L’Orto a portata di mano è un percorso di aggiornamento organizzato da Slow Food per fornire agli educatori, alle fattorie didattiche e a tutti coloro che quest’estate organizzano centri estivi all’aria aperta, gli strumenti necessari per coinvolgere bambini e ragazzi. Tante idee, suggerimenti, attività e approfondimenti per ripristinare una connessione con la terra grazie ad un approccio ludico, divertente e multidisciplinare.
Le nuove generazioni sono sempre più lontane dalla terra e dagli ambienti naturali; per questo spesso non comprendono l’importanza di tutelare l’ambiente attraverso degli stili di vita sostenibili. E per questo proponiamo questo corso.
Il corso
Il corso è interamente online ed è costituito da 3 moduli ciascuno suddiviso in 3 tematiche; ogni modulo è a sé stante e acquistabile separatamente.
Moduli tematici – Orto a portata di mano
- La produzione orticola: in questo modulo formativo verrà affrontato e evidenziato il ruolo dell’orto come strumento efficace. I temi: orto e progettazione; orto e biodiversità; orto e multidisciplinarietà; coltivare le erbe e la biodiversità.
- L’educazione alimentare: in questo modulo formativo si affronterà la correlazione tra il sistema orto e il valore e la qualità del cibo agricolo in funzione della salute e del benessere. I temi: biodiversità, varietà e benessere; valore e qualità del cibo che mangiamo; dalla terra alla tavola; l’alimentazione sana con le erbe.
- L’educazione sensoriale: in questo modulo formativo verranno proposte tecniche di assaggio e degustazione della produzione orticola alimentare come strumenti di scelta e valorizzazione del cibo di eccellenza e di qualità. I temi: tecniche di assaggio e degustazione della produzione alimentare; valorizzazione del cibo, ovvero gli strumenti per conoscere la qualità del cibo attraverso i sensi; il cibo buono.. ma anche pulito e giusto; attività sensoriali con le erbe.
Ogni tema è affrontato da un Formatore Slow Food: agronomi, nutrizionisti, esperti di educazione sensoriale, gastronomi, cuochi, ciascuno coinvolto nella materia di pertinenza. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ogni modulo comprende:
- 3 video didattici per ognuno dei tre temi con schede di lavoro e spunti didattici + video didattico dedicato alle erbe;
- Webinar in streaming con i formatori in modalità FAD (formazione a distanza);
- Schede attività, materiale informativo e bibliografico scaricabili.
Il corso prevede anche un incontro propedeutico dedicato all’outdoor education e ai principi pedagogici dell’educazione esperienziale, valido per ogni modulo, realizzato in collaborazione con Christian Mancini di Nature Rock, docente esperienziale e gran sostenitore dell’apprendimento in natura.
Date
I webinar in diretta si svolgeranno nelle seguenti serate:
-
primo modulo: materiali scaricabili dal 1 luglio e webinar in diretta dal 6 luglio dalle ore 21 alle ore 22
-
secondo modulo: materiali scaricabili dal 7 luglio e webinar in diretta dal 13 luglio dalle ore 21 alle ore 22
-
terzo modulo: materiali scaricabili dal 14 luglio e webinar in diretta dal 20 luglio dalle ore 21 alle ore 22
Costi
Il prezzo di vendita di ogni modulo tematico è di € 50.
Ogni modulo successivo è venduto al prezzo di € 40.
L’intero percorso formativo è venduto al prezzo di € 110.
I soci Slow Food hanno diritto a uno sconto di € 5 per chi si iscrive a uno o due moduli (quindi € 45 per un modulo o € 85 per due moduli) o di € 10 per chi si iscrive all’intero percorso.
Numero minimo di partecipanti per l’attivazione di ciascun modulo: 37 persone.
Iscrizioni
Entro il 28 giugno, tramite questo form online.
A conclusione del primo modulo, chi avesse acquistato solamente il primo può integrare l’acquisto con i successivi.
Per informazioni
educazione@slowfood.it