Strumenti
Video
Una serie di video e tutorial per approfondire il tema
Naturale è possibile: Piero Sardo spiega il tema di Cheese 2019
Che cosa significa naturale, e cosa significa è possibile? Spiegare la parola naturale è piuttosto complicato. È una parola abusata: la trovate ovunque, anche nella pubblicità, anche di multinazionali. La trovate nei cosmetici, la trovate nei mobili, la trovate nelle case. E quindi legarla immediatamente a un evento come Cheese non è così facile. Ce lo spiega dunque Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità
Come si fa il formaggio naturale?
Il formaggio è vita, il formaggio è emozione – Giampaolo Gaiarin
Se possiamo nutrirci – non semplicemente alimentarci – portando qualcosa dentro il nostro corpo con un formaggio a latte crudo, naturale, è la cosa migliore che possiamo fare in un mondo così tecnologicamente evoluto e che così intensamente ha modificato quello che mangiamo. La scelta del latte crudo significa che quello che la natura – la capra, la pecora, la vacca, la bufala – ci mette a disposizione nel latte noi lo possiamo facilmente utilizzare.
I benefici del latte da erba: benessere animale, ambiente, paesaggio, economia
Pensando all’animale, siccome il pascolo è riservato tipicamente agli erbivori, il pascolo vuol dire dare agli animali quella che è la loro fonte normale, millenaria, di alimentazione. Tutto ciò che ha modificato l’alimentazione rispetto alla brucatura dell’erba polifita in natura deteriora lo stato di salute degli animali. Ne parliamo con Andrea Cavallero, docente di Alpicoltura presso l’Università degli Studi di Torino
Cheese 2019 – Naturale è possibile
Un formaggio naturale è il latte da erba o da fieno. Un formaggio naturale sono le razze locali. Un formaggio naturale è il latte crudo, senza fermenti selezionati. Naturale è possibile!