Cambia le tue abitudini
Quando fai la spesa, ricordati che le tue scelte possono influenzare il sistema alimentare globale.
Nel caso del formaggio, puoi fare davvero molto…
Prediligi i formaggi prodotti con il latte di animali al pascolo
Evita i formaggi prodotti con i latte di allevamenti intensivi e scegli quelli di aziende agricole che hanno a cuore il benessere dei loro animali. Chi alleva gli animali al pascolo e somministra un’alimentazione a base di erba e fieno rispetta l’ambiente e produce formaggi più salubri e buoni, con la ricchezza aromatica e i profumi delle erbe del territorio. I formaggi di queste produzioni sono più buoni per te, per gli animali e per l’ambiente.
Scopri le piccole produzioni
Scopri i formaggi prodotti dalle piccole aziende agricole, in primis quelle della tua regione. Di tanto in tanto, concediti qualche visita in fattoria. Sarà utile per capire come sono allevati gli animali, cosa mangiano, come è lavorato il latte e come e dove è stagionato il formaggio.
Cerca i formaggi a latte crudo
Evita i formaggi prodotti con latte termizzato o pastorizzato e scegli quelli a latte crudo. I formaggi a latte crudo conservano l’integrità aromatica e nutrizionale del latte e, per questo motivo, al palato sono più buoni. Per individuarli in un banco chiedi al produttore o leggi l’etichetta: l’utilizzo di latte crudo è un’informazione che è obbligatorio indicare nella lista degli ingredienti.
Cerca formaggi senza fermenti industriali
I fermenti industriali sono prodotti dalle multinazionali, facilitano la produzione di un formaggio senza difetti, ma allo stesso tempo omologano il gusto. Solo la degustazione di formaggi a latte crudo senza fermenti industriali sarà un’esperienza autentica di gusto! Sappi che non è obbligatorio indicare l’uso dei fermenti in etichetta, quindi dovrai informarti dal produttori.
Sii curioso
Quanti formaggi mangi? Lo sai che ne esistono oltre duemila tipologie? La loro diversità nasce dal territorio di produzione, dal saper fare dei casari, dall’alimentazione e dalle razze degli animali. Impara a fare acquisti meno convenzionali. Anche quando sei in luoghi nuovi, in viaggio o in vacanza, cerca sempre i formaggi tradizionali, sono un tassello importante della storia e della cultura locale. Non accontentarti dei prodotti omologati dell’industria.
Leggi bene le etichette
Le etichette possono fornire informazioni utili sul formaggio che stai acquistando. Sono fondamentali, ad esempio, per capire se un formaggio è stato prodotto con latte crudo o pastorizzato.
Acquista prodotti con pochi imballaggi
Evita la fetta preconfezionata, chiedi di farti tagliare un pezzo di formaggio dal banco, rifiuta gli imballaggi in plastica. L’inquinamento ambientale causato dai rifiuti, soprattutto in plastica, è un’emergenza globale che dipende anche dalle nostre scelte. Occorre un profondo cambio di paradigma da parte del mondo produttivo, ma anche da parte di tutti noi.
Non riempire troppo il tuo carrello
Se acquisti formaggi freschi, cerca di limitarti a quel che consumerai nel breve periodo. Evita quindi lo spreco di cibo.