Una sezione di approfondimenti video sulla rete dei castanicoltori e la rinascita delle Terre Alte

Conferenza Quale futuro per i castagneti delle montagne italiane? La rete delle comunità dei castanicoltori si incontra

Come rilanciare la castanicoltura da frutto tradizionale? Come valorizzare un prodotto che ha caratterizzato l’identità delle nostre aree montane e delle comunità ad esse collegate? La rete delle comunità dei castanicoltori di Slow Food si incontra per condividere esperienze e criticità, e per confrontarsi su come riqualificare una risorsa che può tornare a essere strategica.

ConferenzaLa rinascita dei borghi parte dalla biodiversità

Come vogliamo proiettare nel futuro i piccoli paesi? Li immaginiamo solo come meta di un turismo stagionale, di investimenti fondiari e immobiliari? Oppure vogliamo recuperare la loro dimensione sociale e produttiva, sostenere la nascita di aziende, mettere al centro il cibo, la biodiversità, il paesaggio, le comunità locali?

Forum – Uomini e alberi: un paradosso – Parte 1Parte 2

Boschi e foreste sono sistemi in pericolo da difendere, preservare e gestire in modo sostenibile. Eppure il rapporto degli uomini con gli alberi è paradossale.

Forum – La cura delle terre alte – Parte 1Parte 2

Negli ultimi decenni le terre alte sono state protagoniste di una vera e propria emorragia. Lo spopolamento e l’abbandono ne hanno determinato il degrado e, non di rado, fenomeni di dissesto idrogeologico. In tutto il mondo, però, esistono numerosi esempi di buona gestione, di cura, di amore.

Come si fa? – Gli gnocchi di castagne

La zona del Reventino in Calabria è uno dei cuori della cultura castanicola in Italia. Delfino Maruca, cuoco del ristorante Il Vecchio Castagno di Serrastretta (CZ), ci mostra la preparazione degli gnocchi di castagne, autentica specialità locale.

Per informazioni scrivere a castanicoltori@slowfood.it

Per aderire alla rete clicca qui