Il fine settimana in cui si celebra San Martino è sempre speciale: l’evento Slow Food più importante è sicuramente la Festa deli Orti, che riunisce le classi aderenti al progetto in una giornata ricca di attività, quest’anno dedicata al tema dello spreco alimentare. Ma allo stesso tempo continuano anche le CentoCene della guida Slow Wine, le presentazioni regionali dell’edizione 2024 di Osterie d’Italia e tanti altri eventi slow, dai Mercati della Terra ai corsi di cucina.
In questa Slow Week di San Martino Condotte e Comunità Slow Food vi aspettano in Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia.
Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto “Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – Fase 2” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Vi ricordiamo inoltre che gli eventi garantiscono sconti e vantaggi per soci e socie Slow Food! Non mancano inoltre gli appuntamenti online! Continua la Food to Action, la formazione dedicata a soci e socie Slow Food: lezioni in cui insieme ad esperti approfondiamo temi e valori di Slow Food, per cambiare il mondo tutti insieme, con piacere e gioia. La sessione di questo mese è dedicata ai prati stabili e alle terre alte e nel prossimo incontro in programma martedì 14 novembre alle 18 approfondiamo il tema del clima che cambia, anche sui pascoli, insieme ad Andrea Catorci, professore Associato della Scuola di bioscienze e medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, Mauro Bassignana, direttore Institut Agricole Régional della Valle d’Aosta e Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia. Scopri il programma qui.
Buona Slow Week di San Martino a tutte e tutti!
Trentino-Alto Adige
Bolzano
Oramai giunta alla sua 18esima edizione, presso i padiglioni di Fiera Bolzano, dal 9 al 12 Novembre riparte a Bolzano BIOLIFE, la fiera dedicata ai prodotti biologici e agli stili di vita sostenibili. Importante novità di quest’anno è la partnership con Slow Food Trentino Alto-Adige Sütirol, che sarà presente in fiera con alcuni dei suoi produttori. Grazie anche alla collaborazione con la Scuola Alberghiera Ritz di Merano, nella giornata di sabato 11 novembre i Laboratori del Gusto di Slow Food dedicati ai Presìdi del territorio animeranno il palco show cooking, con laboratori e masterclass. A chiusura si terrà un’affascinante degustazione di maglieria, ideata in sinergia con Slow Fiber e i produttori dell’Associazione Territoriale.
Pergine Valsugana (Tn)
Slow Food Valsugana Lagorai inaugura i mercatini di natale di Pergine, uno spazio dedicato ai prodotti buoni puliti e giusti del territorio. Percorsi enogastronomici, conferenze, mostra mercato, incontro con produttori e cuochi dell’alleanza. Si inizia sabato 11 e domenica 12 novembre con due giornate dedicate alle castagne in compagnia dei castanicoltori di Roncegno.
Cavrasto, Bleggio Superiore
Nel Bleggio superiore, dal 10 al 12 novembre, tre giorni dedicati alla noce bleggiana Presidio Slow Food con mercato contadino, incontri presso casa Marani, passeggiate lungo il sentiero della noce, scambio di sementi, pranzi e cene.
Trento
Mancano 20 giorni alla Presentazione della Guida Osterie 2024 al Muse di Trento, ma è meglio affrettarsi per prenotare il proprio posto! La presentazione prevede infatti la partecipazione di 20 ristoranti, produttori dei Presìdi Slow Food e vignaioli nei tre piani del Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano. Occasione unica per assaggiare tutti e venti piatti preparati dagli osti ma anche per incontrarli e conoscerli.
Prenotazione obbligatoria a slowfoodtaas@gmail.com o compilando il seguente modulo
Comprensivo di: degustazione di tutti 17 piatti
una consumazione di vino, il libro Guida Osterie d’Italia 2024 omaggio
Martignano (Tn)
Sono aperte le iscrizioni per il “Corso di avvicinamento al vino con Aurora Endrici”. Quattro incontri per apprendere una solida base di conoscenza del vino in tutti i suoi aspetti in compagnia di Slow Food. Informazioni Ogni lezione avrà una durata di circa 2 ore per un totale di 8 ore di insegnamento. È prevista la degustazione di 3 vini a serata. Sarà servito un accompagnamento al termine di ogni serata. 130 € a persona con iscrizione Slow Food 110 € per i soci Slow Food In regalo a tutti i partecipanti il libro: “Il piacere del vino. Come imparare a bere meglio” Programma Lunedì 27 novembre, ore 20:00 | Cantina Endrizzi Breve cenno alla storia del vino Uva, proprietà e composizione nutrizionale del frutto Tecnica di degustazione e servizio del vino Lunedì 4 dicembre, ore 20:00 | Maso Martis Principali tecniche di vinificazione in bianco Lunedì 11 dicembre, ore 20:00 | Cantina Endrizzi Principali tecniche di vinificazione in rosso Visita all’azienda Lunedì 18 dicembre, ore 20:00 | Maso Martis Principali tecniche di vinificazione dei vini spumanti Visita all’azienda
Veneto
Vicenza
Giovedì 30 novembre Slow Food Vicenza APS organizza una delle CentoCene per Slow Wine presso il ristorante Capperi Restaurant & Lounge.
