di lunga data. Le esperienze gastronomiche sono parte integrante dell’esperienza turistica, ma non è sempre possibile catturare l’autenticità delle culture locali. Ogni tour di Slow Food Travel ci permette di scoprire prodotti, luoghi di produzione e paesaggi a contatto diretto con produttori, chef e padroni di casa che valorizzano veramente le loro culture».

La  nuova destinazione – La regione dei Dents du Midi

Di fronte ai ricchi pascoli della verdeggiante Val d’Illiez, sette ripide cime alpine compongono i Dents du Midi. A puntellare il paesaggio, sei deliziosi villaggi noti per una vitale quanto antica tradizione casearia. Al confine con l’Alta Savoia, Portes du Soleil offre bellezza, tranquillità e relax tutto l’anno grazie ai percorsi escursionistici, le passeggiate rilassanti, piste ciclabili e sciistiche.

Trail Gourmand

Parte del patrimonio gastronomico della regione è il Salée della Val d’Illiez. Si tratta di una pasta lievitata ricoperta da un ripieno – sablé – fatto di burro, farina e cannella.  Mele, pere, rabarbaro o vino bianco possono essere comunemente aggiunti alla ricetta di base. Un assaggio di questo dolce già salito a bordo dell’Arca del Gusto viene servito a colazione da tutti gli operatori che hanno aderito a Slow Food Travel.

La Région Dents du Midi sta anche sviluppando prodotti ed eventi per completare il programma estivo della destinazione. Per esempio, escursioni come «Alla scoperta dei nostri alpeggi in E-bike» o «Trail Gourmand» gli ospiti possono visitare la suggestiva Vallée d’Illiez per incontrare i produttori e gli artigiani di questo favoloso patrimonio gastronomico.

Alla scoperta dei nostri alpeggi in E-bike

 

Per maggiori informazioni, visita www.fondazioneslowfood.com e www.slowfood-travel.ch/

 

 

Il progetto Slow Food Travel comprende attività di formazione, promozione dei prodotti, strumenti educativi e di comunicazione. Produttori, agricoltori, artigiani, chef e proprietari di ristoranti, hotel e fattorie sono coinvolti insieme a istituzioni e altre organizzazioni della società civile (uffici turistici, eco-musei, associazioni culturali).