Pronti a raccogliere il frutto dello #sloweend?

Proprio mentre stiamo scrivendo a Milano all’Acquario Civico, in occasione della seconda edizione dell’Osservatorio Altromercato del Vivere Responsabile, si sta svolgendo l’evento per il lancio del Manifesto del Solidale Italiano Altromercato, il nuovo fronte del commercio equo e solidale che applica i suoi principi alle realtà dei produttori italiani. Prima di parlarvi delle splendide iniziative sparse per il Bel Paese dobbiamo segnalarvi un altro appuntamento per la giornata. Vi siete messi comodi sul divano? Questo pomeriggio i Presìdì Slow Food saranno ospiti della trasmissione GeoMagazines alle 17:15 su Rai Tre. Oggi si parlerà di formaggi a latte crudo con la  storia del Macagn, prelibatezza tutta piemontese. In studio Manuela Ceruti, giovane e coraggiosa produttrice di Macagn, e Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la biodiversità Onlus. 

Emilia Romagna
Nel centro storico della città di Cesena (Fc), da oggi fino a domenica si terrà l’8° Festival Internazionale del Cibo di Strada, dove si coniugano perfettamente percorsi gastronomici e suggestioni culturali.  Organizzato dalla Condotta Slow Food Cesena, Confesercenti e Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes, con una ventina postazioni gastronomiche che proporranno i cibi di strada provenienti da svariati paesi: dal Messico all’India, dalla Grecia al Giappone, dal Venezuela alla Provenza, dalla Russia al Marocco, dal Perù all’Argentina e da numerose regioni italiane.
Nell’ambito del Festival di Internazionale di Ferrara il 3-4-5 ottobre, vi aspetta un weekend d’iniziative con giornalisti, scrittori e artisti provenienti da tutto il mondo: workshop, conferenze in live-streaming, mostre, concerti, proiezione di documentari e laboratori per bambini.
Tantissime le proposte di Slow food che potete leggere qui.
Per maggiori informazioni scrivete a: info@perlagewines.com

Campania
In costa d’Amalfi parta un interessante corso di micologia, in collaborazione con Raffaele Mansi dell’associazione micologica campana.  I primi due appuntamenti saranno sabato 4 e domenica 5. Per tutte le info e per prenotarvi visitate il sito www.slowfoodcampania.it

Una rete cooperativa nasce dalla conoscenza reciproca e dalla costruzione di forti relazioni interpersonali. L’associazione Cortocircuito flegreo avvia così l’incontro con i produttori di Terra Madre, una serie di appuntamenti in azienda per incontrare e fare incontrare consumatori, produttori e cittadini. Il primo appuntamento è per domenica 5 presso La Sessanella e Piccola Fattoria Lipaoli, Via Provinciale 1, Lipaoli – Sessa Aurunca (Ce).

Veneto
Ritorna sabato 5 e domenica 6 la seconda edizione di BOLLICINE a Villa Braida Mogliano Veneto (Tv), un’occasione unica per valutare il panorama degli spumanti in tutte le loro declinazioni. L’area delle degustazioni guidate sarà un vero e proprio laboratorio e gli esperti del settore e appassionati si confronteranno sui temi principali della spumantistica italiana. Tra gli altri sarà presente anche Fabio Giavedoni, curatore di Slow Wine insieme a Giancarlo Gariglio.

Lo sappiamo, non sarà più lo #sloweekend, ma per noi il weekend dura tutta la settimana

Mercoledì 8 per gli amici di Torino ci sarà una serata di raccolta fondi a sostegno delle Comunità del cibo di Terra Madre al M** Bun di Torino. Dalle 19 in avanti chi arriva al M** Bun può assaggiare il panino dei Presìdi Slow Food, preparato in anteprima per questa iniziativa.  Il delizioso eappetitoso elenco dei panini slow lo trovate qui. E allora che aspetti? Terra Madre chiama M** Bun. M** Bun chiama te!

Giovedi 9 Valcucine e Slow Food Editore vi invitano  a scoprire arredamento e le Guida alle Birre d’Italia 2015 nello showroom di Rampon arredamenti di Vicenza alle ore 19. In occasione della presentazione della guida, si darà spazio alla degustazione guidata di cinque differenti birre, accompagnate da cibi tipici locali che ben si sposano con ogni birra. per presentare la realtà gastronomica del Veneto. Interverranno alla serata Eugenio Signoroni, curatore della Guida.
Per info: chiedete a Erika sartori: erika.sartori@valcucine.it
tel. +39 02 659 7588

 

Mercati della terra

  • Alba (Cn): sabato dalle 9 alle 14, presso Piazza Pertinace

  • Anguillara Sabazia (Rm): domenica dalle 9 alle 14, presso ex Consorzio agrario,  via Anguillarese 145
  • Bologna: sabato dalle 9 alle 14, presso Piazzetta Pier Paolo Pasolini
  • Calamandrana (At): sabato dalle 9 alle 13, presso Piazzale della Stazione

  • Cervignano del Friuli (Ud): sabato dalle 9 alle 13, presso Piazza Indipendenza
  • Città di Castello (Pg): venerdì dalle 8 alle 13, presso Porta Santa Maria Maggiore

  • Imola (Bo): venerdì dalle 16 alle 19, presso mercato Ortofrutticolo di Viale Rivalta
  • Milano: sabato dalle 9 alle 14, presso Via Procaccini
  • Montecatini (Pt): sabato dalle 8 alle 13, presso Via Mazzini
  • Procchio – Isola d’Elba: sabato dalle 8 alle 13, presso Giardini di Procchio

  • Reggio Emilia: domenica dalle 9 alle 14, presso Centro internazionale Loris Malaguzzi – ingresso da Piazzale Europa
  • San Giovanni Valdarno (Ar): sabato dalle 8 alle 13, prezzo Viale Diaz 
  • Santa Maria della Mole, Marino (Rm): domenica dalle 9:30 alle 13:30 presso Piazza Sandro Sciotti
  • Sarzana (Sp): sabato dalle 9.30 alle 13.30, presso Piazza Martiri della Libertà e via Gori
  • Terracina (Lt): domenica dalle 9 alle 14, presso Via del Rio
  • Umbertide (Pg): sabato dalle 8 alle 13, presso Piazza Matteotti

A cura di Margherita Barile
m.barile@slowfood.it