La campagna Let it Bean!
Let it Bean! è un’iniziativa della rete Slow Beans e Slow Food in collaborazione con Meatless Monday e il Centre for Livable Future della Johns’ Hopkins University negli Stati Uniti (che ha condotto studi sui benefici nutrizionali e ambientali dei legumi), nata in occasione di Terra Madre 2020.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di promuovere il consumo di legumi come alimento rispettoso del clima attraverso la collaborazione con le municipalità.
Nello specifico la campagna vuole:
- Coinvolgere le municipalità nella promozione di un’alimentazione più sostenibile e rispettosa del clima attraverso il supporto ai produttori di legumi.
- Aumentare la conoscenza del pubblico generico in merito ai legumi, alle loro proprietà e alle possibili ricette, grazie alla collaborazione con produttori e cuochi.
- Far conoscere e potenziare la rete Slow Beans in tutto il mondo insieme all’iniziativa Meatless Monday
Chi può aderire all’iniziativa Let it Bean?
Tutte le municipalità interessate ad attuare un cambiamento importante verso un’alimentazione più rispettosa del clima, promuovendo il consumo di legumi.
Invitiamo agricoltori, cuochi, attivisti entusiasti e consumatori consapevoli a salire a bordo e convincere il proprio comune ad aderire a Let it Bean! impegnandosi in azioni concrete!
Intanto se vuoi rimanere aggiornato compila questo breve form
E ora scegli tra le azioni che puoi fare!
- Supporto nella produzione e nei processi di valorizzazione e di vendita dei legumi locali:
- Promuovere la mappatura dei possibili altri legumi che si coltivano nella zona e diffonderne la produzione sostenibile, rifacendosi alle linee guida dei Presìdi Slow Food
- Supporto nell’implementazione di processi di valorizzazione della produzione, come la creazione di nuovi Presidi, di nuove Comunità sui legumi e/o il sostegno per l’implementazione di sistemi certificazione partecipata
- Disseminazione di corsi di orticoltura con una forte impronta sulla sostenibilità e del ruolo delle leguminose
- Valorizzazione del legume come alimento strettamente legato al territorio:
- Inclusione di varietà autoctone di legumi nella lista dei regali istituzionali e negli shop dei musei locali.
- Facilitazione di esperienze turistiche/itinerari e supporto nell’organizzazione di eventi territoriali che includano i produttori della rete Slow Beans a livello nazionale e locale:
- Ospitare le edizioni di Slow Beans e/o organizzando le fagioliadi
- Coinvolgere le Pro Loco nell’organizzazione di sagre paesane su modello, ad esempio, delle feste sagge.
- Incentivare il consumo consapevole di legumi come alimento amico del clima, dei suoli, della salute umana nelle mense:
- Introduzione di criteri premianti nei bandi per la ristorazione collettiva, se queste presentano un progetto di promozione dei legumi nelle mense.
- La rete Slow Beans si rende inoltre disponibile a sviluppare percorsi di educazione e/o comunicazione nelle scuole e in altre strutture (ospedali, RSA, etc.), offrendo anche corsi di educazione sensoriale, grazie all’ampia presenza di educatori e cuochi dell’Alleanza nella sua rete
- Adozione del Meatless Monday nelle scuole e in altre strutture, accompagnato nuovamente da un percorso educativo in ambito ambientale e alimentare
- Sostenere percorsi educativi sul tema legumi con gli studenti degli Istituti alberghieri e degli istituti agrari.
- Sostenere l’economia circolare a livello territoriale:
- Creazione di social lab, di tavoli permanenti per stimolare la nascita di politiche del cibo integrate dove i legumi hanno un ruolo importante, coinvolgendo la rete Slow Beans e tutti gli attori che in un territorio collaborano per la definizione delle politiche del cibo
- Sponsorizzare stand Slow Beans nei Mercati della Terra o nei mercati contadini
- Sostenere le reti dei piccoli produttori presso i Ministeri dell’Agricoltura, della transizione ecologica e del Lavoro e delle Politiche Sociali (sociali e agricoltura)
- Consentire alla rete Slow Beans di condividere il documento programmatico all’assemblea ANCI
- Promozione di adesione al patto dei sindaci (PAES e PAESC) e al patto di Milano per le politiche del cibo
Come puoi aderire?
Sei interessato e vuoi rimanere aggiornato? Compila questo breve form
Invece vuoi agire subito?
Scrivi alla segreteria del tuo sindaco invitandolo a unirsi all’iniziativa utilizzando questo template
Ricordati di mettere in copia slowbeans@slowfood.it, così potremo darti il supporto necessario per potere avanti iniziative leguminose nel tuo Comune!