Prenotazione:vicenza@network.slowfood.it
Garda (Vr)
Mercoledì 15 novembre alle 20.30 appuntamento presso il ristorante Le Rasole per una delle CentoCene Slow Wine.
Contatti: Marchesini Flavio
Prenotazione:3460211306
Friuli-Venezia Giulia
Borgo di Tramonti di Sopra (PN)
Sabato 11 novembre dalle 10 alle 18, a Borgo di Tramonti di Sopra si tiene la manifestazione dedicata alla Pitina, primo presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia. Saranno presenti oltre 50 produttori da Italia ed estero nel grande Mercato della Terra, una grande enoteca e cucina dove i Cuochi dell’Alleanza di Slowfood prepareranno le loro creazioni a base di Pitina e non solo. Nel corso dell’evento ci saranno anche degustazioni e conferenze.
Liguria
Albenga
In occasione della Fiera di San Martino, sabato 11 novembre alle 16.30,presso Piazza San Michele, Slow Food Albenga Finale Alassio organizza l’evento “La regione delle Toselle. La biodiversità coltivata e i grani tradizionali della LIguria”.
Dalle 16.30 alle 17.30 si svolge la presentazione del progetto “La Regione delle Toselle”, mentre dalle 17.30 alle 18.30 segue il dibattito con contadini e cittadini del territorio.
Loc. Redarca, Lerici (SP)
Venerdì 17 novembre alle 19.30 Slow Food La Spezia – Golfo dei Poeti vi aspetta per la presentazione della Guida Osterie d’Italia 2024 presso l‘Osteria Da Redarca. L’incontro è a cura di Maurizio Stagnitto, coordinatore per la Liguria di Osterie d’Italia. Saranno presenti i collaboratori alla sua stesura della provincia e i produttori della cantina “Il Monticello”.
La cena sarà accompagnato dai vini che l’azienda Il Monticello, presente nella guida Slow Wine 2024, ha selezionato per la serata.
Costo: per i soci 60 euro (cena + guida); 45 euro (solo cena)
per i non soci 50 euro (cena); la guida al prezzo speciale di 18 euro
Prenotazioni: 0187-966140 Osteria Da Redarca; 347 2753799 Sandra
Piemonte
Omegna (Vb)
Giovedì 9 novembre alle 16.30 Slow Food Verbano e Cusio vi aspetta per “Un caffè è solo un caffè”, in cui l’antropologo culturale nonchè sommelier del caffè Luca Ciurleo condurrà un incontro nel fantastico mondo del caffè con degustazione delle sue estrazioni offerte da Nova Coop.
Pollenzo (Cn)
Martedì 14 novembre si tiene il secondo appuntamento targato Banca del Vino in quel di Pollenzo e vedrà ospite Vite Colte, direttamente dalle colline del Barolo, progetto che coinvolge 180 viticoltori, per 300 ettari di vigne. Insieme all’enologo Bruno Cordero e a Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e Banca, si degusteranno sei diverse annate della Barbera d’Asti Superiore la luna e i Falò, un’etichetta, nata da vigneti accuratamente selezionati e capace di non temere la sfida del tempo, che ha contribuito ha fare la storia della Barbera.
Il costo della serata è di € 15. Per i soci Slow Food, FISAR e gli studenti UNISG € 13; per i soci Banca del Vino € 10
Contatti: info@bancadelvino.it; 0172 458418
Carrù
La Condotta Slow Food Langhe Dogliani Carrù, guidata dal locale fiduciario Antonello Pesce, organizza, in collaborazione con la Bottega del vino di Dogliani e con l’associazione degli allevatori bovini di razza piemontese, la cena propiziatoria della Fiera del bue grasso. La serata, aperta anche ai non soci, si svolgerà all’Osteria del borgo di Carrù giovedì 16 novembre alle 20.30. Sulla tavola arriveranno i sette tagli e le sette salse che compongono il “grande bollito risorgimentale piemontese”. Il costo per i soci è di 45 euro, per gli altri 48. I posti sono limitati, per cui occorre prenotare entro martedì 14 al numero 339-66.51.424.
Torino
Nell’ambito degli ATP Finals di Torino, martedì 14 novembre alle 16.30 presso la Casa del Tennis si svolge l’incontro “A tavola con i professionisti dello sport”, in cui dialogano Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica dell’Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema Cibo e salute di Slow Food, Lorenzo Sonego, tennista torinese tra i più forti del circuito mondiale, e Niccolò De Vico, cestista e capitano di Basket Torino. L’ appuntamento è curato da Slow Food in collaborazione con Reale Mutua ed è parte del programma Road to Terra Madre, un calendario di eventi che toccano i principali temi che animeranno l’edizione 2024 del grande evento internazionale dedicato alle politiche del cibo che Torino ospiterà per la quindicesima volta.
Sempre a Torino, mercoledì 15 novembre si svolge la nuova cena di degustazione organizzata dalla Banca del Vino di Pollenzo in collaborazione con Magazzini Oz: un viaggio alla scoperta dei sapori di Sicilia in compagni della cantina Centopassi. In compagnia di Vito Rappa, che insieme a Maurizio Alongi, dirige i lavori in vigna e in cantina, moderato da Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e Banca, si degusteranno una selezione di vini aziendali.
