ULTIMO AGGIORNAMENTO H 16,23 DEL 10 GIU 2022
Slow Food Italia, negli anni, ha creato una fitta rete di collaborazioni e partnership – con istituzioni, università, associazioni, centri di ricerca, associazioni di produttori, Ong – senza la quale non sarebbe possibile attivare e portare avanti centinaia di progetti in tutto il paese.
Slow Food Italia, inoltre, fa parte di diverse coalizioni, è membro di altri enti del terzo settore, concede il suo patrocinio a progetti sociali e culturali, sottoscrive lettere, appelli e petizioni insieme a molti altri soggetti della società civile.
Petizioni promosse nel 2021
- ICE – Salviamo api e agricoltori!
- Consultazione pubblica della Ue Salute del suolo
- Consultazione pubblica della Ue Uso sostenibile dei pesticidi
Campagne, Coalizioni, e altri enti del terzo settore con cui Slow Food Italia collabora
- A Buon Rendere
- Cambiamo Agricoltura
- Compagnia del Suolo (progetto Cambia la terra)
- Cooperare con Libera Terra
- Forum Nazionale del Terzo Settore
- Good Food Good Farming
- Osservatorio indipendente sul Piano nazionale di ripresa e resilienza
- Rinascimento Green
- Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
- Torino Social Impact
Realtà con cui Slow Food Italia collabora
Associazioni, Consorzi, Federazioni
- Action Aid
- Acu
- Agorà
- Aiab
- AIAPP
- Aidda (Associazione imprenditrici e donne dirigenti di azienda)
- Allevamento Etico
- Ami (Ambasciatori dei mieli)
- Ammi (Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali)Ari
- Associazione Casare e Casari di aziende agricole
- Associazione italiana di agroecologia
- Associazione nazionale Arci servizio civile
- Associazione per l’agricoltura biodinamica
- Cia
- Cittadinanzattiva
- Civiltà Contadina
- Ciwf
- Coldiretti
- Conapi
- Confcooperative
- Co.Svi.G.- Consorzio per lo Sviluppo delle Aree GeotermicheCoordinamento Zero Ogm
- Crocevia
- Defal
- Dislivelli
- Égalité
- Fairwatch
- Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE)
- Federazione nazionale Pro Natura
- FederBio
- Firab
- Forum Disuguaglianze Diversità
- Greenpeace Italia
- Isde
- Legambiente
- Lipu
- Lvia (Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale)
- Navdanya international
- Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi)
- PEFC (Associazione no profit che promuove la gestione sostenibile delle foreste)
- Piana del Cibo di Lucca
- Rete semi rurali
- Slow Medicine
- Terra!
- transform! italia
- Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani)
- USB
- VSF (Veterinari Senza Frontiere)
- Wwf Italia
Ministeri
- Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento delle politiche della famiglia)
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Ministero del Turismo
- Ministero della Cultura (Mibact)
- Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf)
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci)
- Geoportale della Cultura Alimentare (Mibact)
- Agenzia Nazionale per il Turismo (Enit)
Province
- Ancona
- Arezzo
- Bolzano
- Massa-Carrara
- Modena
- Prato
- Pisa
- Savona
- Terni
Regioni
- Regione Abruzzo
- Regione Campania
- Regione Emilia-Romagna
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Lazio
- Regione Liguria
- Regione Marche
- Regione Piemonte
- Regione Puglia
- Regione Siciliana
Comuni
- Anci (Associazione nazionale comuni italiani)
- Bari, Bergamo, Lecce, Genova, Milano, Torino, Roma, Taranto, Trento,
- Acerra (Na), Acquaviva delle Fonti (Ba), Alia (Pa), Amelia (Tr), Ancona, Andora (Sv), Arsoli (Rm), Belmonte Calabro (Cs), Bisceglie (Bt), Bra (Cn), Breme (Pv), Busca (Cn), Calascibetta (En), Camerota (Sa), Capannori (Lu), Carmignano (Po), Casalbuono (Sa), Casalvelino (Sa), Casoli (Ch), Castelfranco-Piandiscò (Ar), Castelnuovo del Friuli (Pn), Castrofilippo (Ag), Cavasso Nuovo (Pn), Civita di Cascia (Pg), Cortale (Cz), Cortemilia (Cn), Costigliole d’Asti (At), Crispiano (Ta), Cureggio (No), Fagagna (Ud), Felonica (Mn), Fontaneto d’Agogna (No), Frassino (Cn), Fratte Rosa (Pu), Grosseto, Gualdo (Mc), Guardea (Tr), Licata (Ag), Linguaglossa (Ct), Loro Ciuffenna (Ar), Lucca, Martina Franca (Ta), Massa Marittima (Gr), Melle (Cn), Montelupone (Mc), Morozzo (Cn), Nago di Torbole (Tn), Orbassano (To), Palazzolo Acreide (Sr), Palestrina (Rm), Paternopoli (Av), Perletto (Cn), Pertosa (Sa), Pietrelcina (Bn), Perdifumo (Sa), Perinaldo (Im), Pizzo Calabro (Vv), Polizzi Generosa (Pa), Pollica (Sa), Porcari (Lu), San Giorgio Canavese (To), San Miniato (Pi), Resia (Ud), Roccalbegna (Gr), San Quirino (Pd), San Mauro Cilento (Sa), San Pietro romano (Rm), Savona, Semproniano (Gr), Sinagra (En), Stio (Sa), Terranuova Bracciolini (Ar), Todi (Tr), Torre Bormida (Cn), Tortona (Al), Vallepietra (Rm), Vercelli, Vignola (Mo), Volturara Irpina (Av), Ucrìa (Me), Comune della Città di Moncalieri,
Parchi
- Parco nazionale dell’Alta Murgia
- Parco nazionale dell’Aspromonte
- Parco nazionale del Cilento
- Parco nazionale dell’Etna
- Parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- Parco nazionale del Gargano
- Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga
- Parco nazionale della Maiella
- Parco nazionale del Pollino
- Parco nazionale della Sila
- Parco regionale dell’Adamello
- Parco regionale del Delta del Po emiliano romagnolo
- Parco regionale Corno alle Scale
- Parco regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo
- Parco regionale delle Groane
- Parco regionale delle Madonie
- Parco regionale dei Monti Simbruini
- Parco regionale delle Prealpi Giulie
- Area Marina Protetta Porto Cesareo
- Parco naturale regionale Litorale di Ugento
- Parco naturale regionale dei Nebrodi
- Parco naturale delle Prealpi Giulie
- Parco agricolo Sud Milano
- Riserva naturale marina di Torre Guaceto
GAL
- Gal Alto Casertano
- Gal Barbagie e Madrolisai
- Gal Carso
- Gal Castelli Romani
- Gal Gran Sasso Velino
- Gal Leader Teramano
- Gal Le Macine
- Gal Maiella Verde
- Gal Montiferru Barigadu Sinis
- Gal Valle Umbra e Sibillini
Musei
- Ecomuseo del Lagorai
- Ecomuseo delle Acque del Gemonese
- Ecomuseo della Judicaria
- Ecomuseo della Pastorizia
- Ecomuseo Valle Elvo e Serra
Università
- Politecnico di Torino
- Università di Firenze
- Università di Palermo
- Università di Pisa
- Università di Prato
- Università di Perugia
- Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
- Università del Sannio
- Università di Teramo
- Università di Torino
Scuole secondarie di secondo grado
- Liceo Classico e Linguistico Vincenzo Gioberti (To)
- Liceo Linguistico Mazzarello (To)
- Istituto Professionale Crotto Caurga di Chiavenna (So)
- Istituto di Istruzione Superiore di Stato “Andrea Mantegna” di Brescia
- Istituto Alberghiero “G.D.Romagnosi” di Erba (Co)
- Istituto Alberghiero OPDF “Santa Chiara” di Stradella (Pv)
- Istituto Alberghiero “De Filippi” di Varese
- Istituto Alberghiero ENAIP di Voghera (Pv)
- Centro CFP “Canossa” di Brescia
- Società Cooperativa Sociale InChiostro di Soncino (Cr)
- Scuola agraria Malva-Arnaldi (To)
Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Slow Food Italia, per la realizzazione degli Orti in condotta, collabora con 19 asili nido, 156 scuole dell’infanzia, 230 scuole primarie, 46 scuole secondarie di primo grado, 1 scuola secondaria di secondo grado (guarda quali sono)
Centri di ricerca, istituti tecnici
- Acquario di Genova
- Associazione Medici Diabetologi
- Consorzio Gian Pietro Ballatore per la ricerca su specifici settori della filiera cerealicola
- Institut Agricole Régional della Valle d’Aosta
- Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
- Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino
- Laboratorio Mérieux NutriSciences di Treviso
Fondazioni
- Compagnia di Sanpaolo
- Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della liguria
- Fondazione Carige
- Fondazione CRT
- Fondazione CRC
- Fondazione Torino Musei
Patrocini (assegnati nel 2021)
- Andaras Traveling Film Festival (festival del cinema di viaggio)
- Associazione Culturale Tempi di Recupero
- Libro “Donne di terre estreme”
- Film-documentario “In questo mondo”, di Anna Kauber
- Film-documentario “Innesti”, di Sandro Bozzolo
- Premio formaggi caprini città di Bergamo