Privacy

Nel corso dell’esercizio 2018, a seguito della mappatura dei trattamenti di dati personali a cura del comitato privacy (appositamente costituito per supportare il percorso di adeguamento), si è provveduto agli aggiornamenti ed implementazione degli adempimenti in materia di protezione dei dati personali ai sensi del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del nuovo Codice Privacy D.Lgs. 196/2003 come aggiornato dal D.Lgs. 101/2018. Nel percorso a cui si è dato avvio, si sta procedendo ad adeguare le procedure inerenti i trattamenti di dati personali ai principi fondamentali di liceità, correttezza e trasparenza nei confronti dell’interessato, di limitazione della finalità, di minimizzazione dei dati, di limitazione della loro conservazione, di integrità, riservatezza ed esattezza. 

Le principali misure intraprese comprendono: 

la sigla di un accordo di contitolarità ai sensi dell’art. 26 del GDPR con le entità giuridiche Slow Food che possono intendersi correlate sulla base dei rapporti intrattenuti, condivisione di obiettivi e politiche di direzione e controllo. 

Gli enti contitolari sono: 

  • SLOW FOOD ITALIA APS con sede legale in ITALIA in Via Mendicità Istruita 14, 12042 Bra (Cn), C.F. 91008360041, P.IVA 02106030048. Il soggetto designato dal Titolare del Trattamento è il Direttore Generale, Sig. Daniele Buttignol; 
  • SLOW FOOD PROMOZIONE SRL SOCIETÀ BENEFIT con sede legale in ITALIA in Via Vittorio Emanuele II 248, 12042 Bra (Cn), C.F. 0220020040. Il soggetto designato dal Titolare del trattamento è il Consigliere Delegato, Sig. Daniele Buttignol; 
  • SLOW FOOD EDITORE SRL con sede legale in ITALIA in Via Audisio 5, 12042 Bra (Cn), C.F. 02177750045 nella persona del suo rappresentante legale Sig. Roberto Burdese; 
  • SLOW FOOD con sede in ITALIA, in Piazza XX settembre 5, 12042 Bra (Cn), C.F. 91019770048, P.IVA 02743970044 nella persona del suo rappresentante legale Sig. Carlo Petrini; 
  • FONDAZIONE SLOW FOOD PER LA BIODIVERSITÀ ONLUS con sede legale in ITALIA, Logge Uffizi Corti, presso l’Accademia dei Georgofili, 50122 Firenze (FI), codice fiscale 94105130481, nella persona del suo rappresentante legale, Sig. Piero Sardo 
  • FONDAZIONE TERRA MADRE che ha sede legale in ITALIA, in Piazza Palazzo di Città 1, 10122 Torino, codice fiscale 97670460019; nella persona del suo rappresentante legale, Sig. Carlo Petrini 
  • BANCA DEL VINO S.C. con sede in Piazza Vittorio Emanuele, numero 13- 12042 Pollenzo – Bra (CN) P.IVA 02824150045. Il soggetto designato è il Consigliere Delegato Dott. Federico Piemonte. 
  • l’aggiornamento delle informative ai sensi degli artt. 12 e ss. del GDPR per gli interessati; l’aggiornamento delle nomine e degli incarichi sulla base dei ruoli esercitati nei processi e procedure che prevedono trattamenti di dati personali; 
  • la costituzione del comitato privacy costituito da referenti appartenenti a tutte le funzioni aziendali che hanno un ruolo nel trattamento dei dati personali. 
  • La creazione di un unico recapito mail a cui gli interessati possono rivolgere le loro richieste: privacy@slowfood.it 

Inoltre, considerato il numero degli addetti, della tipologia di trattamenti di dati personali con particolare riguardo alle categorie di dati trattati e al numero e caratteristiche degli interessatisi è ritenuta opportuna la nomina del Responsabile della protezione dei dati (c.d. D.P.O.) ai sensi dell’art. 37 del GDPR. L’incarico è stato conferito da tutti gli enti contitolari a Spaziottantotto S.r.l. soggetto indipendente con personale adeguatamente formato, nella persona del soggetto individuato quale referente, Ing. Massimiliano Bonsignori. 

 

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Negli  ultimi anni, il tema della salute e della sicurezza sul lavoro è stato affrontato non solo per la necessità di adempiere agli obblighi di legge, ma per la volontà di prendersi cura del personale dipendente. Abbiamo potenziato  i  corsi di formazione generica e specifica per preposti e dirigenti e fatto corsi per l’utilizzo del defibrillatore.

Qui è possibile consultare l’organigramma sicurezza