In occasione della Giornata mondiale delle api, il 20 maggio, e della Giornata mondiale della biodiversità, il 22 maggio, partecipa alla Slow Food Flower Power: spargi semi, salva le api e fai fiorire la pace!

Slow Food Flower Power

Perché Slow Food lancia la Flower Power challenge?

Con la campagna #SlowFoodFlowerPower rispondiamo a due necessità ecologiche urgenti: salvaguardare le api e tutti gli altri insetti impollinatori e rigenerare la biodiversità del nostro pianeta.

Come diffondere i semi e la pace:

Durante tutta la settimana del 20 e del 22 maggio, per celebrare le giornate mondiali delle api e della biodiversità:

  • Fai delle palline di fiori (un mix di semi di fiori selvatici, argilla e terra) e lanciale nel tuo giardino, negli spazi verdi pubblici o anche in un vaso sul balcone
  • Pianta fiori e alberi adatti agli impollinatori
    Fai una foto e mostracela su Instagram slow_food_italiaFacebook Italia.slowfood

Hai bisogno di una mano? Ecco come fare le tue palline di fiori:

Slow Food Flower Power

Per fare le sfere di fiori avrete bisogno di:

  • Semi di fiori selvatici – dal tuo giardino o da un negozio di giardinaggio. È molto importante procurarsi semi di varietà autoctone, il rischio è di usare semi di infestanti. Vi consigliamo di informarvi sulla flora locale tipica e usare quei semi e non altri. (Puoi trovare i semi di Bee the Future qui e qui)
  • Polvere di argilla – da qualsiasi negozio di artigianato
  • Compost senza torba
  • Acqua
  • Una ciotola

Istruzioni

  1. Mescola 1 tazzina di semi con 5 tazzina di compost e 2-3 tazzine di argilla in polvere (puoi usare il terriccio se ce l’hai) in una ciotola.
  2. Mescola lentamente l’acqua con le mani fino a quando tutto si mescola bene insieme.
  3. Fare delle polpettine con il coposto.
  4. Lascia asciugare le palline in un posto soleggiato finché non diventano dure e poi lanciala!
  5. Una volta asciutta, arriva la parte divertente! Pianta le tue sfere di semi lanciandole nelle parti spoglie del giardino o nei terreni incolti della città (rotatorie trascurate, aiuole e fioriere ecc.) e aspetta di vedere cosa salta fuori!

Suggerimento. Spargete le sfere il prima possibile, per impastarle si usa l’acqua e quindi i semi iniziano a germinare. Lasciarli troppo a lungo comprometterebbe la vita del seme.

Vuoi piantare qualcosa? Semina piante nettarifere!

C’è una vasta gamma di piante che attirano le api, tra cui borragine, lavanda, malva, rosmarino, timo, calendula, calendule e veccia, tra molte altre! Ma attenzione: molti semi commercializzati come “adatti alle api” sono stati trattati chimicamente e hanno proprietà insetticide, quindi assicurati di ottenere semi e piante che non hanno subito alcun trattamento insetticida.

Gli alberi sono anche una fonte estremamente importante di cibo per le api e altri impollinatori. Prova a cercare alberi nativi che favoriscano le api, come il salice, l’acero, l’ippocastano, l’acacia e il tiglio che crescono bene nella tua zona, o considera di piantare alcuni alberi da frutto ornamentali nel tuo giardino!

Slow Food ringrazia per il supporto finanziario dell’Unione Europea. I contenuti di questa pagina sono di esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell’uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.