Quali programmi avete per questo weekend? Se siete ancora indecisi date un’occhiata agli eventi organizzati dalle Condotte Slow Food per il fine settimana!
Friuli Venezia Giulia
Cordenons (Pn)
24° Festa delle Zucche “Fiesta de li Sucis”
Dal 17 al 31 Ottobre si terrà a Cordenons la “24° Festa delle zucche” con numerose attività rivolte a “grandi” e “piccoli”. È consigliata la prenotazione per le attività.
Mercoledì 17
Presso la Sala ristoro (vicino piscina Comunale)
Ore 18,00: – “Zucche, zucchini e zucconi” storia della zucca in Friuli e dintorni Presenta Enos Costantini
Seguirà brindisi degustazione “Suf di Socie” in collaborazione con Osteria Al Curtif e cantina Borgo delle Oche
Giovedì 25
Presso la Sala Consigliare di Cordenons
Ore 20,30: – Proiezione del documentario sulla cittadina di Cordenons edito dal Gruppo Cordenonese del Ciavedal; Introduzione a cura del presidente e regista Paolo Dalmaz
Venerdì 26
Presso la tensostruttura in piazza della Vittoria2
Ore 18,20: Apertura del convegno “Il cibo con il sale in zucca”
Introduzione a cura dell’assessore alle politiche sociali del comune di Cordenons Laura Recchia
Sabato 27
Ore 18,30: Show Cooking: “cucina senza glutine”: tecniche, trucchi e curiosità con la chef Eleonora Franco formatrice dell’Associazione Italiana Celiaci FVG Presenta Gianna Bongiorno
Ore. 20,30: Show Cooking: “cucina tradizionale”: il gusto di assaporare cibi della tradizione; chef Manlio Signora
Domenica 28
Ore 9,30: -Escursioni con asinelli in ambienti naturalistici; partenza dalla sede dell’associazione Ass.ne Modo a cura della Soc. Coop Noncello, Compagnia degli Asinelli e Associazione Naturalistica Cordenonese.
Ore 18: Show Cooking con lo chef Massimo Noacco: “Questa è la mia Cucina”, tecniche, trucchi e curiosità per preparare piatti vegetariani. Presenta Gianna Bongiorno.
Mercoledì 31
Ore 20,30: “La cena della zucca” presso osteria “Al Curtif”, Cordenons Soci Slow Food e Proloco Cordenons 30€; non soci 35€
Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui.
Cormons (Go)
Presentazione Osterie d’Italia 2019 a “Jazz & Taste”
Venerdì 26 ottobre alle ore 13, nell’azienda Borgo San Daniele a Cormons
La prima presentazione di Osterie d’Italia 2019 in regione è ospite dell’importante festival Jazz & Wine of Peace che si tiene nel territorio di Cormons e attira ogni anno oltre 6.000 persone. La data per il nostro appuntamento è venerdì 26 ottobre alle 13. Saremo ospiti dell’azienda agricola Borgo San Daniele a Cormons. L’evento è inserito in una serie di quattro itinerari enogastronomici, che vanno sotto il nome di “Jazz & Taste”, quattro appuntamenti meridiani organizzati nelle cantine storiche, con degustazioni e musica.
Il festival vede la presenza di molto pubblico di lingua tedesca, e per questa ragione insieme alla nostra edizione, presenteremo per la prima volta anche l’edizione della Guida in tedesco.
Gli itinerari enogastronomci di Jazz & Taste prevedono un momento di degustazione enogastronomica, grazie all’ospitalità dell’azienda che ci ospita e nel nostro caso alla collaborazione di alcuni Osti della Guida, abbinato a un concerto jazz, con protagonista il chitarrista italo argentino Eduardo Contizanetti, in un’atmosfera intima ed elegante.
Osterie d’Italia, il “Sussidiario del mangiarbere all’italiana”, è la compagna di viaggio per scoprire il meglio della cucina regionale, raccontando i luoghi dove non solo si mangia bene, ma si sta bene. Luoghi fatti innanzitutto di persone e di storie, che ogni anno ci dedichiamo a raccontare.