Nello specifico:
- Sicilia Catarratto Terre Rosse di Giabbascio 2022;
- Sicilia Nero d’Avola Argille di Tagghia Via 2022;
- Pietre a Purtedda da Ginestra 2019;
- Pietre a Purtedda da Ginestra 2017
Ad accompagnare un menu studiato per l’occasione dalla cucina dei Magazzini. Scoprilo qui.
Il costo della serata è di € 45. Per i soci Slow Food, FISAR Torino e Banca del Vino il costo è di € 40
Prenotazione obbligatoria: Tel. 011 081 2816 ( Magazzini Oz) – Email – ristorazione@magazzinioz.it
Tornano i corsi di cucina presso l’Eataly di Torino! Ecco le prossime lezioni.
18 Novembre ore 10:30-13:30 – In cucina con Slow Food: Viaggio in Vietnam
Lezione pratica di cucina Una serata in compagnia di Matteo Cambuli, cuoco dell’Alleanza che ha vissuto in Vietnam, che ti guiderà alla scoperta della cucina tradizionale vietnamita. La cucina vietnamita è quanto di più ricco si possa immaginare! Disteso sulla costa dell’Asia e lungo 1000 chilometri da Nord a Sud, in Vietnam incotriamo tantissime varietà di paesaggi e micro-climi che ne caratterizzano la produzione alimentare, rendendolo paragonabile all’Italia per la sua ricchezza e complessità gastronomica. Nella cucina vietnamita trovano largo impiego verdure al naturale, condimenti leggeri e poco speziati, erbe fresche e aromi pregiati. La grande varietà dei prodotti locali, combinata all’influenza francese e cinese, rendono la cucina vietnamita tra le più originali nel panorama culinario mondiale. Menu della serata: – Pho bo (zuppa di manzo con noodles) – Pesce al forno in foglie di banana – Involtini primavera vegetariani con salsa classica da intingere
Sei pront* per iniziare un viaggio immaginario verso Est e preparare piatti sorprendenti e gustosi?
Prenota il tuo posto qui
23 Novembre ore 18:30-21:30 In cucina con Slow Food: Cucinare a 4 mani
Lezione pratica di cucina a coppie Slow Food promuove il cibo Buono, Pulito e Giusto per tutti ma non si limita a questo, perché da solo non basterebbe, affinché l’esperienza sia completa bisogna anche mangiarlo in convivialità, con le persone che ci sono care. Questo appuntamento mira a creare un gioco di squadra a due, un’occasione per imparare ricette Slow, ma anche per consolidare le relazioni umane, figli, mamme, papa, nonni, zii e amici fatevi avanti…si parte dalla fase di preparazione per poi consumare insieme le ricette frutto della vostra sintonia… Docente: Matteo Cambuli Il menù della serata prevede:
Pasta fresca ripiena
Involtino di pesce
Bignè cremosi
20, 27 novembre 4 e 11 dicembre ore 18:00-21:00 Master Birra
Organizzato e diretto dal progetto Master of Food di Slow Food 120 € (4 lezioni) Quattro serate per avvicinarsi al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in modo divertente ma serio, che le birre sono molto di più dell’idea stereotipata del binomio pizza + bicchiere di bionda. Parleremo di materie prime, di tecniche produttive, di stili e geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri, gli abbinamenti. Durante il Master of Food assaggeremo assieme una ventina di birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni nascoste dietro ogni bicchiere.
DOCENTE: Eugenio Signoroni
26 Novembre ore 15:30-18:30 Cucina regionale con Slow Food: La Campania
Lezione pratica di cucina Un viaggio in Campania, immersi nell’atmosfera di questa terra, preparai, in compagnia di Antonio Labriola, i piatti della tradizione napoletana. Una panoramica sulla sontuosità della cucina dei Monsù in chiave moderna. Impossibile non tuffarsi in questi diversi sapori così tanto raccontati… Menu della serata: – Frittele di pasta: un classico aperitivo e stuzzichino della tradizione gastronomica partenopea – P³ ovvero pasta, patate e provola: bisogna aggiungere altro? – La caprese…dolce: il classico dolce a base di farina di mandorle e cacao.
Lombardia
Milano
Ogni sabato dalle 9 alle 14 appuntamento nel piazzale della Fabbrica del Vapore con gli stand del Mercato della Terra, voluto dal Comune di Milano, insieme a Slow Food e Parco Agricolo Sud Milano, per valorizzare l’agricoltura sostenibile. In programma anche incontri e laboratori: sabato 4 novembre alle 10.30, per esempio, si parla di api e miele con l’apicoltore Riccardo Mancini (evento gratuito). Ingresso libero.
Cinisello Balsamo (Mi)
Sabato 11 novembre dalle 8.30 alle 13 appuntamento imperdibile per tutti coloro che scelgono consapevolmente di mettere sulle loro tavole del cibo buono, pulito e giusto: torna il Mercato della Terra Nord Milano! Un’edizione novembrina che accoglierà i visitatori con diverse sorprese tra cui il nostro appuntamento con la degustazione per conoscere prodotti, produttori e territori: “Giovane o Vecchio, anche il Vino nasce, cresce e muore”.
Scopri di più sulla pagina Facebook di Slow Food Nord Milano.
