Il Consiglio Direttivo è l’organo di gestione dell’Associazione e attua le decisioni dell’Assemblea dei Soci.
È investito dei poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione.
È eletto dall’Assemblea dei Soci e si compone di un minimo di cinque ed un massimo di 9 membri eletti tra i soci.
Per comunicare con il Consiglio direttivo di Slow Food Italia scrivi a: consigliodirettivo@slowfood.it
Il consiglio direttivo eletto dal Congresso nazionale di Slow Food Italia tenutosi a Genova il 3 e 4 luglio 2021 è composto da:
BARBARA NAPPINI
Presidente del Consiglio Direttivo
Nata a Firenze il 5 settembre 1974, dal 2010 vive nella campagna della bella Valdambra, tra Valdarno di Sopra, Siena e Arezzo.
Maturità linguistica nel 1993, sterza il percorso di formazione per diplomarsi in grafica pubblicitaria nel 1997 e approda subito dopo ad una multinazionale della moda, dove lavora seguendo l’area europea, e dove resta confortevolmente per dodici anni: in quel periodo nascono i suoi figli, Filippo e Cosimo, ma inizia anche un ampio ripensamento della sua vita. Tutto ciò si concretizza nella scelta di lasciare la sicurezza nel 2010 e trasferirsi in un casale in campagna per avviare una vita che le somigliasse di più, tra orti boschi e olivi. Si appassiona alla permacultura ed in generale alle tecniche agricolturali sperimentali, si misura con l’autoproduzione e fonda l’associazione Il Grano e le Rose, avviando una serie di attività: corsi di panificazione, classi di cucina, esperienze nei boschi, centri estivi residenziali, orticoltura urbana, ortoterapia con persone diversamente abili, il tutto con lo sguardo rivolto ad uno stile di vita sostenibile e responsabile: il primo principio in permacultura “prendersi la responsabilità”. Nel 2012 incontra Slow Food Colli Superiori del Valdarno e scopre “Terra Madre”: da quel momento non sarà più la stessa. In Condotta si occupa di progetti educativi e attività per adulti finché, nel 2014, col Congresso di Riva Del Garda, diventa membro del Comitato Esecutivo Toscana e del Consiglio Nazionale fino al 2018. Partecipa come delegata a Terra Madre Giovani durante Expo 2015, collabora con l’ufficio educazione come docente nell’ambito del progetto “Orto In Condotta”; partecipa alla progettazione ed è docente nel progetto “Pensa Che Mensa”; collabora al progetto “Ti V’olio Bene”. Per Slow Food Toscana, segue i progetti legati a CoSviG, per il percorso “Gastronomo” con fondazione ITSeat partecipa alla progettazione delle unit formative e coordina i docenti, segue e progetta il percorso del progetto “sCOOL Food” di Fondazione MPS per il quale è anche docente. è uno dei leaders del progetto Slow Food In Azione nel periodo 2019-2020.
ROBERTA BILLITTERI
Vice presidente del Consiglio Direttivo
Nata a Catania il 31 agosto 1975, vive a Polizzi Generosa (Palermo) ed è felicemente sposata.
Dopo una laurea in Scienze Politiche a Catania ed un Master in Affari Internazionali a Milano, lavora nel mondo della cooperazione internazionale, occupandosi di Comunicazione, Fund Raising e Scambi Giovanili; co-fonda a Palermo una cooperativa che si occupa di Turismo Responsabile. Nel 2009 fa una scelta di vita e di lavoro trasferendosi a Polizzi Generosa, piccolo Comune nel cuore del Parco delle Madonie, per occuparsi di “agri-cultura”. Inizia a coltivare il Fagiolo Badda Presidio Slow Food e dal 2014 è Presidente dell’Associazione dei Produttori del Presidio. Coltiva anche il Peperone di Polizzi Generosa che, nel 2016, ottiene il riconoscimento di Presidio Slow Food. Nel suo piccolo-ma-sostenibile laboratorio di trasformazione “Il Gusto dei Colori” coniuga tradizione, innovazione e qualità lavorando i Presìdi in modo artigianale e genuino.
