Sono stati individuati 5 hub all’interno dei quali si possono includere tutte le varie attività che vengono svolte dallo staff che opera alle dipendenze delle diverse realtà del gruppo Slow Food.

Tali hub fanno preciso riferimento alle principali aree di operatività definite dai documenti congressuali di Chengdu o alle attività di servizio essenziali al funzionamento delle aree stesse.

Hub network

A questo hub fanno riferimento tutte le attività volte allo sviluppo e alla gestione della rete di Slow Food nel mondo: dal tesseramento alla creazione di Comunità Slow Food, dalle reti territoriali a quelle di progetto o tematiche, dal rapporto con gli organismi di governo dell’associazioni o i responsabili di reti e progetti. L’hub network cura la crescita e il rafforzamento della presenza di Slow Food in tutto il mondo, gestisce le alleanze, mappa i territori e monitora l’andamento delle attività.

Guarda da chi è composto lo staff

Hub contenuti e progetti

A questo hub compete la cura dei progetti associativi (per esempio Arca del Gusto, Presìdi Slow Food, Orti), la definizione e il coordinamento delle campagne (per esempio Slow Meat, Slow Fish) e la produzione di contenuti tematici (per esempio semi e Ogm, PAC). La definizione dei contenuti e il loro sviluppo in seno agli eventi sono pure di competenza di questo hub, come pure il coordinamento dei vari organismi tecnici e scientifici che affiancano a vari livelli l’organizzazione e i suoi progetti.

Guarda da chi è composto lo staff

Hub ricerca risorse

A questo hub compete la responsabilità di procurare i finanziamenti utili al funzionamento della struttura di sede e alla realizzazione dei progetti. L’attività consiste sia nella ricerca di sponsor e sostenitori per i progetti e gli eventi che nell’attivazione di iniziative di raccolta fondi e finanziamento a specifiche attività. L’hub cura anche l’individuazione e la gestione dei finanziamenti istituzionali e di altre organizzazioni (ad esempio fondazioni).

Guarda da chi è composto lo staff

Hub comunicazione

A questo hub compete tutta l’attività di comunicazione, interna ed esterna: dalla comunicazione istituzionale al rapporto con i media, dalla comunicazione dedicata a progetti ed eventi alla gestione dei diversi canali utilizzati dall’associazione e dalle realtà ad essa collegate. L’hub si occupa anche di fornire supporto alla rete Slow Food per la propria attività di comunicazione, in primis alimentandola con contenuti e notizie.

Guarda da chi è composto lo staff

Hub operational

A questo hub compete la gestione di tutti i servizi generali utili al funzionamento della macchina: dal servizio amministrativo (controllo di gestione, contabilità, finanza) alla gestione del personale, dai servizi immobiliari alla gestione dei mezzi aziendali, dai sistemi informativi all’ufficio acquisti, sino ai servizi legali e agli affari istituzionali.

Guarda da chi è composto lo staff