On My Plate presenta il giusto

On My Plate presenta il GIUSTO: cosa significa cibo giusto?

on my plate giusto

«Ogni volta che spendi dei soldi, stai votando il tipo di mondo che vuoi»

Anna Lappe (autrice americana, educatrice e promotrice di un sistema alimentare sostenibile)

Nelle ultime 4 settimane hai imparato cosa rende il cibo BUONO e PULITO. Hai anche intrapreso azioni per cambiare in meglio ciò che c’è nel tuo piatto! Ma come puoi immaginare, il cibo non deve solo avere un buon gusto o essere coltivato nel modo più ecologico possibile, deve anche essere prodotto e commercializzato in modo da garantire prezzi accessibili per i consumatori e condizioni e salari equi per i produttori.

Il cibo GIUSTO è un pezzo fondamentale del puzzle per un sistema alimentare migliore e sarà al centro delle prossime due settimane della sfida.

In questo breve video, quattro ambasciatori di Slow Food ci parlano di un sistema alimentare GIUSTO e di come possiamo realizzarlo.

Cosa vuol dire cibo GIUSTO e perché è importante?

Bhe, per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima di tutto chiarire che cosa non è. Il cibo “non giusto” può significare tante cose diverse: dai lavoratori sottopagati ed esposti a condizioni di lavoro pericolose, ai contadini ai quali non viene riconosciuto il valore del loro lavoro. Nella sua forma più estrema, il cibo ingiusto è quello prodotto dal lavoro forzato e dallo sfruttamento, a volte anche dei bambini – in altre parole, uno schiavismo moderno.

Purtroppo, tutti questi fenomeni sono ancora diffusi nel nostro sistema alimentare globalizzato e presenti in tutti i tipi di produzione alimentare. In tutto il mondo esistono casi di donne che ogni giorno lavorano molte ore per appena 2,50 Euro a giornata senza assistenza sanitaria né pensione. Bambini di appena 8 anni che svolgono lavori fisici molto pesanti, senza poter andare a scuola. Prodotti chimici tossici che causano gravi ferite ai lavoratori senza adeguate attrezzature di sicurezza. Persone a cui viene trattenuto il passaporto e che sono costrette a lavorare. Tutto ciò rende pomodori, carne, gamberi e cioccolato più economici proprio perché qualcuno, da qualche parte, sta pagando il vero costo delle nostre scelte alimentari.

Per fortuna possiamo CAMBIARE tutto questo!

Scegliendo il cibo GIUSTO, ci impegniamo per garantire la giustizia sociale attraverso:

  • il supporto di condizioni di lavoro che rispettino le persone e i loro diritti,
  • e il perseguimento di economie globali equilibrate mettendo in atto l’empatia, la solidarietà e il rispetto delle diversità culturali e delle tradizioni.

Per il menu di questa settimana, abbiamo raccolto altri contenuti che puoi guardare, leggere e ascoltare per conoscere meglio il cibo GIUSTO. Ti consigliamo di tuffarti dentro questi contenuti e condividere i tuoi pensieri, riflessioni e sentimenti con i tuoi amici, la tua famiglia e con tutti noi! Quindi iniziamo! Eccoli qui sotto e anche questa volta… divertiti!

cibo giusto

MENÙ DELLA SETTIMANA

GUARDA

Questa è l’ultima lista di contenuti da guardare della sfida. Dobbiamo ammettere che è proprio una buona lista! Scoprila e quando avrai finito, condividila con la tua community sui social e taggateci!

Dolores (2017)
Dolores Huerta è una delle attiviste più importanti, ma meno conosciute, della storia americana.  Ha condotto instancabilmente la lotta per la giustizia razziale e dei lavoratori insieme al famoso leader del lavoro Cesar Chavez, diventando una delle femministe più coraggiose del ventesimo secolo, e continua a portare avanti la lotta ancora oggi, all’età di 90 anni.

Slaves in Italy? (Schiavi in Italia?)
Un documentario gratuito su YouTube che segue Yvan Sagnet dal Camerun e la sua battaglia contro la schiavitù moderna nel settore agricolo italiano. Sagnet un tempo lavorava come bracciante a basso salario. Ora si batte per i diritti dei lavoratori agricoli stagionali, portando in tribunale i reclutatori criminali o i capibanda.