Costo di partecipazione e prenotazioni
Il costo del biglietto è di 20 euro. Per i Soci e gli amici di Slow Food c’è la possibilità dell’ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti a disposizione, previa prenotazione a osterieditaliafvg@gmail.com entro il 22 ottobre
Trieste
20° Assaggio Divino
Domenica 11 novembre al Savoia Excelsior Palace torna lo storico incontro-degustazione di vini da uve autoctone, presentati direttamente dai produttori, organizzato dalla Condotta di Trieste
Siamo lieti di presentarvi la 20a edizione di Assaggio Divino, incontro-degustazione di vini da uve autoctone del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia presentati direttamente dai produttori, che si svolgerà domenica 11 novembre dalle 14.30 alle 20.00 ancora una volta negli splendidi spazi del Savoia Excelsior Palace sulle Rive di Trieste, cui va il nostro ringraziamento per la consolidata collaborazione.
La manifestazione, organizzata dalla nostra Condotta che spegne quest’anno le trenta candeline, vede protagoniste molte realtà vitivinicole recensite sulla guida Slow Wine, insieme ai produttori dei Presìdi Slow Food regionali e di altre eccellenze del settore alimentare.
I proventi della manifestazione, che quest’anno è abbinata alla campagna Food for Change, sono destinati ai progetti della Fondazione Slow Food per la Biodiversità onlus.
Cliccate qui per scaricare il pieghevole di Assaggio Divino e scoprire i partecipanti e la carta dei vini di questa 20a edizione.
Luogo, data e ora
Savoia Excelsior Palace, Riva del Mandracchio, 4; domenica 11 novembre 2018, dalle 14.30 alle 20.00
Contatti e prenotazioni
Per informazioni: slowfoodtrieste@gmail.com; non è richiesta la prenotazione
Costo di partecipazione
Il costo di ingresso, compreso un bicchiere da degustazione in omaggio, è di 10 euro per i Soci Slow Food e di 15 euro per i non associati (la Tessera Slow Food costa 25 euro, solo 10 euro per chi non ha compiuto trent’anni).
All’interno è disponibile un guardaroba custodito al costo di 2 euro.
Umbria
Orvieto (Tr)
Maratona dell’Olio in Umbria
Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 Orvieto ospita la Maratona dell’olio in Umbria. La primizia dell’olio nuovo. Palazzo dei Sette, piazza del Popolo e Palazzo del Popolo accolgono la Mostra-Mercato dei produttori olio e agroalimentari della regione e prodotti tematici. Inoltre tra le stanze dei Palazzi e le vigne ci sono in programma moltissime attività come corsi di assaggio, degustazioni, cooking show, mostre, laboratori per bambini, conferenze, passeggiate e visite ai frantoi. Tutti gli eventi sono gratuiti. La Mostra-Mercato è aperta venerdì dalle ore 16 alle 20, mentre sabato e domenica dalle 10 alle 20.
Gli eventi invece sono articolati su tutta la giornata. Ecco qui di seguito una selezione:
Venerdì 19
Ore 10 – Palazzo dei Sette, apertura EVO Info-point – corsi di assaggio, workshop e laboratori per bambini.
Ore 17 – Palazzo del Popolo dei Quattrocento – inaugurazione maratona dell’olio 2018
Sabato 20
Ore 10 – passeggiata sull’Anello della Rupe con visita alla Grotta dei tronchi fossili e assaggio dell’olio al Mulino di Santa Chiara.
Ore 18 – Palazzo dei Sette – degustazione “Bocca unta…(non disse mai male)” e cooking show con lo chef Maurizio Di Mario
Domenica 21
Ore 10 – maratona olio e salute a Porano: passeggiata di km 7 nel Paesaggio dell’Olio con partenza da Porano e tappa a villa Paolina per la visita al molino del frantoio Eugenio Ranchino e del frantoio Belcapo.
Ore 10 – gara podistica Hescanas Trail – Maratona dell’Olio da 16 km. Primo premio (3 litri d’olio) offerto da Maratona dell’Olio a cura dell’Associazione Libertas
Per info e prenotazioni chiamare il numero 0763341772 o scrivere a info.iat@comune.orvieto.tr.it o cultura@comune.orvieto.tr.it
Emilia Romagna
Ravenna
GiovinBacco. Sangiovese in Festa
“GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, la più grande manifestazione enologica dedicata al Romagna Sangiovese e agli altri vini romagnoli, giunge alla XVI edizione e si appresta a conquistare ancora una volta il cuore di Ravenna, dopo il grande successo delle ultime edizioni. Il 26, 27 e 28 ottobre il centro della città per tre giorni diventa teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. E come ogni anno si arricchisce di nuovi luoghi e proposte per il pubblico, fra cui spicca “Formaggi a Palazzo” che da quest’anno diventerà un focus biennale dedicato ai prodotti caseari locali e nazionali e verrà alternato alla nuova proposta del prossimo anno “Pane e olio”.