Como
Tornano la magia e i sapori del lago di Como con una nuova edizione di SloWeekend. Prossimo appuntamento l’11 e 12 novembre, per scoprire quattro incantevoli borghi del lago di Como da conoscere, Bellagio, Menaggio, Varenna e Tremezzina, per la rassegna patrocinata da Slow Food Como. Sarà l’occasione di conoscere il “centro lago” passeggiando tra le ville del Lario, tra degustazioni ed esperienze gastronomiche, incontri e scambi con agricoltori, pescatori, viticoltori che diventeranno i narratori dei loro territori alla scoperta delle tradizioni e dei sapori locali.
Casaletto Ceredano fraz. Cà de Vagni (Cremona)
Giovedì 30 novembre la Condotta Slow Food Cremonese organizza la prima delle CentoCene per Slow Wine 2024 presso il Ristorante Remolino.
Contatti: Manuel, 328 9017339
Prenotazione: info@ilremolino.it – 0373 262452; 328 9017339
Lallio (Bergamo)
Anche Slow Food Valli Orobiche riparte con le CentoCene! Appuntamento il 22 novembre al SAPS Professional Cooking Pentole Agnelli. Appuntamento giovedì 30 novembre alle 19.30.
Info e prenotazioni: 335336334
Induno Olona (Va)
Sabato 11 novembre dalle 9 alle 13 torna il Mercato della Terra del Piambello! Oltre alla presenza di produttori locali, alle 11 si svolge un Laboratorio sul panettone e alle 12 uno dedicato a San Martino vino e castagnaccio.
Varese
Domenica 12 novembre si svolge l’ottava edizione della Rassegna del vino varesino. Saranno presenti i produttori varesini per una due giorni di incontri e degustazioni. Domenica alle 11 si svolge inoltre la presentazione della Guida Slow Wine 2024 con il curatore Paolo Camozzi. In serata la degustazione guidata con ONAV Varese
Slow Wine è come una bottiglia di vino: richiede un anno di lavoro e quando è pronta la apriamo, la annusiamo, e soprattutto ce la godiamo insieme alla nostra comunità.”
Con le CentoCene vogliamo fare proprio questo: condividere, assaporare e riconoscere la cura e l’impegno che i produttori e le produttrici dedicano ai loro vini. Per di più, le CentoCene rappresentano un’ottima occasione per mettersi in gioco con una sfida a premi sulla conoscenza del vino. Giovedì 23 novembre lo chef Andrea Gandini del Ristorante Panorama Golf preparerà un menù degustazione per esaltare al meglio le caratteristiche dei vini proposti in abbinamento.Emilia-Romagna
Bagnacavallo (RA)
Continuiamo il percorso per conoscere le realtà territoriali di livello, con le Osterie Chiocciolate che vengono a portare la loro esperienza in Bassa Romagna: questa volta è il “turno” del Ristorante Laghi di Campogalliano (Modena) dello chef Paolo Reggiani appena riconfermato con la Chiocciola nella guida Osterie d’Italia 2024. La serata, in programma mercoledì 15 novembre alle 20.30 presso l’Agriturismo Palazzo Baldini, sarà l’occasione per presentare la nuova guida Osterie d’Italia 2024 e sarà possibile acquistarla ad un prezzo assolutamente vantaggioso!. Dal 1988 Paolo Reggiani nel suo Ristorante Laghi a Campogalliano porta avanti una tradizione familiare incentrata sulla buona cucina, sulle relazioni tra le persone, sull’accoglienza e sulla cura delle materie prime. Con la sua cucina rispetta il patrimonio culturale e gastronomico locale, coltiva il piacere della ricerca e dell’ironia, ed in più, nel retro del suo ristorante ha realizzato un piccolo orto di erbe che ad ogni stagione regala delizie e profumi. Paolo oltre ad essere da tanti anni presente nella Guida delle Osterie e aver ricevuto numerosi riconoscimenti, aderisce all’Alleanza Slow Food dei Cuochi, un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità. Ecco il menù “Una sera d’autunno”: – Pane, Mele e Cotechino – Maccheroni al Pettine con la Salsiccia Gialla e Fina di Modena – Guancialino Brasato al Grasparossa con Polenta Bio – Brazadela, Gelato alla Zucca e Saba Vini in abbinamento delle cantine in Guida Slow Wine: – Pignoletto di Modena DOP “Dimondi” Fattoria Moretto – Lambrusco dell’Emilia IGP “Albone” Podere il Saliceto e il Centerbe dei Laghi
Quota di partecipazione: 55 euro per i soci Slow Food, 50 euro per i non soci
La prenotazione per i 60 posti disponibili è obbligatoria e verrà accettata entro e non oltre mercoledì 8 novembre ed entro tale data sarà anche possibile disdire sena penali.Per prenotare la cena è necessario compilare l’apposito modulo per ogni partecipante.
