L’Arca del Gusto
L’Arca del Gusto è un catalogo online che cresce giorno dopo giorno, raccogliendo la denuncia di chi vede i sapori della propria comunità scomparire, portando via un pezzo della cultura e della storia di chi li ha condivisi.
Nella sezione dedicata del nostro sito puoi scoprire le castagne e i prodotti che sono già saliti a bordo dell’Arca del Gusto.
I Presìdi Slow Food
I Presìdi Slow Food tutelano la biodiversità delle castagne, valorizzano antiche tecniche di raccolta e conservazione e preservano ricette tradizionali locali. Scopri qui di seguito i Presìdi Slow Food a tutela della castanicoltura.
Castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo
In Val Bormida sopravvive un’antica tecnica un tempo diffusa in tutto l’arco appenninico ligure e nelle valli piemontesi: l’essiccatura delle castagne nei “tecci”. I seccatoi, o tecci, sono piccole costruzioni in pietra di un solo locale con il tetto di scandole.
Leggi qui per saperne di più.
Marocca di Casola
La Lunigiana è una bella valle a metà strada tra il mare di Massa-Carrara e le cime delle Apuane. Fitta di boschi e povera di risorse, era abitata principalmente da coltivatori a mezzadria. La coltivazione del frumento era limitata al fondovalle e, nelle aree montane, l’unica farina disponibile per la panificazione era di castagne.
Leggi qui per saperne di più.
Mosciarella delle casette di Capranica Prenestina
Capranica Prenestina è un piccolo borgo aggrappato ai Monti Prenestini, circondato da boschi e castagneti plurisecolari.
Citata già da Catone nel suo “De agri cultura”, la castagna dei Monti Prenestini ha svolto per secoli un ruolo molto importante nell’alimentazione delle genti del posto.
Leggi qui per saperne di più.