Giovinbacco è organizzato da Slow Food Ravenna, Tuttifrutti agenzia di pubblicità e con la compartecipazione del Comune di Ravenna.
Di seguito alcuni eventi:
Venerdì 26
Ore 20,00 Palazzo Rasponi Laboratorio del Gusto: Vignaioli Contrari: a tavola col produttore con la presenza di Marcello Tebaldi , Mirco Bellucci, Simone Balestri
I Vignaioli Contrari sono coloro che mettono la loro terra e la loro storia dentro i vini che producono. Sono Contrari all’omologazione del territorio e delle sue unicità. Piccole realtà artigiane che cercano di valorizzare al meglio il vino prodotto da vitigni autoctoni, che danno il senso di continuità alla storia della coltura enologica e della tradizione del territorio a cui appartengono.
Il Territorio attraverso il vino “i rifermentati in Bottiglia Emiliani”
4 Tavoli 4 Produttori 4 Terroir 4 Storie da raccontare 8 vini da degustare. Conducono la degustazione: “Roulette de vin” i Vignaioli medesimi:
Ogni 25 minuti i produttori si spostano da tavolo a tavolo. In abbinamento salumi e formaggi
Costo laboratorio: € 15,00 per soci ed amici. Posti disponibili: 24
Info e Prenotazione: Obbligatoria al 335-375212 o mail a maurozanarini@gmail.com
Sabato 27
Ore 11,30 Salone dei Mosaici Laboratorio del Gusto: Storico Ribelle
Verticale di tre annate di Bitto Storico. Conduce Paolo Ciapparelli del Consorzio per la Salvaguardia del Bitto Storico Gerola Alta (So).
1) Bitto d’Alpeggio di Cavizzola 2018
2) Bitto d’Alpeggio di Bomino Soliva 2014
3) Bitto d’Alpeggio di Poscegallo Foppe 2006
In abbinamento Romagna Sangiovese Superiore e Romagna Superiore Riserva
Costo laboratorio: € 10,00 per soci Slow Food, Ais, Onav e Chef to Chef, €. 15,00 per i non soci Info e Prenotazione: Obbligatoria al 335-375212 o mail a maurozanarini@gmail.com
Il formaggio Storico ribelle, già Bitto Storico, è senza dubbio, uno dei simboli della produzione casearia lombarda: formaggio di grande tradizione e straordinaria attitudine all’invecchiamento, è legato in maniera profonda alle montagne da cui prende origine. Lo Storico Ribelle, giustamente stagionato è straordinario da tavola, e quando poi si prolunga l’affinamento per 6, 7 anni o più, diventa uno dei rarissimi formaggi da meditazione del mondo.
In abbinamento Sangiovese superiore e Sangiovese sup. Riserva.
Domenica 28
Ore 17,00 Salone dei Mosaici Laboratorio del Gusto: I grandi Erborinati. Comparata di 5 grandi formaggi erborinati. Conduce Mauro Schiavon del Tagliere srl che si occupa di selezionare formaggi di qualità.
Gorgonzola dop Naturale dal sapore particolarmente deciso (Piemonte vaccino) – Roquefort AOP dal sapore aromatico, piccante e leggermente salato (pecora Francia) – Stilton Blue DOP a lungo conosciuto come il re dei formaggi (vaccino Gran Bretagna) – Cashel Blue della Contea di Typperay friabile in gioventù e tendente al cremoso se invecchiato (vaccino Irlanda) – Cabrales DOP è il più forte dei formaggi spagnoli dal profumo profondo e penetrante, un classico delle montagne dell’Asturia, dove invecchia in alte cave della Baia di Biscay (Spagna). In abbinamento confetture e gelatine con 3 vini: Romagna Albana Passita, Porto, Pedro Ximénez. L’erborinatura è una tecnica di lavorazione casearia che consente lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio con la conseguente comparsa di caratteristiche striature e chiazze blu-verdi.
Costo Laboratorio: €.10,00 per soci Slow Food, Ais, Onav e Chef to Chef, €. 15,00 per i non soci Info e prenotazione: Obbligatoria al 335-375212 o mail a maurozanarini@gmail.com
Programma completo sul sito della manifestazione
A cura di Elisa Teppa
e.teppa@slowfood.it