L’utile della serata sarà devoluto in beneficenza a produttori o attività produttive della Romagna che hanno subito danni per alluvione e altri eventi atmosferici. Il menù della serata potrebbe subire variazioni in funzione della reperibilità delle materie prime. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all’atto della prenotazione.Toscana
Livorno
Torna la dodicesima edizione di MareDiVino! L’edizione 2023 di MareDiVino è pronta a riservare grandi sorprese e tante novità! Dall’11 al 13 novembre presso il Terminal Crociere di Livorno, la FISAR Delegazione di Livorno insieme a Slow Food Toscana organizza la XII edizione della mostra mercato più prestigiosa della nostra regione. Cosa aspettarsi per MareDiVino? L’edizione 2023 sarà ancora più sorprendente: mentre la Grande Sala Degustazione, con oltre 70 cantine presenti, sarà gestita come sempre in modo impeccabile dai sommelier Fisar, Slow Food Toscana coordinerà l’area dedicata al cibo: produttori, allevatori, trasformatori provenienti da tutto il territorio toscano che porteranno il meglio della loro produzione: rappresentanti da 6 Mercati della Terra, 12 presìdi presenti, 2 Comunità, birrifici artigianali, Street Food in chiave Slow, birra, olio e molto altro. MareDiVino, infatti, è diventata negli anni un punto di riferimento nel settore e un’occasione unica di conoscenza, promozione e confronto della migliore produzione enologica e gastronomica del nostro territorio, attraverso percorsi di assaggio sia liberi che guidati e di incontro con produttori ed allevatori che lavorano nel rispetto dei valori di Slow Food.
Ecco alcuni appuntamenti da segnare in agenda:
Sabato 11 novembre alle 17.30
La Guida Slow Wine 2024. Presentazione regionale della nuova edizione della guida chiocciolata”. Saranno presenti Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia; Gabriele Rosso, vicecuratore nazionale della guida Slow Wine; Fausto Ferroni, Vito Lacerenza, Stefano Ferrari, Fernando pardini, curatori regionale della guida Slow Wine; Roberto Donadini, presidente nazionale Fisar; Daniele Filippi, vicepresidente Slow Food Toscana; Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica; Valentina Gucciardo, presidente Slow Food Livorno, Lisa Marinai, delegata Fisar Livorno e Simone Franceschi, direttore della rivista Il Sommelier.
Domenica 12 novembre alle 11.30
Tavola Rotonda “Che tempo… farà. I cambiamenti climatici e le nuove sfide in vitivinicoltura” a cui interverranno il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, il prof. Claudio D’Onoforio, ordinario della cattedra di Viticoltura dell’Università di Pisa; l’enologo dott. Maurizio Castelli e Valentina Gucciardo, presidente di Slow Food Livorno e Lisa Marinai, delegata Fisar Livorno. Modera Fernando Pardini, giornalista e curatore regionale della guida Slow Wine.
Domenica 12 novembre alle 15
Degustazione della Comunità Slow Food del Pugnitello, della provincia di Grosseto un antico vitigno toscano (chiamato così per la forma del suo grappolo che richiama a un piccolo pugno), riscoperto e studiato in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa, un’occasione per assaggiare un vino quasi introvabile.
Domenica 12 novembre alle 17
Presentazione del manifesto della Slow Wine Coalition e dell’edizione 2024 della Slow Wine Fair a Bologna, a cui parteciperanno Gabriele Rosso, vice-curatore nazionale della guida Slow Wine, Daniela Filippi, referente della Slow Wine Coalition in Slow Food Toscana, Lisa Marinai, delegata Fisar Livorno, Valentina Gucciardo, presidente di Slow Food Livorno e Francesco Tarpinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica.
Apertura per operatori di settore Lunedì 13 Novembre.
Una delle grandi novità di MareDiVino 2023 è l’apertura riservata agli operatori del settore enogastronomico (ristoranti, enoteche, hotel con ristoranti, wine bar, agenti vinicoli, distributori, agronomi consulenti ed enologi consulenti), prevista per la mattina di lunedì 13 novembre. Si tratta di un’occasione di incontro unica, ideale per degustare i prodotti presenti, conoscere e confrontarsi direttamente con le cantine e i produttori di vino del territorio e creare così nuove connessioni e partnership tra professionisti del settore.Bologna
Dal 25 al 27 novembre torna il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti! Dal 2011, l’unico Mercato dei Vini organizzato dai Vignaioli Indipendenti FIVI per tutti gli amanti del loro vino.
Per la prima volta a Bologna, in spazi nuovi e luminosi, per portare avanti lo spirito che da sempre caratterizza questa manifestazione.
Per i Soci Slow Food: prezzo ridotto a 20 euro invece di 25 online o 30 in cassa.
Lazio
Castelli Romani
Il 19 novembre si tiene la terza edizione di “Terrae Slow 2023” e “Premio Terre Tuscolane”. Un evento imperdibile per gli appassionati di cibo, vini, cultura e buona compagnia, insieme ai produttori dei Mercati della Terra e ai viticoltori del territorio presenti nella guida Slow Wine.
Ecco il programma della manifestazione:
Dalle 10 alle 19: Sala Limonaia banchi di assaggio e vendita con artigiani alimentari della Comunità Slow Food dei Mercati delle Terre Tuscolane e i viticoltori del territorio di Slow Wine.
