Kies Lokaal (Scegli locale) è una piattaforma di Slow Food Paesi Bassi creata all’inizio della pandemia per supportare i produttori locali. Saskia Litooij, uno dei fondatori, ci racconta come è nata l’iniziativa e perché è stata importante per gli olandesi durante il Covid-19
Kies Lokaal (Scegli locale) è una piattaforma di Slow Food Paesi Bassi creata all’inizio della pandemia per supportare i produttori locali. La pagina contiene indirizzi in tutte e dodici le province del Paese e consente alle persone di salvare le proprie attività preferite da aggiungere.
In breve tempo è stata creata una mappa per informare il pubblico più ampio su dove poter acquistare cibo buono, pulito e giusto a livello locale. Grazie a questa azione di solidarietà Slow Food è riuscita a ispirare le persone a sostenere i propri produttori locali, in modo che potessero affrontare al meglio la crisi dovuta all’emergenza sanitaria.
«Non appena il Covid-19 ha colpito i Paesi Bassi nel marzo 2020, abbiamo sentito il bisogno di aiutare i produttori locali e su piccola scala. Una quantità significativa delle loro vendite è diminuita a causa del fatto che i ristoranti hanno dovuto chiudere i battenti e non erano più in grado di acquistare ingredienti da piccoli agricoltori e produttori», spiega Saskia Littooij, uno dei creatori.
Grazie all’aiuto e al sostegno di Slow Food Paesi Bassi e alla stampa locale, Kies Lokaal si è diffusa velocemente. «Non ci saremmo mai aspettati che questa pagina web fosse un tale successo! – continua Saskia – Ma abbiamo voluto scommettere sui consumatori e sul sempre crescente interesse per i produttori artigianali locali. Il grande risultato però lo misuriamo adesso: nata per via della crisi pandemica, Kies Lokaal oggi vive per trovare produttori locali e conoscere il nostro territorio».
Ci sono consigli per le persone in altri Paesi che vorrebbero fare qualcosa di simile?
«Fallo e basta! Chiedi in giro a persone entusiaste come te di creare una pagina web e iniziare a parlarne con altre persone. Ad esempio, scrivi post sul blog con alcuni suggerimenti che si collegano alla tua pagina web e assicurati di informare la stampa del tuo progetto. Inoltre, prova a pensare a modi creativi per coinvolgere il tuo pubblico (pensa a un #hashtag breve, accattivante e pertinente e rendilo virale). Godetevi il progetto e buona fortuna!».
E ora cosa viene?
«Siamo finalmente in un momento in cui possiamo parlare di ripresa, ed è chiaro che la mappa di Kies Lokaal è tutt’altro che una soluzione temporanea: è qui per restare. Dopo aver lanciato di recente il libro “L’Arca del Gusto nei Paesi Bassi”, uno dei nostri obiettivi principali di Slow Food Paesi Bassi è quello di convincere le persone a comprare e mangiare i prodotti dell’Arca e a rendere tutto il più semplice possibile. La mappa di Kies Lokaal è lo strumento perfetto per questo. Ciò non significa che gli indirizzi iniziali sulla mappa verranno sostituiti. Piuttosto, estenderanno la mappa e la riempiranno di produttori e punti vendita di prodotti dell’Arca del Gusto. Puoi andare sul sito e selezionare la categoria ‘Arca van de Smaak’ (Arca del Gusto) e vedere tutte le località sulla mappa dei Paesi Bassi. Divertiti!».
Le storie degli Slow Food Heroes dimostrano che lavorare insieme, come comunità, in armonia con la natura, è l’unica strada percorribile. Insieme abbiamo la capacità di adattarci rapidamente alle sfide e di rispondere in modo rispettoso del contesto e delle culture locali. Insieme possiamo progettare il nostro sistema alimentare sostenibile.
Hai una storia da condividere, o quella di altri Slow Food Heroes che conosci?
Ci piacerebbe leggerla e condividerla!
Raccontaci la tua esperienza su slowfood.com/slowfoodheroes