Cosa fa Slow Food
Politiche
Slow Food Europe agisce a livello di Unione Europea, concentrandosi sulle principali politiche che disciplinano i diversi aspetti della produzione alimentare, dell’agricoltura, della pesca e sui loro effetti sulla biodiversità e sul cambiamento climatico.
Promuovendo campagne di sensibilizzazione e attività di lobbying a livello europeo Slow Food Europe ambisce a creare maggiore consapevolezza e a influenzare in modo costruttivo lo sviluppo delle politiche alimentari.
Politica alimentare comune
Occorre smettere di privilegiare in modo esclusivo la sola dimensione agricola per iniziare a lavorare a livello globale in termini di sistemi del cibo, tenendo conto dell’intero spettro di attori e attività che intervengono nella produzione, nella lavorazione, nella distribuzione, nel consumo e nello smaltimento dei prodotti alimentari. Leggi tutto.
Agricoltura
La Politica Agricola Comune (Pac) in vigore a livello europeo risale addirittura alle origini dell’Unione e ha bisogno di una riforma radicale. Il modello di agricoltura che perpetua tende infatti a favorire la depauperazione delle risorse non rinnovabili e danneggia l’ambiente. Favorisce la crisi climatica, la perdita della biodiversità, lo sfruttamento predatorio delle riserve di pesce, la deforestazione, l’erosione dei suoli, la scarsità idrica, l’inquinamento dell’acqua e dell’aria. Leggi tutto
Pesca
La Politica comune della pesca (Pcp), come l’omologa Politica agricola comune, insiste in modo pressoché unilaterale sullo sviluppo economico delle attività di pesca e privilegia un accesso a un massimo di risorse ittiche a costi il più possibile contenuti, di fatto agevolando e consolidando il predominio delle grandi flotte di pescherecci industriali. Leggi tutto.
Biodiversità
La difesa della biodiversità è stata uno dei temi chiave dell’attività di Slow Food fin dagli anni della sua fondazione: Slow Food promuove la tutela della biodiversità, definita come una molteplicità di forme di vita a più livelli, dal più fondamentale e più piccolo (la biodiversità genetica, che comprende anche i microrganismi, come i batteri) al più complesso di tutti (la biodiversità degli ecosistemi). Leggi tutto.
Cambiamento climatico
Slow Food ritiene che la lotta contro il cambiamento climatico esiga una presa di distanza dall’agricoltura industriale per favorire una diversificazione dei sistemi agroecologici del cibo. Leggi tutto.
Organismi geneticamente modificati (Ogm)
Gli Organismi geneticamente modificati (Ogm) rappresentano una minaccia per la sovranità alimentare, gli introiti degli agricoltori, l’ambiente e la biodiversità del pianeta. Leggi tutto.
Consumo responsabile ed etichettatura
Acquistare cibo è un atto politico. Le nostre scelte possono influire sui modelli di produzione, sulle politiche in materia agricola e alimentare, sull’ambiente, sulla biodiversità. Per questo Slow Food sostiene da sempre l’importanza di un’etichettatura trasparente. Leggi tutto.