Ore 11: Sala Mosaico “Le radici e i frutti della biodiversità” – Dialogo a 4 voci Filippo Benedetti– F.A.O. Alleanza mondiale sul suolo Damiano Pucci – Città Metropolitana di Roma Capitale Lorenzo Costantini – Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati Stetano Asaro – Slow Food Frascati e Terre Tuscolane APS A seguire cerimonia di consegna del Premio Terre Tuscolane, terza edizione Dalle ore 11.30 alle 16: Sala Limonaia “Il pranzo di Terrae Slow” – Proposte gastronomiche a disposizione dei visitatori, realizzate con i prodotti della Comunità Slow Food dei mercati delle Terre Tuscolane Ore 16: Sala Mosaico “Il vino secondo la Slow Wine Coalition” – Alessio Pietrobattista, giornalista e curatore della guida Slow Wine per il Lazio, incontra le Cantine Tuscolane, per approfondire le dinamiche della viticoltura e le sue prospettive locali.
Assaggi conclusivi presso i “banchi d’assaggio’ delle Aziende vitivinicole presenti
Scopri di più sulla pagina Facebook di Slow Food Frascati
Sempre domenica 19 novembre Slow Food Frascati e Terre Tuscolane al termine della manifestazione Terrae Slow organizza una cena speciale con un menù basato su ricette tradizionali, reinterpretate dalle cuoche e dai cuochi delle Terre Tuscolane e accompagnate dalle narrazioni sui legami tra cibo e territorio. L’appuntamento è da CASA MONTANT Azienda Agrituristica & Wine Resort (Via di Casal Montani, snc – Roma)
Costo € 35,00
Info e prenotazioni : condottaslowfoodfrascatitt@gmail.com 335.5270518 – 349.8080531Sabaudia
Il 24 novembre Slow Food Latina organizza la presentazione di Osterie d’Italia di Slow Food Editore, la guida che racconta un viaggio nella ristorazione italiana più autentica. L’appuntamento è a Sabaudia presso la Buccia Trattoria, nuova chiocciola della provincia
Durante la serata è possibile acquistare la guida al prezzo speciale di 16€. Posti limitati!Costo Soci € 40, non soci € 45
Info e prenotazioni: 327.1274382 – 366.4990849
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani.
Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00
Rocca Prioria ogni martedi in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani
Info: 349.5608521
Umbria
Città di Castello
Venerdì 24 novembre appuntamento al Wine bar La Piazzetta di Città di Castello per una delle CentoCene per Slow Wine, un ‘occasione per conoscere e degustare i prodotti dei viticoltori del territorio presenti nella guida Slow Wine 2024.
Prenotazione:
Stefano 3357775164 Nicola 3314308868
Viterbo
I produttori di Tuscia In Bio vi aspettano ogni mercoledì a Valle Faul a Viterbo dalle ore 15,30 alle 19,30.
Si tratta di un mercato pomeridiano per venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle cittadine. Come sempre sarà accompagnato da musica, incontri, laboratori! e un aperitivo. Tuscia in Bio è realizzato dalal collaborazione di Cooperazione contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs.
Marche
Loreto (An)
Giovedì 16 novembre torna la presentazione marchigiana della guida Osterie d’Italia 2024 presso l’Istituto Alberghiero Einstein – Nebbia.
L’iniziativa avrà questo svolgimento:
ore 10.30 presentazione della guida
ore 11.30 inaugurazione del Laboratorio
ore 13 momento conviviale
Come da tradizione il menù è a cura di cinque chef di locali presenti in guida, rappresentanti le cinque province marchigiane:
Caserma Guelfa di San Benedetto del Tronto – Filetti di roscioli marinati su spaghetto di patata e misticanza
Enoteca Bar a Vino di Fermo – Coniglio alla cacciatora con misticanza d’autunno e vinaigret al melograno
Osteria dei fiori di Macerata – Vincisgrassi della tradizione
La cantina sociale di Cantiano – Cavallo del Catria BT con mostarda alle visciole di Cantiano e topinambur selvatico
Gastrobi – Coltivatori in Cucina di Loreto – Mela cotogna al forno, marroni, zuppetta di cachi e croccante alle mandorle
Vini in abbinamento proposti dai vignaioli indipendenti Fivi
Costo della conviviale 45 euro.
I partecipanti potranno acquistare la guida a un prezzo promozionale.
Prenotazione al 3355315621 o mail r.rubegni@tiscali.ti entro lunedì 13 novembre
Senigallia (An)
Sempre a Senigallia sta per arrivare WineMarchet, l’evento enologico delle Marche, offrendo un’esperienza unica sotto il segno del “Mercato del Vino”. L’evento, patrocinato dal Comune di Senigallia, Slow Food Marche Aps e Regione Marche, si terrà l’11 e 12 novembre presso il Foro Annonario e la vecchia Pescheria di Senigallia e consentirà ai visitatori di acquistare direttamente dai produttori durante l’intero weekend.
WineMarchet è una celebrazione del vino marchigiano, una festa che permette ai partecipanti di immergersi nelle tradizioni enologiche della regione. Questo è il momento perfetto per scoprire e gustare i vini delle Marche in un’atmosfera unica.
La novità più sorprendente di WineMarchet è la struttura del “Mercato del Vino”. Durante l’intero evento, avrete l’opportunità di acquistare direttamente dai produttori presenti, portando a casa i vini che più vi hanno affascinato. Questo format offre un’esperienza autentica e consente di stabilire un contatto diretto con i vignaioli delle Marche.
