Accompagnare i consumatori, sostenere i produttori artigianali, far vivere la ricchezza della biodiversità, ma anche educare al gusto e a un consumo consapevole sono obiettivi che non possiamo e non vogliamo raggiungere da soli. Per questo abbiamo coinvolto realtà imprenditoriali che condividono i nostri obiettivi con cui abbiamo instaurato una relazione ampia e prolungata nel tempo.

I Sostenitori Ufficiali di Slow Food Italia sono i partner con cui condividiamo un pezzo importante dei valori e delle idee alla base della filosofia della nostra associazione.

Mossi da ideali e da un impegno quotidiano condivisi, insieme vogliamo affrontare un tema che ci sta a cuore: il futuro del cibo, e soprattutto come garantire il diritto e l’accesso a un cibo buono, pulito e giusto a tutti.

Lo facciamo a partire dai progetti più importanti di Slow Food in Italia: i 280 Presìdi, i 550 Orti in Condotta, le tante attività educative del programma Master of Food, le campagne nazionali e internazionali dedicate a sensibilizzare e informare i consumatori.

I nostri Sostenitori Ufficiali non sono sponsor, ma veri e propri compagni di viaggio.

S.Bernardo è leggerezza, equilibrio, purezza, eleganza, sostenibilità, e tante altre emozioni. È un mondo di gocce tutto da scoprire, grazie al suo bassissimo residuo fisso, il PH neutro, il minimo contenuto di nitriti e nitrati, il design firmato Giugiaro. E la sostenibile leggerezza dell’acqua S.Bernardo. Un impegno per il pianeta che parte da lontano, da quando S.Bernardo si è dotata di un parco eolico che alimenta per oltre il 60% i suoi stabilimenti. E che oggi si rinnova con un obiettivo fermo: raggiungere l’impatto zero entro il 2026, anno del primo centenario dell’azienda. Lo sviluppo e la tutela di prati stabili, castagneti e boschi di città, è al centro dei progetti, disegnati con Slow Food, attraverso i quali S.Bernardo abbatterà le emissioni di CO2. Perché per il pianeta, come per la nostra acqua, ogni goccia conta.

 

___________________________________________​

Ci prendiamo cura del grano e lo maciniamo da secoli. Crediamo si possa fare impresa con la passione per il grano, per la farina e i suoi impieghi, che le nostre famiglie si tramandano da 6 generazioni. Culliamo un’idea di farina gentile e rispettosa di ogni singola varietà, che ne garantisca la qualità naturale, valorizzi le caratteristiche native e preservi gusto e biodiversità. Ci impegniamo per il rispetto dell’ambiente, del lavoro, dell’alimentazione e delle persone.

___________________________________________

Diamo valore al territorio in cui siamo nati. Nata a Torino nel 2003, BBBell è il più grande operatore di telecomunicazioni Wireless del Nord Ovest e uno dei maggiori player a livello nazionale. Grazie all’utilizzo delle onde radio, BBBell contribuisce alla soluzione dei problemi di “digital divide” da oltre 15 anni, garantendo connettività di qualità costante e velocità equiparabile alla fibra in ogni luogo, anche nelle aree dove la rete non esiste o è troppo satura. Una scelta che ha consentito di raggiungere un traguardo importante: offrire le migliori esperienze di connettività, in ogni luogo e in ogni momento, alle imprese e alle persone che abitano il nostro territorio.
Attualmente il sistema di infrastrutture radio di proprietà di BBBell copre l’intero territorio piemontese e ligure.

___________________________________________

Dal 1968, Cuki offre una gamma completa di prodotti ad elevate prestazioni per conservare, cuocere e preparare i tuoi cibi in totale sicurezza e comodità. Cuki è lo specialista che si prende cura dei tuoi cibi, per farti apprezzare ogni giorno il piacere della cucina.

___________________________________________

Il pastificio Di Martino, fondato nel 1912, affonda le sue radici a Gragnano, in Campania. Nella capacità di dosare tradizione, tecnologia e selezione delle materie prime è custodito il segreto degli eredi Di Martino che producono oggi pasta di Gragnano Igp trafilata a bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, con le migliori semole di grano duro 100% italiano e le più pure acque sorgive locali, secondo metodo usato a Gragnano da più di 5 secoli.