Doughnut Economics (Economia della ciambella)
Anche se non è direttamente collegato al cibo, questo discorso TED apre gli occhi e spiega come potrebbe essere un’economia sostenibile e universalmente vantaggiosa, e come possiamo creare economie rigenerative e ridistributive che lavorano entro i limiti ecologici del pianeta.

Rotten (Marcio)
Una docuserie Netflix che denuncia la frode, la corruzione e le conseguenze negative che l’industria alimentare globale di oggi ha sulla nostra salute. Nessuno ha la coscienza pulita.

The Story of Chocolate (La storia del cioccolato)
Un cortometraggio gratuito della Fairtrade Foundation, che esamina l’ingiustizia dell’industria del cioccolato e spiega come Fairtrade stia lavorando per ottenere un reddito per i coltivatori di cacao.

Omelia Contadina
Uno splendido cortometraggio gratuito sull’agricoltura contadina e il suo allegorico funerale, realizzato da JR e Alice Rohrwacher insieme agli abitanti dell’altopiano dell’Alfina in Italia.

LEGGI

Infine ma non per importanza, abbiamo raccolto tre nuove storie di persone della nostra rete Slow Food che stanno lavorando per un cibo FAIR. Siete curiosi di leggere cosa stanno facendo e perché? Potete trovare le storie qui!

Non ti bastano le storie? Abbiamo anche dei libri da suggerirti:

  • Fair Food: Growing a Healthy, Sustainable Food System for All (Cibo giusto: Coltivare un sistema alimentare sano e sostenibile per tutti) di O. Hesterman, è una guida illuminante e stimolante! Parla di come cambiare ciò che mangiamo cambiando il modo in cui coltiviamo, confezioniamo, consegniamo, commercializziamo e vendiamo il nostro cibo!
  • Food Choice and Sustainability: Why Buying Local, Eating Less Meat, and Taking Baby Steps Won’t Work (Scelta del cibo e sostenibilità: perché comprare locale, mangiare meno carne e fare piccoli passi non funziona) di R. Oppenlander approfondisce come il raggiungimento della sostenibilità debba estendersi attraverso molti livelli, compresi quelli ecologico, economico, sociale ed etico! E, perché no, anche attraverso la nostra alimentazione!

cibo giusto

ASCOLTA

Speriamo che il podcast della scorsa settimana vi sia piaciuto! L’introduzione vi ha fatto venire voglia di ballare o cantare insieme? Preparatevi per un altro episodio!  Potete ascoltarlo, come sempre su SpotifyiTunesGoogle e tutte le vostre app preferite per i podcast. Non preoccupatevi se vi dimenticate, ve lo ricorderemo questo venerdì sui nostri canali social e potrete cliccare nella nostra bio per essere indirizzati su Spotify.

E se dovete affrontare un lungo viaggio o, semplicemente, avete un po’ di tempo, abbiamo ancora qualche altro consiglio per voi. Ascoltate questi podcast:

  • The Vivo Life Show con Josh Bolding, in particolare:
    – l’edisodio 3 – Plastic Bottle Greenhouse (Serra di bottiglie di plastica)
    – l’episodio 6, stagione 2 – Fire, Farms and playing your part (Fuoco, fattorie e fare la propria parte)

cibo giusto

DIVERTITI

Ti sono piaciuti tutti i contenuti di questa settimana e vuoi di più? In anteprima domani, martedì 16 alle 17:00 CET, puoi guardare la storia di BARIKAMÀ, uno yogurt etico e sostenibile fatto da migranti. È una storia di produzione di cibo ma anche una storia di resilienza, creatività e solidarietà.

SEGNA IN AGENDA “APPUNTAMENTO IMPERDIBILE” PER IL 27 FEBBRAIO ALLE ORE 16

La fine si avvicina! Tra due settimane sarai un esperto e potresti voler incontrare altri esperti! Per la fine della sfida abbiamo organizzato una videochiamata sabato 27 febbraio alle 16:00 (CET). Quindi, segnatelo sul calendario e unisciti a noi!

Leggete, ascoltate e guardate! Non vediamo l’ora di sentire cosa ne pensate attraverso i direct message o le stories sui social! Taggate @Slow_Food_Italia, @slowfoodyouthnetwork e @slowfood_international e non dimenticate di usare #SlowFoodOnMyPlate se pubblicate qualcosa!

Fateci sapere se avete domande e alla prossima settimana!

Ciao! Anneke, Jorrit e il resto del team On My Plate.

cibo giusto