Inoltre, per rendere l’esperienza ancora più conveniente, la prevendita dei biglietti è disponibile esclusivamente online su questo indirizzo: https://bit.ly/Winemarchet-in. I biglietti per i Soci Slow Food sono disponibili al prezzo di 10€ utilizzando il codice sconto Wineslow23 durante la fase di acquisto e dà diritto ad accedere alle degustazioni illimitate. Questa è un’opportunità unica per scoprire e portare a casa i migliori vini delle Marche ad un prezzo speciale.
San Lorenzo In Campo (PU)
La Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d’uso frattese vi invita ai prossimi eventi in calendario del Icafè di San Lorenzo in Campo (Pu). Prossimo appuntamento domenica 12 novembre dalle 18 con Prosciutto tagliato a mano e Marco Roncolato Live.
Musica, animazioni, prodotti locali e gli esclusivi boccali di Terrecotte Giombi. Per info e prenotazioni: Laura 328 0038955
Monte Urano (Fm)
Sabato 18 novembre Slow Food Marche vi invita a partecipare alla presentazione del libro “Non siamo tutti sulla stessa barca, le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo” di Giorgio Brizio, edito da Slow Food Editore. L’appuntamento è organizzato da ANPI sezione di Fermo e si terrà presso la sala riunioni del palazzo comunale di Monte Urano (FM), sabato 18 novembre alle 17.45. L’evento è a ingresso libero.
Al termine della presentazione, degustazione di birra artigianale con il birrificio Styles.
San Marcello (An)
Domenica 19 novembre Slow Food Loreto Val Musone e Castelli di Jesi invitano a trascorrere insieme una domenica in frantoio tra natura e buona tavola. Appuntamento dalle 11.30 presso il Fratoio L’Olinda a San Marcello (An) per visita guidata, degustazione e momento conviviale con il cuoco Max Santoni.
Menù:
– Uovo pochè, crumble allo zafferano Az. Agricola Befanucci, salsa bernese all’olio novo
– Gnocchetto di castagne, porcini e prosciutto di Carpegna con spuma di parmigiano
– Maialino da latte arrosto con cotenna fritta, fondente di patate e jus di maiale
– Ciambellone marchigiano all’olio e crema inglese all’anice verde di Castignano, Presidio Slow Food
Ad accompagnare le portate i vini dell’Azienda Marconi. Degustazioni dell’olio guidata da Palmiro Ciccarelli.
Costo dell’evento: 50 euro per i soci, 55 euro per i non soci
Info e prenotazioni: Max Santoni 331 9173884
Serena SF Loreto Val Musone 333 3278757
Abruzzo
Chieti
Sabato 11 novembre Slow Food Chieti e l’associazione e Comunità Slow Food dei Vignaioli Teatini tornano a piazza Malta, nel cuore di Chieti, per festeggiare San Martino. L’appuntamento è a partire dalle 18 con la degustazione di vino dalle otto cantine aderenti e dell’olio nuovo dei produttori slow del Chietino. A completare la serata, un’ampia scelta di specialità gastronomiche tra cui caldarroste, arrosticini, Presìdi Slow Food e la pizza alla brace della pizzeria Il Coccodrillo di Rocca San Giovanni (Alleanza Slow Food), il tutto accompagnato da musica dal vivo.
L’ingresso è gratuito, mentre la degustazione di vino ha un costo di 15 euro per calice, sacchetta e 5 ticket, o di 10 euro, se si è già in possesso di calice e sacchetta della scorsa edizione. Per maggiori info: https://fb.me/e/3XrtYQFuU
Giulianova (Te)
Quando mangi, hai mai provato a concentrarti sull’attimo che stai vivendo?
Che tipo di sensazioni percepiscono i tuoi sensi, in quel preciso momento?
Sei mai riuscit@ a vivere un’ esperienza culinaria con tutt@ te stess@, senza pensare a nient’altro che non sia mangiare e sentire?
Mangiare è un gesto che facciamo inconsciamente.Mangiamo dunque siamo, come tutti gli altri essere viventi, da sempre. Eppure, nell’atto del mangiare, riusciamo ad essere diversi da tutti gli altri viventi perché non riusciamo a concentrarci esclusivamente sull’atto del mangiare.
La nostra mente resta sempre attivata e quindi ci porta anche a pensare o a fare altro. Siamo perennemente connessi e disconnessi.
La Condotta Slow Food Terre Teramane e Faraone Vini ,proprio per riflettere su questa tematica, propone un percorso culinario di Mindful Eating. Quattro incontri, sempre di martedì, a partire dal 14 novembre. Molte le esperte che parteciperanno al corso per proporre un’esperienza a tutto tondo in cui immergersi a pieno.
Vieni e inizia un viaggio culinario verso la riscoperta!
Per info e prenotazioni contattaci via whatsapp al num 3468568963
L’Aquila
Il Gal Gran Sasso Velino, con il patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, organizza un evento enogastronomico dedicato a cibi della tradizione aquilana presso il Palazzo dell’Emiciclo. Una rassegna dedicata ai Presidi Slow Food con laboratori del gusto in presenza dei produttori e convegni sulla salvaguardia delle produzioni di qualità, la tutela della biodiversità e le comunità del cibo.
I laboratori sono realizzati con la collaborazione di Slow Food Abruzzo e l’Istituto Alberghiero “L. Da Vinci” di L’Aquila. Nella giornata di venerdì 17 novembre è prevista la presentazione dei due nuovi Presìdi Slow Food: la pastinaca di Capitignano e la cipolla di Bagno.
