Slow Food e Reale Mutua insieme
Slow Life: nel nostro cibo quotidiano il segreto della salute e del benessere
Una sana alimentazione e uno stile di vita attivo rappresentano la prima forma di garanzia per una vita longeva e in salute. Inoltre, scegliere cibo prodotto con metodi che promuovono l’agrobiodiversità e hanno un basso impatto sulla crisi climatica in atto è l’azione quotidiana individuale più efficace e concreta per tutelare il pianeta.
È su questi principi che si basa il percorso avviato nel 2018, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, da Slow Food e Reale Mutua. Una collaborazione che si è fatta più intensa nel 2019, quando Reale Mutua ha aderito al progetto dei Sostenitori Ufficiali di Slow Food Italia, scegliendo proprio il tema cibo e salute come principale ambito di lavoro da sviluppare assieme all’associazione della Chiocciola.
Cibo e Salute
La collaborazione sul tema cibo e salute si concretizza in una serie di attività di informazione e sensibilizzazione per raccontare quanto una dieta di qualità, accompagnata dall’attività fisica e da corretti stili di vita, sia determinante per la nostra salute.
Tra le attività, lo sviluppo della sezione tematica dei siti slowfood.it e slowfood.com, che presenta i principali fattori in gioco, offre una panoramica dei progetti avviati attorno a questo tema dalla rete Slow Food nel mondo e propone una serie di semplici consigli per cominciare a migliorare il proprio benessere a partire dal cibo che si sceglie di portare in tavola.
Fanno parte del percorso anche gli eventi internazionali di Slow Food, mentre una parte importante del supporto di Reale Mutua è destinata a sostenere il lavoro dell’associazione nella stesura di documenti di approfondimento dedicati al rapporto tra cibo e salute.
«La salute è al centro dell’impegno di Slow Food. Obiettivo dell’associazione è infatti rendere il cibo buono, pulito e giusto accessibile a tutti. Una dieta è sana non solo quando è adeguata dal punto di vista nutrizionale, ma anche se promuove la salute umana e rispetta quella del pianeta. Una dieta sana si basa su una ricca diversità di cibi di origine vegetale, integrali e minimamente lavorati, coltivati localmente con metodi sostenibili e, soprattutto, una dieta sana può essere – ed è – piacevole. La difesa della biodiversità, una battaglia che da sempre caratterizza la nostra associazione, rappresenta una possibile soluzione alla crisi climatica e alla malnutrizione in tutte le sue forme: sovrappeso e obesità, denutrizione e carenza di micronutrienti. Guardando alle tendenze che stanno plasmando le diete in tutto il mondo e che favoriscono le malattie legate all’alimentazione e la malnutrizione, crediamo che l’approccio One Health possa far comprendere come il modo in cui il cibo viene prodotto possa avere un impatto diretto sulla salute umana, animale, vegetale e, in generale, del pianeta», spiega Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia.
«Un’alimentazione corretta, equilibrata e sostenibile, così come il benessere fisico sono forme primarie di assicurazione» ha dichiarato Andrea Bertalot, vicedirettore generale di Reale Mutua. «L’attenzione al welfare, alla salute, al territorio e, soprattutto, alle persone rappresentano senz’altro valori fondamentali per Reale Mutua, valori che ci accomunano a Slow Food e che sono alla base della partnership siglata. Una collaborazione che si attua in iniziative di impatto sul territorio e che rappresenta per noi un veicolo di posizionamento verso i Soci, i produttori, gli allevatori, le osterie e le cantine del network».
Chi è Reale Mutua e cosa fa
Fondata a Torino nel 1828, la Società Reale Mutua di Assicurazioni è la più importante Compagnia di assicurazioni italiana in forma di mutua. I suoi Soci/assicurati sono quasi 1,4 milioni, facenti capo a 355 agenzie presenti su tutto il territorio italiano. La Società evidenzia un’elevata solidità, testimoniata da un indice di solvibilità (Solvency II), calcolato con il Modello interno Parziale, che si attesta al 370,7% (Year End 2018). Dalla sua natura mutualistica deriva la sua missione: porre i Soci/assicurati al centro delle proprie attenzioni, garantendo loro qualità e certezza delle prestazioni, attraverso il costante impegno di personale competente e professionale. La vicinanza ai propri Soci/assicurati si manifesta anche attraverso il sostegno di progetti e iniziative culturali e sportive, di tutela sociale e ambientale, delle persone e della comunità. La sostenibilità è, infatti, un valore fondamentale per Reale Mutua, che da sempre adotta una gestione etica e trasparente della propria attività.