GIACOMO MIOLA
Vice presidente del Consiglio Direttivo
Nato il 22 Giugno 1981, è cresciuto in un piccolo borgo nella parte alta della Costa d’Amalfi. Appassionato per l’arte e l’artigianato intraprende un percorso che lo conduce alla maturità d’arte applicata e successivamente a conseguire la laurea in Design. La passione per la gastronomia unita alla ricerca e all’innovazione, lo portano ad affrontare ed ottenere un dottorato di ricerca al Politecnico di Milano sul tema della progettazione per una produzione agro-alimentare sostenibile nelle grandi aree metropolitane. Negli anni successivi ritorna nella sua terra d’origine dove fonda e tutt’ora è presidente di Metafarm Social Food Lab, una organizzazione culturale che si occupa della valorizzazione del patrimonio gastronomico e la relativa comunità locale. Nello specifico è responsabile del progetto Gastronomic Trekking, che nasce per coinvolgere i viaggiatori in esperienze autentiche di conoscenza del territorio e della sua produzione agro-alimentare a contatto con i contadini e gli abitanti del luogo. Ha fatto parte del comitato di condotta della Costa d’Amalfi e del comitato esecutivo di Slow Food Campania. È stato tra i leaders del progetto Slow Food in Azione.
RAOUL TIRABOSCHI
Vice presidente del Consiglio Direttivo
Nato a Seriate (BG) il 13 Novembre 1971, vive a Seriate con la propria famiglia composta dalla moglie Emanuela e dalle due figlie Matilde di 8 anni e Rebecca di 4.
Diplomato all’istituto agrario di Bergamo, si laurea in Giurisprudenza alla Statale di Milano in diritto del lavoro con tesi dal titolo “Cittadini stranieri e diritto al lavoro: prospettive e sviluppi”; ha successivamente studiato in Spagna, presso l’Università Cattolica di Murcia facoltà di Giurisprudenza e presso l’Università di Bergamo per la specializzazione in “Mediazione Famigliare e comunitaria”. Esercita la professione di avvocato civilista ed è iscritto all’Albo degli avvocati dell’Ordine di Milano, occupandosi in particolar modo di imprese e cooperative sociali. Partecipa da oltre 20 anni al progetto degli avvocati di strada della Caritas Diocesana di Bergamo “Poveri ma cittadini”, occupandosi in particolare di cittadini stranieri. Sin dalla giovane età partecipa attivamente a molte associazioni e realtà sociali del territorio: in particolar modo nell’Agesci, dove per molti anni ha svolto attività con i giovani dai 18 ai 21 anni e nei progetti in Israele/Palestina come responsabile di progetto per circa 10 anni. Attualmente è consigliere di amministrazione della Cooperativa agricola sociale Aretè di Torre Boldone (BG) che si occupa dell’inserimento di persone in svantaggio sociale nella produzione e commercializzazione di verdura biologica da oltre 30 anni. Per il Comune di Bergamo svolge il ruolo di Coordinatore del Tavolo Food Policy. Appassionato di viaggi, per la casa editrice Oltre coordina la collana Dragomanno relativa ai viaggi.
Ama viaggiare con lo zaino e a piedi.
FEDERICO VARAZI
Vice presidente del Consiglio Direttivo
Nato ad Amelia (Terni) il 31 agosto 1971, vive ad Orvieto (Terni) con la compagna Stefania e il figlio Amos. Nel 1996 si laurea in Scienze Geologiche all’Università di Roma “La Sapienza” specializzandosi poco dopo al Centro di Didattica museale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma Tre in “Didattica generale e museale”. Dal 1999 si occupa di progetti museali, mostre interattive, installazioni multimediali ed eventi di divulgazione scientifica in tutta Italia. Dal 2010 è direttore scientifico del “Museo dell’Energia di Ripi (FR)”, museo didattico dedicato all’educazione ambientale. Attualmente coordina un gruppo di ricerca della Sezione di storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana e altri progetti di divulgazione scientifica tra cui “Gustascienza”, festival della scienza e del cibo presentato nel 2015 a Expo Milano in collaborazione con la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Frosinone. membro del Comitato scientifico del Sistema tematico dei musei scientifici della Regione Lazio RE.SI.NA. Si iscrive a Slow Food nel 2008 e fa parte attiva del Gruppo Vino di Slow Food Umbria come formatore, collaborando alla Guida Slowine. Nel 2014 entra a far parte del Comitato Esecutivo Regionale come responsabile della Comunicazione. Da allora contribuisce alla realizzazione dei principali eventi, tra i quali “L’Umbria in un bicchiere” dal 2010 e la presentazione della “Guida agli olii extravergini” nel 2019. Ha collaborato alla realizzazione del progetto del Presidio del Fagiolo secondo del Piano di Orvieto, della Ricotta salata e del Grano saraceno della Valnerina. Nel novembre 2019 partecipa al corso di formazione “Slow Food In Azione: Le comunità protagoniste del cambiamento” e diventa Group leader. Attualmente è coordinatore del progetto “La Chiocciola in bicicletta lungo la Transameria”, un itinerario di turismo esperienziale sul modello Slow Food Travel. Durante l’emergenza sanitaria da COVID-19 coordina l’iniziativa di solidarietà #IlMercatoaCasa per l’acquisto diretto dai piccoli produttori umbri.