Campania
Piano di Sorrento
In occasione del Mercato della Terra, domenica 12 novembre a Piano di Sorrento si svolge un Laboratorio del Gusto dedicato alle antiche modalità di preparazione e consumo delle castagne. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere e assaporare varietà tradizionali di castagne da quelle del Monte Faito fino a quelle degli Alti Picentini, preparate nei diversi modi, tra cui le “allessate,” le “palluottuole,” le “caldarroste” e le celebri “castagne del prete” da Avellino. Gli esperti di Slow Food condivideranno le peculiarità di ciascuna varietà e ne guideranno la degustazione, permettendo ai partecipanti di scoprire le diverse sfumature di sapore che caratterizzano questi frutti. L’evento, aperto a tutti e totalmente gratuito, inizierà alle ore 11 e sarà animato dai volontari della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, che condividono la passione per la promozione e la conservazione delle tradizioni gastronomiche locali. I produttori presenti al Mercato della Terra saranno inoltre coinvolti nell’esperienza, contribuendo a creare un ambiente autentico e coinvolgente per i visitatori.
La giornata culminerà in una deliziosa degustazione finale curata dai cuochi di Slow Food della Condotta, che prepareranno piatti ispirati alle castagne, mettendo in risalto le varietà locali e le tecniche culinarie tradizionali. Sarà un’occasione straordinaria per scoprire come questi frutti versatili possono essere trasformati in piatti sorprendenti.
Per ulteriori informazioni sull’evento e per restare aggiornati sulle prossime iniziative, vi invitiamo a visitare il sito web di https://www.slowfoodcostierasorrentina.it/.
Calabria
Palizzi (RC)
Sabato 11 e domenica 12 novembre al Borgo di Palizzi si fa festa. Una due giorni organizzata dalla Pro Loco e dalle Associazioni locali che, con il Patrocinio del Comune, hanno predisposto un ricco programma di attività “intorno al vino”. Si comincia alle 10.30 con le visite alle Cantine: Nesci, Brancati, Tenuta Regina di Sant’Angelo, che si conclude con il buffet alla Cantina Altomonte. Alle 15 visita guidata al borgo di Palizzi e alle 16.30 l’incontro dal titolo “Il vino non è più narrazione del passato ma una promessa per il futuro” organizzato da Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica APS. Un appuntamento pensato per dare voce a giovani che studiano e si formano in Calabria, luogo dove vogliono continuare a vivere occupandosi di vigne e vino.
Si chiuderà con una piccola degustazione finale. Alle 18 cibo di strada tra le suggestive viuzze animate dalla musica tradizionale de “I suonatori di Cataforio”. Domenica alle 9 escursione fotografica a Pietrapennata e alle 13 pranzo in piazza.Soverato (CZ)
Lunedì 13 novembre a Soverato si terrà, per la prima volta in Calabria, la presentazione della guida Slow Wine. Nell’edizione 2024 la regione si presenta con 6 nuovi ingressi, 9 riconoscimenti, (2 chiocciole, 1 bottiglia, 6 top wines) e 28 aziende rappresentative del vino buono, pulito e giusto.
L’appuntamento è alle 17 presso il ristorante Da Paolino, dove si svolge la presentazione della guida e vengono consegnati gli attestati alle aziende premiate. Alle 17.45 ci si sposta da Vinicolo Vineria per “Italia in rosa”, un laboratorio di degustazione a cura della Banca del Vino. Il costo è di 15 euro e la prenotazione è obbligatoria tramite email: a.marra@slowfood.it
Alle 19 sempre Da Paolino ci sarà il banco di assaggio con la degustazione dei vini delle aziende calabresi presenti in guida. Il costo è di 10 euro.
Sicilia
Messina
Dal 17 al 19 novembre a Messina si svolge Mangia e Cambia, Un evento dedicato al cibo sostenibile e a favore della biodiversità alimentare, per innescare una MEtamorfosi sociale, per imparare come reagire al cambiamento climatico ed alle diseguaglianze economiche. Per costruire le città che saremo. Tante le aree e gli eventi in programma: nel Mercato in Comune troviamo il MErcato dell’Agroecologia, dove si possono incontrare i produttori dei Presìdi Slow Food e dell’Arca del Gusto, l’Area Ragazzi, in cui vengono realizzati laboratori ludico – creativi con bambini, ragazzi, famiglie e scolaresche, in collaborazione con Slow Food Sicilia e i contadini della Condotta e l’Area Partecipate – Messina 2030, per incontri istituzionali e laboratori con giovani e famiglie a cura dell’ATM Azienda Trasporti Messina, AMAM Azienda Meridionale Acque Messina, Messina Servizi e Messina Social City. Un’altra area dell’evento è l‘Agorà, dove sono presenti un’Area Relax, l’Area Slow Food Italia, con tutte le informazioni sull’Associazione e i suoi progetti, e i Forum & Esperienze di Gusto, approfondimenti tematici, con forum ed esperienze di gusto sulle tematiche promosse e sostenute dalla comunità Slow Food e Messina Food Policy. Senza dimenticare l’Area Mangia & Bevi, con lo spazio dedicato alle degustazioni, alla Birra Messina e ai Vini D.O.C.
Scopri qui il programma completo