___________________________________________

Eataly lavora per comunicare i volti, i metodi produttivi e la storia delle persone e delle aziende responsabili dell’eccellenza della nostra enogastronomia. Eataly propone il meglio delle produzioni artigianali a prezzi ragionevoli grazie alla creazione di un rapporto diretto fra produttore e distributore, guidata dai concetti di sostenibilità, responsabilità e condivisione.

___________________________________________​

Housatonic è uno studio creativo con una cultura basata su ascolto, collaborazione, supporto reciproco e rispetto, apprendimento attraverso il fare e ricerca continua. Dalla sede di Bologna opera a livello internazionale per accompagnare le organizzazioni nello sviluppo delle loro idee, con metodologie e applicazioni diverse: dalla facilitazione grafica al design strategico, dalla progettazione alla facilitazione di eventi collaborativi, dall’illustrazione alla grafica e alla video-animazione.

___________________________________________​

La storia di Lavazza è quella di un’azienda che da oltre 125 anni persegue una visione d’impresa in cui sono centrali la passione per il lavoro, per il prodotto e per il territorio in cui opera. Ogni membro della famiglia impegnato in azienda ha contribuito a farla crescere, a trasformarla in quello che è ora, tenendo fede ai valori ereditati da Luigi Lavazza: passione e innovazione.

_________________________________________

Con la presenza in oltre 210 Paesi e territori, Mastercard è un’azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti. L’obiettivo è quello di creare connessioni e promuovere un’economia digitale inclusiva della quale tutti possano beneficiare, ovunque si trovino, grazie a transazioni sicure, semplici, veloci e accessibili. Mastercard desidera porsi come guida verso un cambiamento positivo, impegnandosi giorno dopo giorno insieme ai propri partner per sviluppare iniziative su larga scala – come la Priceless Planet Coalition – che mettano la sostenibilità al primo posto e, allo stesso tempo, lavoriamo come enabler di soluzioni e strumenti che permettano ai consumatori di fare la differenza, nella loro quotidianità e con piccoli gesti.

___________________________________________​

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio Dop, prodotto da oltre 9 secoli nella sua zona d’origine che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del fiume Po. In questa area, sono collocati i 335 caseifici che ogni giorno trasformano il latte di circa 2800 allevamenti e fanno il Parmigiano Reggiano aggiungendo solo caglio e sale, senza nessun additivo o conservante. Il Consorzio di tutela associa tutti i produttori valorizzando la qualità e tutelando l’unicità del marchio Parmigiano Reggiano.

___________________________________________​

Fondata a Torino nel 1828, la Società Reale Mutua di Assicurazioni è la più importante Compagnia di assicurazioni italiana in forma di mutua. I suoi Soci/assicurati sono quasi 1,4 milioni, facenti capo a 355 agenzie presenti su tutto il territorio italiano. La Società evidenzia un’elevata solidità, testimoniata da un indice di solvibilità (Solvency II), calcolato con il Modello interno Parziale, che si attesta al 370,7% (Year End 2018). Dalla sua natura mutualistica deriva la sua missione: porre i Soci/assicurati al centro delle proprie attenzioni, garantendo loro qualità e certezza delle prestazioni, attraverso il costante impegno di personale competente e professionale. La vicinanza ai propri Soci/assicurati si manifesta anche attraverso il sostegno di progetti e iniziative culturali e sportive, di tutela sociale e ambientale, delle persone e della comunità. La sostenibilità è, infatti, un valore fondamentale per Reale Mutua, che da sempre adotta una gestione etica e trasparente della propria attività.

___________________________________________​

Slow Fiber nasce dall’incontro di Slow Food Italia e 16 realtà italiane della filiera tessile e dell’arredamento che, attraverso i loro processi produttivi, vogliono rappresentano un cambiamento positivo grazie alla creazione di prodotti belli, sani, puliti, giusti e durevoli.

La forza del progetto di Slow Fiber risiede nelle realtà imprenditoriali che ne fanno parte e nelle persone coinvolte che operano per rendere i valori promossi dalla rete possibili e tangibili.

Con Slow Fiber diamo il benvenuto a una nuova rete tematica e a un nuovo Sostenitore ufficiale di Slow Food Italia, ma anche a una nuova modalità collaborativa di supporto all’associazione. Come Slow Food, ormai più di trent’anni fa, scelse di schierarsi dall’altra parte del fast food, Slow Fiber vuole essere la risposta alla dilagante moda della fast fashion.